SS.Nome di Maria

## Santuario del Santissimo Nome di Maria: Fede, Storia e Miracoli a Pornassio

Immerso nel cuore di Pornassio, in provincia di Imperia, si erge il Santuario del Santissimo Nome di Maria, un luogo di profonda spiritualità e testimonianza di fede popolare. Un edificio che racchiude secoli di storia, miracoli e devozione mariana, invitando i visitatori a un’esperienza interiore e, perché no, a una piccola avventura alla scoperta dei suoi tesori nascosti.

**Architettura e Arte Sacra:**

L’attuale santuario, consacrato nel 1775, si distingue per la sua elegante pianta ellittica, impreziosita da un presbiterio luminoso e da due cappelle laterali accoglienti. Un portico ad arco ribassato accoglie i pellegrini, invitandoli a varcare la soglia di questo luogo sacro.

Originariamente, il fulcro della devozione era un’immagine sacra particolare: una Madonna della Salute, un dipinto seicentesco raffigurante la Vergine Maria con il Bambino Gesù proteso verso la Croce. La tradizione narra che questa croce sia la stessa ritrovata a Gerusalemme da Sant’Elena Imperatrice, madre di Costantino. Nel margine inferiore del dipinto si leggeva “S.Maria de Plagia”, testimonianza dell’antico oratorio su cui sorse il santuario. Attualmente, l’originaleMadonna della Salute è conservata nella parrocchiale di San Dalmazzo, nella frazione Villa, mentre sull’altare maggiore del santuario è esposta una copia recente, a memoria della sua storia e del suo significato.

**Il Miracolo e l’Origine del Santuario:**

La costruzione del santuario è legata a un evento miracoloso avvenuto nella prima metà del XVIII secolo. La notte di Natale, un giovane di nome Carlo de Carolis si addormentò in chiesa durante la messa, rimanendo inavvertitamente chiuso all’interno. Al suo risveglio, spaventato e disorientato, invocò aiuto con tutte le sue forze. Finalmente, il sacrestano udì le sue grida e lo liberò.

Mentre Carlo tornava a casa, nei pressi dell’antico oratorio di Santa Maria de Plagia, si trovò improvvisamente faccia a faccia con un lupo affamato, pronto ad assalirlo. Preso dalla disperazione, il ragazzo invocò il Santissimo Nome di Maria. Improvvisamente, una luce intensa emanò dall’oratorio e al suo interno Carlo vide la Vergine Maria, che con la sua sola presenza mise in fuga la bestia feroce.

In segno di gratitudine per questo straordinario intervento divino, fu eretto un pilone devozionale sul luogo dell’apparizione. Anni dopo, divenuto adulto, Carlo de Carolis volle onorare ulteriormente la Vergine Maria, edificando il Santuario del Santissimo Nome di Maria sopra l’antico oratorio.

**Santi e Devozione:**

Oltre alla figura centrale della Madonna della Salute, il santuario custodisce la memoria di altri Santi che hanno segnato la storia della fede cristiana. Tra questi, spicca Sant’Elena Imperatrice, la cui presunta reliquia della Croce è legata all’iconografia della Madonna raffigurata nel dipinto originale. Altri santi possono essere venerati attraverso immagini o reliquie presenti all’interno del santuario, testimonianza della ricchezza della tradizione cattolica.

**Un’ Avventura tra Fede e Arte:**

Una visita al Santuario del Santissimo Nome di Maria può trasformarsi in un’esperienza coinvolgente, un’avventura alla scoperta dei tesori nascosti di questo luogo sacro.

* **Il Pilone Votivo:** Un tempo, di fronte al santuario, si trovava un pilone devozionale che ospitava tre quadri votivi raffiguranti l’episodio del miracolo di Carlo de Carolis. Purtroppo, queste opere sono state trafugate, ma sono state sostituite da tre tele naif che ne perpetuano la memoria. Cercale e confronta le due versioni della storia!
* **Gli Ex Voto:** Il santuario conserva una collezione di ex voto, tavolette dipinte che rappresentano la gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Osserva attentamente queste testimonianze di fede popolare, cercando di interpretare le storie e le speranze che si celano dietro ogni immagine. Dove sono conservati ora?
* **La Chiesa di San Dalmazzo:** Non dimenticare di visitare la parrocchiale di San Dalmazzo nella frazione Villa, dove è custodita l’originale Madonna della Salute. Ammirare da vicino questo dipinto seicentesco ti permetterà di apprezzare la sua bellezza e di cogliere l’importanza storica e spirituale che riveste per la comunità locale.

Il Santuario del Santissimo Nome di Maria a Pornassio è molto più di un semplice edificio religioso: è un luogo di incontro tra fede, storia, arte e devozione popolare. Visitare questo santuario significa immergersi in un’atmosfera di spiritualità e scoprire un tesoro di tradizioni e memorie che appartengono al patrimonio culturale italiano. E, chissà, magari anche tu potresti vivere un’esperienza inaspettata in questo luogo intriso di fede e storia.


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x