Santuario di Santa Maria di Rio Sacro

Santuario di Santa Maria di Rio Sacro: Un Luogo di Devozione e Storia

Il Santuario di Santa Maria di Rio Sacro, situato nei pressi di Meriggio, nelle Marche, è un luogo ricco di storia, spiritualità e fascino. Pur segnato dalle vicissitudini del tempo e dagli eventi sismici, questo santuario continua a testimoniare la profonda fede delle comunità locali e ad attrarre visitatori in cerca di pace e spiritualità.

Storia e Origini del Santuario

La storia del Santuario di Santa Maria di Rio Sacro affonda le sue radici nel Medioevo. Le sue origini sono legate all’antico monastero benedettino di San Salvatore, fondato in un luogo montano e impervio. Il Rio che scorreva nei pressi venne denominato “sacro” in riferimento alla chiesa edificata e al Crocifisso ligneo custodito al suo interno, oggetto di grande venerazione.

Un momento significativo nella storia del santuario è rappresentato dalla bolla papale “Quoties a nobis” dell’11 maggio 1192, attraverso la quale il Pontefice confermò a Pietro, abate benedettino di San Salvatore di Rio Sacro, la giurisdizione civile e religiosa del monastero sulle popolazioni di Bolognola ed Acquacanina. Questo documento testimonia l’importanza che il monastero rivestiva all’epoca nella regione.

Nel 1330, a causa della posizione isolata e disagevole del monastero originario, i monaci decisero di abbandonarlo e fondarono la chiesa di Meriggio, trasferendovi le suppellettili e le opere d’arte provenienti dal convento di San Salvatore, tra cui la venerata immagine del Crocifisso ligneo.

Tesori di Fede e Arte

Il santuario custodiva importanti opere d’arte, testimonianza della devozione e della ricchezza culturale del luogo. Tra queste, spiccava una scultura raffigurante il Salvatore Crocifisso, databile probabilmente a prima del XI secolo. Purtroppo, questa preziosa opera è stata rubata nel 1975, lasciando un vuoto nel cuore dei fedeli.

Immagine della Statua della Madonna col Bambino

Un altro tesoro del santuario è la Statua in legno policromo raffigurante la Madonna col Bambino, un’opera pregevole del XV secolo, probabilmente di scuola abruzzese. Questa statua è un esempio significativo dell’arte sacra dell’epoca e continua ad essere oggetto di venerazione da parte dei fedeli. La sua presenza evoca un’atmosfera di dolcezza e protezione materna, invitando alla preghiera e alla contemplazione.

Un Luogo di Ricerca e Avventura Spirituale

Oltre al suo valore religioso e artistico, il Santuario di Santa Maria di Rio Sacro offre anche spunti interessanti per una ricerca “avventurosa”. Gli amanti della storia e del trekking possono esplorare i dintorni del santuario alla ricerca dei resti dell’antico monastero benedettino di San Salvatore. La posizione impervia e isolata del luogo originario aggiunge un elemento di mistero e sfida all’esplorazione.

Si narra che nei pressi del santuario esistano ancora tracce di antichi sentieri utilizzati dai monaci per spostarsi e collegare il monastero ad altri centri abitati. Ritrovare questi sentieri e percorrerli può essere un’esperienza suggestiva, che permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo.

Inoltre, la natura circostante offre paesaggi mozzafiato e percorsi naturalistici di grande bellezza. L’esplorazione dei boschi e delle montagne che circondano il santuario può diventare un’occasione per riscoprire il contatto con la natura e trovare un momento di pace e riflessione.

Il Santuario Oggi: Sfide e Speranze

Attualmente, la chiesa è chiusa a causa dei danni causati dal terremoto. Questa situazione ha inevitabilmente creato un senso di smarrimento e preoccupazione nella comunità locale, che si è vista privata di un importante luogo di culto e aggregazione.

Tuttavia, la fede e la speranza rimangono vive. La comunità si sta impegnando attivamente per trovare i fondi necessari per la ricostruzione e il restauro del santuario. L’obiettivo è quello di restituire alla chiesa il suo antico splendore e di riaprirla al culto e alla devozione dei fedeli.

Il Santuario di Santa Maria di Rio Sacro rappresenta un importante patrimonio storico, artistico e religioso per l’intera regione. La sua rinascita è un obiettivo fondamentale per preservare la memoria del passato e per garantire un futuro di fede e spiritualità per le generazioni a venire.

In tempi recenti la cura spirituale era affidata al parroco.


62035 Meriggio MC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x