Santuario della Madonna di S. Giovanni

Santuario della Madonna di S. Giovanni: Un Tesoro di Fede e Storia a Ripatransone

Ripatransone (AP): Un Santuario nel Cuore del Piceno


Statua Madonna San Giovanni
Madonna San Giovanni Ripatransone

Alla scoperta della Cappella della Madonna di San Giovanni

Il Santuario della Madonna di San Giovanni, un gioiello incastonato nel cuore di Ripatransone, si rivela come un luogo di profonda spiritualità e storia. L’accesso avviene tramite il Duomo cittadino, solennemente dedicato ai santi Gregorio e Margherita, patroni della città. Questa intima cappella attende alla fine della navata sinistra del Duomo, preceduta da una porta in rame di squisita fattura che ne anticipa la sacralità.

Edificato tra il 1846 e il 1858, il santuario presenta una navata unica e accogliente. Entrando, si percepisce immediatamente un’atmosfera di raccoglimento e devozione, alimentata dalla storia secolare del luogo e dalla fede dei suoi visitatori.

La Statua Miracolosa: espressione di Fede e Arte

Il cuore pulsante del santuario è senza dubbio la statua della Madonna, una scultura processionale in legno intagliato, dorato e dipinto, opera magistrale di Sebastiano Sebastiani risalente al 1620. Questa immagine sacra è custodita in un’edicola celata sopra la sacrestia ed è visibile dalla chiesa tramite un ingegnoso sistema di dipinto scorrevole, un dettaglio che aggiunge un alone di mistero e fascino al luogo.

La realizzazione della statua avvenne in un periodo di fervore religioso popolare, tra 1620 e 1620, diventando subito oggetto di grande venerazione.

Storia e Devozione: un Legame Indissolubile

La storia della Madonna di San Giovanni è profondamente intrecciata con la Confraternita di San Giovanni, che commissionò l’opera a Sebastiano Sebastiani per venire incontro alla crescente devozione popolare verso la Madonna di Loreto. La realizzazione del simulacro avvenne a Recanati, e dopo la benedizione a Loreto, fu trasportato a spalle dai Confratelli fino a Ripatransone, giungendo in città la Domenica in Albis del 1620.

Da quel momento, le vicende della Confraternita si legarono indissolubilmente al simulacro della Vergine Lauretana, che il popolo iniziò a chiamare Madonna di S. Giovanni, dal nome della Confraternita. Un riconoscimento significativo giunse il 10 maggio 1682, quando il Capitolo di San Pietro concesse la Corona Aurea all’immagine venerata, la prima nel Piceno a godere di tale prestigio. Il 30 maggio 1893, il Vescovo Nicolai proclamò la Madonna di S. Giovanni patrona della città e della diocesi di Ripatransone, consolidando ulteriormente il legame tra la Madonna e la comunità locale.

Approfondimento sui Santi del Santuario: Oltre alla Madonna, il Duomo che ospita il santuario è dedicato a San Gregorio Magno e Santa Margherita. San Gregorio, Papa e Dottore della Chiesa, è noto per la sua riforma del canto liturgico (canto gregoriano) e per la sua opera pastorale. Santa Margherita d’Antiochia, una vergine martire del III secolo, è invocata come protettrice delle partorienti. La loro presenza rafforza l’importanza spirituale del luogo.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

La devozione alla Madonna di San Giovanni si manifesta anche attraverso gli ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Tra questi, si possono ammirare:

  • Luminarie
  • Tavolette o lamine con iscrizioni
  • Tavolette dipinte
  • Oggetti di oreficeria
  • Fotografie

Questi oggetti, conservati nel piano superiore della sacrestia, nella stanza attigua alla statua, rappresentano una preziosa testimonianza della fede e della gratitudine dei fedeli verso la Madonna.

Spunti per una Ricerca Avventurosa: Oltre alla visita al santuario e all’ammirazione degli ex voto, un’esperienza interessante potrebbe essere la ricerca di documenti storici relativi alla Confraternita di San Giovanni negli archivi locali. Potrebbe rivelare dettagli inediti sulla storia del santuario e sulla devozione alla Madonna.


63065 Ripatransone AP, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x