Santuario Madonna di Capodacqua

Santuario Madonna di Capodacqua: Fede, Storia e Avventura nel Cuore dell’Italia

Immerso nella quiete della campagna italiana, il Santuario Madonna di Capodacqua rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e intriso di tradizioni secolari. Questo santuario, situato vicino a Cittareale (RI), non è solo un punto di riferimento per la devozione mariana, ma anche un sito di interesse storico e potenziale meta per un’esplorazione avventurosa.

La Storia e la Leggenda del Ritrovamento

La storia del Santuario Madonna di Capodacqua affonda le sue radici in un passato lontano. Sebbene non vi siano documenti che attestino con certezza la sua origine, la tradizione popolare narra di un evento miracoloso. Si racconta che una giovane pastorella di nome Lucia Giammogante, mentre pascolava il suo gregge nei pressi del ruscello, il 7 maggio di un anno imprecisato, assetata, si chinò per bere e scorse affiorare dalle acque una statua raffigurante la Vergine Maria con il Bambino Gesù.

Immagine della Madonna di Capodacqua (sostituisci con la vera immagine)

Questa immagine sacra, realizzata in argilla cotta, divenne immediatamente oggetto di venerazione e diede origine al santuario. L’ubicazione, in un punto di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, ha da sempre rappresentato un crocevia di culture e di interessi, come testimonia il patto stipulato a Capodacqua nel 1290 tra il comune di Rieti e la comunità di Cantalice.

Il Santuario Attraverso i Secoli

La prima menzione documentata della chiesa di Santa Maria di Capodacqua risale al privilegio di Anastasio IV, che elenca le chiese della diocesi di Rieti. Nel XII secolo, il santuario rientrava tra i beni del monastero dei Santi Quirico e Giuditta, mantenuto fino al XIII secolo. Successivamente, il patronato passò a Paolo Francesco Paglioni, nominato procuratore del santuario nel 1761, e poi a Silvestro Bricca. La Confraternita della Madonna di Capodacqua, approvata nel 1856, è tuttora attiva, testimoniando la continuità della devozione nel corso dei secoli.

Tesori di Fede: Gli Ex Voto

Un elemento distintivo del Santuario Madonna di Capodacqua è la presenza di numerosi ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Originariamente conservati sulle pareti del santuario, alcuni di questi manufatti (tra cui tavolette dipinte) sono ora esposti nella galleria appositamente restaurata. Questi oggetti, che raccontano storie di guarigioni miracolose e grazie ricevute, offrono uno spaccato prezioso sulla vita e sulle credenze delle comunità locali.

Galleria degli ex voto (sostituisci con la vera immagine)

Esplorazione e Avventura nel Santuario e Dintorni

Oltre al suo valore spirituale e storico, il Santuario Madonna di Capodacqua offre anche spunti interessanti per un’esperienza di esplorazione e scoperta. Ecco alcune idee:

  • Ricerca di Antiche Tracce: Esplorare i dintorni del santuario alla ricerca di resti di antichi insediamenti o vestigia del periodo in cui la zona rappresentava un confine tra stati. Documenti storici parlano del passaggio di eserciti e pellegrini, si potrebbe ipotizzare la presenza di antiche vie o fortificazioni nei paraggi.
  • Il Ruscello Miracoloso: Seguire il corso del ruscello dove, secondo la leggenda, fu ritrovata la statua della Madonna. Analizzare la flora e la fauna locale, cercando di immaginare il contesto in cui avvenne il miracoloso ritrovamento. Potrebbe essere interessante cercare fonti storiche o geologiche che parlino delle caratteristiche di questo ruscello nei secoli passati.
  • I Sentieri della Fede: Individuare e percorrere antichi sentieri di pellegrinaggio che conducevano al santuario. Ripercorrere idealmente i passi dei devoti che, nei secoli passati, si recavano in questo luogo di preghiera. Verificare se esistono ancora i cippi o le edicole votive che un tempo segnavano il cammino.
  • L’Enigma degli Ex Voto Rubati: Approfondire la storia del furto degli ex voto avvenuto nel 1984. Cercare eventuali resoconti di cronaca o testimonianze che possano fare luce su questo misterioso evento.
  • La Storia dei Santi Quirico e Giuditta: Approfondire la storia dei Santi Quirico e Giuditta, a cui era dedicato il monastero che possedeva il santuario nel XII secolo. Scoprire la loro vita, il loro culto e il loro legame con il territorio reatino. Forse nei dintorni si trovano tracce dell’antico monastero.

Un Luogo di Pace e Riflessione

Il Santuario Madonna di Capodacqua rimane un’oasi di pace e spiritualità, un luogo dove riflettere, pregare e riscoprire la bellezza della fede. Che siate pellegrini, appassionati di storia o avventurieri in cerca di nuove scoperte, questo santuario saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Italia.


02010 Cittareale RI, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x