Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane

Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane: Un Gioiello di Fede e Storia nell’Appennino Parmense

Immerso nel cuore dell’Appennino Parmense, il Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane è un luogo di profonda spiritualità, storia e bellezza architettonica. Questo santuario, caro ai fedeli e meta di pellegrinaggi, offre un’esperienza unica che combina la devozione mariana con la scoperta di un territorio ricco di tradizioni.

Architettura e Arte Sacra: Un Viaggio nel Tempo

L’elemento più distintivo del santuario è la sua facciata, caratterizzata da due campanili simmetrici. Il campanile orientale, risalente al 1836, e quello occidentale, eretto nel 1908 durante un importante restauro in stile neogotico, incorniciano la facciata, ridisegnata con cura durante i lavori di ammodernamento. La cornice decorata con cartigli, il portale d’ingresso e la trifora centrale contribuiscono a creare un’armoniosa composizione architettonica.

Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane facciata

All’interno, l’edificio presenta una navata unica con volte a crociera e due cappelle laterali, ciascuna con volta a botte unghiata. Il presbiterio, leggermente rialzato, ospita l’altare e due finestre che illuminano l’area sacra, creando un’atmosfera di raccoglimento e preghiera. Il santuario ospita una copia della celebre statua della Madonna di Fontanellato, oggetto di grande venerazione. Di particolare interesse è la raccolta di ex voto, testimonianza tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli che si sono rivolti alla Vergine per ottenere grazie e guarigioni. (Dato sulla disponibilità della raccolta da verificare in loco).

Un Po’ di Storia: Dalle Origini alla Riscoperta

Le origini del santuario risalgono al XVI secolo. La sua costruzione fu voluta dagli abitanti del luogo in seguito allo smembramento dalla parrocchia di Casarola nel 1530. L’edificio originario, una chiesa cinquecentesca, subì notevoli modifiche nel 1908, assumendo l’aspetto che possiamo ammirare oggi. Nel 1938 l’immagine della vergine fu riposta all’interno della chiesa.

Un’Esperienza di Fede e Natura

Oltre al suo valore religioso e artistico, il Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane offre l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata dell’Appennino Parmense. I sentieri che circondano il santuario invitano a passeggiate e trekking alla scoperta di panorami mozzafiato e angoli nascosti di bellezza. Un’esperienza che rigenera lo spirito e rafforza il legame con il creato. Non lontano dal santuario, è possibile esplorare antichi borghi e scoprire le tradizioni locali, assaporando i prodotti tipici del territorio.

Sulle Tracce della Devozione: Santi e Figure di Riferimento

Sebbene la devozione principale sia rivolta alla Beata Vergine Maria, è importante ricordare che i santuari mariani spesso si legano alla figura di santi patroni o a eventi miracolosi specifici. Approfondire la storia locale potrebbe rivelare aneddoti e figure di rilievo che hanno contribuito alla costruzione e alla diffusione della devozione al Santuario di Fontane. Ricordiamo che la Madonna è venerata come Madre di Dio e Regina del Cielo, e la sua intercessione è invocata per ottenere grazie e protezione.

Visitare il Santuario dei Monti della Beata Vergine di Fontane significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un luogo sacro ricco di storia, arte e spiritualità, immerso nella bellezza della natura appenninica. Un’esperienza che nutre l’anima e rinnova la fede.


Frazione Grammatica, 43021 Grammatica PR, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x