Santissimo Crocifisso

Santuario del Santissimo Crocifisso: Un Viaggio tra Fede, Storia e Misteri

Il Santuario del Santissimo Crocifisso, situato a Recco, in Liguria, è un luogo di profonda spiritualità e custode di una storia secolare. La sua esistenza affonda le radici nel lontano XIII secolo, legata indissolubilmente alla venerazione di un’immagine sacra che ha alleviato sofferenze e ispirato miracoli.

Un’Architettura che Narra la Devozione

La chiesa originaria, dedicata a San Michele, fu iniziata nel 1594 e completata intorno al 1600, esprimendo uno stile che riecheggiava i canoni ionico-corinzi. L’altare maggiore, in origine addossato all’abside, e gli altari laterali, eretti attorno al 1645, testimoniano l’evoluzione del luogo di culto. Nel 1782, la chiesa fu ampliata, raggiungendo dimensioni maggiori (26 metri di lunghezza e 9 di larghezza), con uno spazio interno scandito da sei pilastri che sorreggono la volta del presbiterio e gli archi della navata.

Immagine del Santuario del Santissimo Crocifisso

Il Santissimo Crocifisso: Cuore Pulsante del Santuario

Il fulcro del santuario è, senza dubbio, il Santissimo Crocifisso, una scultura risalente alla fine del XIII secolo. Attualmente custodito in una nicchia di marmo nell’abside, sopra l’altare maggiore, questo manufatto sacro è oggetto di intensa venerazione. La sua storia è intrecciata con quella della comunità locale, segnata da eventi miracolosi e da una profonda devozione popolare.

Un po’ di Storia

La venerazione del Santissimo Crocifisso iniziò alla fine del XIII secolo, quando veniva portato in processione dall’Associazione dei Disciplinati sotto il titolo di San Michele. Questi lo custodirono nel loro oratorio fino al 1557, anno in cui l’oratorio fu distrutto per far spazio a un castello a difesa contro le incursioni turche. Per un periodo, il Crocifisso fu ospitato nell’oratorio di Santa Maria, per poi trovare la sua collocazione definitiva nella nuova chiesa di San Michele alla fine del XVI secolo. Tra il 1811 e il 1814, la chiesa fu chiusa a causa di un decreto napoleonico. Fu solo nel 1898 che la chiesa assunse ufficialmente il titolo di santuario, venendo intitolata al Santissimo Crocifisso.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

Le pareti del santuario custodiscono una ricca collezione di ex voto: luminarie, oggetti di oreficeria e altri doni offerti dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Queste testimonianze tangibili di fede rappresentano un vero e proprio tesoro storico e culturale, narrando storie di guarigioni, protezioni e interventi miracolosi ( Molti sono trascritti in Matteini, Cenni storici…, pp.51-62).

Esempi di ex voto

Curiosità e Tradizioni: Alla Ricerca di un Passato Sacro

Una pratica particolare, oggi scomparsa ma testimoniata dalle raschiature visibili sul Crocifisso, consisteva nel raschiare la statua per prelevarne polvere o segatura, da ingerire con acqua o conservare come reliquia. Questa usanza, dettata dalla disperazione e dalla profonda fede, testimonia il legame viscerale tra i fedeli e l’immagine sacra.

Indulgenze Plenarie

Il 24 luglio 1898, in occasione dell’incoronazione del Santissimo Crocifisso, Papa Leone XIII concesse l’indulgenza plenaria per quel giorno e i sette successivi. Successivamente, l’11 dicembre 1900, lo stesso pontefice concesse l’indulgenza plenaria nei giorni del triduo per la festa del Santissimo Crocifisso. Ulteriori indulgenze erano state precedentemente concesse agli ascritti alla Confraternita del Santissimo Crocifisso di Roma (la prima da Papa Paolo V il 28 febbraio 1608) e furono trasferite anche alla Confraternita di Recco quando fu creata nel 1762.

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

Visitare il Santuario del Santissimo Crocifisso non è solo un atto di devozione, ma anche un’opportunità per immergersi in un passato ricco di storia e tradizioni. Ammirare l’architettura, contemplare il Crocifisso, osservare gli ex voto e scoprire le antiche usanze sono esperienze che arricchiscono l’anima e nutrono la fede.

Spunti per una Ricerca Avventurosa:

  • Indagare sugli ex-voto: Approfondire le storie dietro gli ex-voto presenti nel santuario, cercando di ricostruire i miracoli e le grazie ricevute dai fedeli.
  • Tracce del Passato: Cercare indizi delle antiche processioni e delle confraternite legate al Santissimo Crocifisso, esplorando archivi locali e documenti storici.
  • Le Raschiature del Crocifisso: Approfondire il significato e l’origine della pratica di raschiare il Crocifisso, cercando di comprendere il contesto sociale e religioso in cui si è sviluppata.

16036 Recco, Metropolitan City of Genoa, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x