Santuario Sant’Antonio da Padova: Fede, Arte e Storia nel Cuore di Cuneo
Immerso in un’oasi di tranquillità a Cuneo, il Santuario di Sant’Antonio da Padova accoglie i visitatori con la sua facciata lineare e austera, preludio a un interno ricco di spiritualità e arte. Un luogo dove la fede si intreccia con la storia, offrendo momenti di riflessione e scoperta.
Un’Architettura che Parla al Cuore
L’attuale chiesa si erge al termine di un breve viale alberato che si affaccia su Corso Nizza, affiancata a sud dal collegio. La facciata, composta da due elementi distinti, cattura l’attenzione: un corpo inferiore più ampio e aggettante, con il portale d’ingresso, e uno superiore, più arretrato ma slanciato, illuminato da una grande finestra. L’interno, a pianta unica, trae ispirazione dalle architetture del Sei e Settecento, creando un’atmosfera suggestiva. Una fuga di archi trafora le pareti, suddividendo lo spazio in cappelle laterali (tre per lato) che donano luminosità all’ambiente. Il presbiterio si allarga leggermente, creando un respiro maggiore, per poi restringersi nella zona absidale.
La Statua di Sant’Antonio: Un Capolavoro di Devozione
Il cuore del santuario è custodito dalla statua lignea di Sant’Antonio da Padova con Gesù Bambino, opera dello scultore Luigi Valerisce (1921-1992). Realizzata negli anni Sessanta del XX secolo, la scultura si distingue per la forza del modellato e la dolcezza delle espressioni dei personaggi, trasmettendo un profondo senso di serenità e amore divino.
Un Santuario con Radici Profonde
La storia del santuario affonda le radici all’inizio del Novecento, quando il canonico Dalmazio Peano avviò una colonia agricola dedicata a Sant’Antonio da Padova nel 1906. Fu proprio per sua volontà che, nel 1912, venne eretto il primo santuario, un edificio semplice ma caratterizzato da un ricercato eclettismo tipico dell’epoca. L’interno, in stile neogotico ed eclettico, era ricco di elementi ornamentali e devozionali.
Nel 1961, l’architetto Albino Arnaudo rinnovò completamente la costruzione. Oltre al rifacimento architettonico, l’interno fu arricchito da una serie di opere scultoree di Luigi Valerisce, conferendo al santuario l’aspetto che possiamo ammirare oggi.
Sant’Antonio da Padova: Un Santo Miracoloso
Sant’Antonio da Padova, nato Fernando Martins de Bulhões a Lisbona nel 1195, è uno dei santi più venerati al mondo. Frate francescano, si distinse per la sua straordinaria predicazione e i numerosi miracoli a lui attribuiti. È invocato come protettore degli oggetti smarriti, dei poveri e dei viaggiatori. La sua festa si celebra il 13 giugno.
Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale
Oltre alla preghiera e alla contemplazione, il Santuario di Sant’Antonio da Padova offre anche spunti per una “ricerca avventurosa” di tipo spirituale. Ammirando le opere d’arte, ci si può interrogare sul significato dei simboli e delle allegorie presenti, approfondendo la conoscenza della vita del santo e dei valori cristiani. La visita al santuario può diventare un’occasione per un’intima riflessione sul proprio cammino spirituale, lasciandosi ispirare dalla fede e dalla carità di Sant’Antonio.
Ex Voto: Segni di Grazia Ricevuta
Anche se attualmente non è presente una raccolta strutturata di ex voto, la devozione popolare a Sant’Antonio è testimoniata dalle numerose preghiere e ringraziamenti che i fedeli rivolgono al santo, riconoscendo la sua intercessione e la sua vicinanza alle loro sofferenze.
12100 Cuneo, Province of Cuneo, Italy