Santo Stefano

Santuario di Santo Stefano Protomartire: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore del Veneto

Immerso nella quiete della campagna veneta, il Santuario di Santo Stefano Protomartire, situato nei pressi di Olmo di Bagnoli, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un tesoro di storia locale. Questo santuario, custode di una miracolosa immagine della Vergine Maria, invita i pellegrini a un’esperienza di fede autentica, arricchita da secoli di devozione e da una leggenda affascinante.

Storia e Architettura: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Originariamente dedicato alla Vergine Maria alla fine del XV secolo, il santuario subì una significativa trasformazione quando divenne la nuova chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito modifiche e abbellimenti, tra cui l’annullamento delle strutture barocche settecentesche, l’aggiunta di finestre centinate e la costruzione di un secondo coronamento di arcatelle gotiche. Nel 1939, il coro fu arricchito con nuovi stalli in legno, testimoniando la continua cura e devozione della comunità locale.

Santuario di Santo Stefano Protomartire

La Miracolosa Apparizione: Una Leggenda di Fede e Redenzione

Il cuore della devozione al Santuario di Santo Stefano risiede in una toccante leggenda tramandata oralmente. Si narra che un bovaio, noto per la sua irriverenza, dopo aver arato il terreno della chiesa, si recò all’osteria, abbandonando i suoi buoi e conficcando il pungolo di legno d’olmo nel terreno. Al suo ritorno, con grande stupore, scoprì che il ramo aveva germogliato, e in quel momento gli apparve la Madonna. Questo miracoloso evento segnò una svolta nella sua vita, trasformandolo da bestemmiatore in fervente devoto.

Santo Stefano Protomartire: Un Esempio di Fede e Sacrificio

Santo Stefano, il cui nome onora il santuario, fu il primo martire cristiano. Lapidato a Gerusalemme per la sua fede, Santo Stefano è un esempio di coraggio, devozione e sacrificio per la causa di Cristo. La sua festa liturgica si celebra il 26 dicembre, giorno in cui molti fedeli si recano al santuario per onorare la sua memoria e chiedere la sua intercessione.

L’Immagine Sacra: Un Dipinto di Devozione

L’immagine della Vergine Maria, dipinta sulla parete dietro l’altare maggiore, è il fulcro della venerazione nel Santuario di Santo Stefano. Questo dipinto, carico di significato spirituale, rappresenta un punto di riferimento per i pellegrini che cercano conforto, speranza e grazia divina. La presenza della Madonna, testimoniata dalla leggenda dell’apparizione, rende questo luogo particolarmente caro ai cuori dei fedeli.

Un Luogo di Devozione Popolare: Gli Ex Voto

Sebbene al momento non vi sia una raccolta di ex voto esposta, la storia del santuario è intrisa delle preghiere e delle suppliche dei fedeli che, nel corso dei secoli, hanno invocato l’aiuto della Vergine Maria e di Santo Stefano. La tradizione popolare narra di numerosi miracoli e grazie ricevute, alimentando la fede e la devozione verso questo luogo sacro.

Spunti per una Ricerca Avventurosa nel Santuario

Per i visitatori più avventurosi, il santuario e i suoi dintorni offrono spunti interessanti per una ricerca storica e culturale. Approfondire la storia della famiglia che eventualmente donò gli stalli del coro, cercare documenti antichi nell’archivio parrocchiale o esplorare i sentieri di campagna circostanti alla ricerca di antiche edicole votive dedicate alla Madonna sono solo alcune delle possibili attività per arricchire la visita al santuario.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario di Santo Stefano è un luogo di preghiera e di pace aperto a tutti. I visitatori sono invitati a partecipare alle celebrazioni religiose e a dedicare un momento alla riflessione e alla contemplazione. Il 12 giugno 1920, la chiesa divenne curazia autonoma, un segno del suo crescente ruolo nella vita spirituale della comunità.

Interno del Santuario


SP5 Olmo di Bagnoli, Veneto


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x