Santuario di Sant’Equizio: Un Tesoro di Fede e Storia all’Aquila

Immerso nel cuore dell’Aquila, il Santuario di Sant’Equizio custodisce una storia secolare di fede, devozione e resilienza. Originariamente legato al borgo di Pizzoli, il culto di Sant’Equizio si intreccia indissolubilmente con la fondazione dell’Aquila nel 1257, quando molti abitanti di Pizzoli si trasferirono nella nuova città portando con sé le reliquie del santo e costruendo una chiesa a lui dedicata.

Mausoleo di Sant'Equizio nella Chiesa di Santa Margherita, L'Aquila

Un Anacoreta Aquilano: Sant’Equizio e la sua Opera Evangelizzatrice

Sant’Equizio, vissuto nel VI secolo, fu un instancabile evangelizzatore nella regione aquilana. La sua vita, spesa nella preghiera e nella predicazione, lo rese una figura venerata, tanto che dopo la sua morte, avvenuta in tarda età, fu sepolto nell’oratorio del beato Lorenzo Martire a Pizzoli. La sua figura, avvolta da un’aura di sacralità, continua a ispirare i fedeli e a testimoniare la profonda spiritualità che permea la terra aquilana.

Dalla Chiesa di San Lorenzo al Mausoleo nella Chiesa di Santa Margherita

La chiesa originaria, eretta dai Pizzolani all’Aquila per custodire le reliquie di Sant’Equizio, divenne un simbolo di grandezza e sontuosità. Le cronache locali descrivono un edificio imponente, con un’alta torre e un’artistica statua d’argento del santo anacoreta. Purtroppo, questa chiesa subì gravi danni a causa del terremoto del 1703, evento che sconvolse l’intera città. A seguito del sisma, la Collegiata di San Lorenzo fu trasferita nella chiesa di Santa Margherita, dove ancora oggi riposano le spoglie del santo.

Chiesa di Santa Margherita, L'Aquila, che ospita il mausoleo di Sant'Equizio

Il Mausoleo: Un Omaggio al Santo Patrono

Oggi, i resti di Sant’Equizio sono custoditi in un prezioso mausoleo di marmo colorato, situato nella cappella della chiesa di Santa Margherita. Il mausoleo, sormontato dallo stemma del Comune dell’Aquila, reca sullo sportello una raffigurazione di Sant’Equizio che sorregge la città con le mani, simbolo della sua protezione e del suo legame indissolubile con la comunità aquilana. Attorno all’immagine del santo, si legge l’iscrizione: “Viri SS.mi Equitii fidelmae urbis Aquilae patroni ossa coluntur. A.D.MDCCLXXXVI”, testimonianza della venerazione che la città nutre verso il suo patrono. La presenza del mausoleo rende la Chiesa di Santa Margherita un luogo di profonda spiritualità e un punto di riferimento per i fedeli che cercano conforto e protezione.

Un’Avventura alla Scoperta del Santuario

Visitare il Santuario di Sant’Equizio è un’esperienza che va oltre la semplice devozione religiosa. È un’occasione per immergersi nella storia dell’Aquila, per scoprire le radici profonde della sua identità e per ammirare la bellezza artistica del mausoleo e della chiesa di Santa Margherita. Per i più avventurosi, la visita può trasformarsi in una vera e propria ricerca. Si narra che anticamente, la statua argentea di Sant’Equizio custodisse un reliquiario segreto, il cui contenuto è avvolto nel mistero. Alcuni ipotizzano contenesse frammenti della Vera Croce, altri documenti di valore storico. Anche se la statua è andata perduta, l’alone di mistero che la circonda continua a stimolare la curiosità dei visitatori. La cripta della chiesa, spesso accessibile su richiesta, potrebbe celare antiche iscrizioni o tracce del culto originario del santo, offrendo spunti interessanti per approfondire la conoscenza della sua storia.

Sant’Equizio: Un Patrono per L’Aquila

Quando L’Aquila fu edificata, gli abitanti di Pizzoli portarono con sé la devozione al loro protettore, San Lorenzo, e le reliquie di Sant’Equizio. In segno di gratitudine e riconoscimento per la sua protezione, L’Aquila elesse Sant’Equizio a suo secondo patrono. La sua figura, simbolo di fede, coraggio e resilienza, continua a vegliare sulla città e sui suoi abitanti, ispirandoli a superare le difficoltà e a costruire un futuro di speranza.


67100 L’Aquila, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x