Santuario dei Santi Faustino e Giovita: Un Tesoro di Fede e Storia in Liguria
Immerso nella quiete della campagna ligure, il Santuario dei Santi Faustino e Giovita a Costa IM rappresenta un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Sebbene modesto nelle dimensioni, questo santuario racchiude secoli di devozione popolare e affascinanti racconti legati ai suoi santi patroni.
Storia e Ricostruzione: Un Simbolo di Resilienza
La struttura attuale del santuario è frutto di una ricostruzione successiva al devastante terremoto del 1887, che la distrusse quasi completamente. Si salvò solo parte delle mura perimetrali originali. La chiesa ricostruita presenta una semplice navata unica, arricchita da tre altari che invitano alla preghiera e alla riflessione.
I Santi Patroni: Faustino e Giovita, Martiri Bresciani
Faustino e Giovita furono due nobili fratelli bresciani, martiri cristiani del II secolo. La tradizione narra che durante le persecuzioni di Adriano, si distinsero per la loro fervente predicazione e la conversione di molti pagani. Arrestati e sottoposti a torture, mantennero salda la loro fede, subendo infine il martirio. Le loro reliquie, custodite con venerazione, giunsero in questo santuario tra il IX e il X secolo, probabilmente per proteggerle dalle incursioni saracene che all’epoca flagellavano le coste liguri.
Un Santuario Ricco di Storia e Tradizioni Popolari
Le origini del santuario si perdono nella notte dei tempi, con ipotesi che lo fanno risalire addirittura al VII-VIII secolo. Purtroppo, ad oggi, la chiesa è chiusa al culto, ma la sua storia continua a vivere nelle memorie e nelle tradizioni locali. La presenza delle reliquie dei Santi Faustino e Giovita ne fa un luogo significativo per la fede cristiana. Il santuario, anticamente, era un punto di riferimento per i monaci benedettini che si spostavano tra Taggia e Pedona, e per questo motivo nei pressi si trovano due edifici del XVI secolo, oggi sotto la tutela della Soprintendenza.
Antiche Usanze e Rituali: Un Tuffo nel Passato
Il santuario era legato a particolari usanze popolari. Ad esempio, si narra dell’esistenza di una fossa all’interno della chiesa dove i malati di sciatica prelevavano terra da applicare sulla zona dolente, credendo nelle sue proprietà curative. Un’altra tradizione vedeva gli abitanti di Ceriana e Badalucco sostare presso il santuario durante il loro pellegrinaggio annuale al Santuario di San Giovanni dei Prati presso Triora, il 24 giugno di ogni anno.
Un Luogo di Ricerca e Avventura Spirituale
Anche se attualmente chiuso al culto, il Santuario dei Santi Faustino e Giovita invita ad un’esplorazione spirituale e storica. La sua posizione isolata, immersa nel paesaggio ligure, offre un’opportunità unica per un momento di riflessione e contatto con la natura. La ricerca di antiche tracce, di storie celate tra le pietre, può trasformarsi in una vera e propria avventura alla scoperta delle radici della fede e della cultura locale. Immagina di percorrere gli antichi sentieri che collegavano il santuario ai paesi vicini, rivivendo i passi dei pellegrini di un tempo. Osserva attentamente le vestigia della costruzione originaria, cercando di immaginare la vita e la devozione che animavano questo luogo sacro secoli fa.
Suggerimenti per l’Esplorazione
- Ricerca Storica Approfondita: Approfondisci la storia dei Santi Faustino e Giovita, scoprendo i dettagli del loro martirio e la diffusione del loro culto.
- Esplorazione del Territorio: Organizza un’escursione nei dintorni del santuario, alla scoperta dei borghi vicini e dei sentieri che un tempo collegavano questi luoghi di fede.
- Intervista agli Anziani del Luogo: Raccogli le testimonianze degli abitanti più anziani, custodi di memorie e tradizioni legate al santuario.
- Fotografia Naturalistica e Storica: Documenta la bellezza del paesaggio e i dettagli architettonici del santuario attraverso la fotografia, catturando l’anima di questo luogo speciale.
Il Santuario dei Santi Faustino e Giovita, pur nel suo silenzio attuale, continua a parlare a chi sa ascoltare, offrendo un’esperienza di fede, storia e scoperta personale.
Località Villa Aigovo, 18010 Costa IM, Italy