Santa Maria di Vanzone

Santuario di Santa Maria di Vanzone: Un Tesoro di Fede e Storia nel Cuore delle Alpi

Immerso nella quiete e nella bellezza delle Alpi, il Santuario di Santa Maria di Vanzone accoglie i pellegrini con la sua spiritualità secolare e la sua ricca storia. Un luogo dove fede, arte e natura si fondono in un’esperienza unica e suggestiva.

Architettura e Arte Sacra

Il santuario si presenta con una struttura a navata unica, sovrastata da volte eleganti, culminante in un’abside luminosa. Annessi al corpo principale si trovano la sacrestia e un campanile caratteristico, che un tempo ospitava l’alloggio dell’eremita, accessibile tramite una scala esterna. Sul lato sinistro, una cappella dedicata al Cristo Morto aggiunge un ulteriore elemento di devozione e contemplazione.

Santuario di Santa Maria di Vanzone

La Madonna col Bambino: Un Simbolo di Grazia e Protezione

All’interno del santuario, la statua in legno policromo della Madonna col Bambino, risalente al XVIII secolo, cattura lo sguardo e il cuore dei visitatori. Un’immagine di tenerezza e speranza, testimonianza della profonda devozione mariana che anima questo luogo.

Il Ciclo Affrescato: Un Viaggio nella Vita della Vergine

Le pareti interne del santuario custodiscono un prezioso ciclo affrescato, databile tra il XV e il XVI secolo, raffigurante scene della vita della Vergine Maria. Sebbene oggi siano visibili solo quattro pannelli di una sequenza originariamente più ampia, questi affreschi rappresentano un’importante testimonianza artistica e religiosa del passato, offrendo uno sguardo suggestivo sulla spiritualità medievale.

Affreschi nel Santuario di Santa Maria di Vanzone

Storia e Devozione

Le origini del Santuario di Santa Maria di Vanzone si perdono nella notte dei tempi. La prima attestazione documentale risale al 31 maggio 1477, in un documento conservato presso l’archivio storico della diocesi di Novara, dove viene citata la chiesa di “Sancte Marie De Venzono”. Successivamente, nella “Synodus Dioecesana (…) Speciano Novariae” del 1591, compare il titolo di “S. Mariae supra montem Venzoni”.

  • 1477: Prima attestazione documentale della chiesa.
  • 1628: Una visita pastorale menziona l’oratorio come luogo di “grandissima divozione”, con la presenza di ex voto e di un eremita.
  • 1763: Ampliamento definitivo dell’edificio liturgico.
  • 1772: Passaggio del santuario alla parrocchia di Vanzone.

La Presenza dell’Eremita: Custode di Fede e Tradizione

Dal XVII al XIX secolo, la figura dell’eremita ha rivestito un ruolo fondamentale nella vita del santuario, curando l’edificio e svolgendo funzioni cultuali. La sua presenza solitaria e dedita alla preghiera ha contribuito a creare un’atmosfera di sacralità e raccoglimento, attirando pellegrini e fedeli da ogni dove.

Ex Voto: Testimonianze di Grazie Ricevute

Le pareti del santuario sono adornate da una collezione di ex voto, tavolette dipinte e oggetti di oreficeria, offerti dai fedeli come segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Queste testimonianze di fede popolare narrano storie di guarigioni miracolose, salvezze inaspettate e protezione divina, offrendo uno spaccato commovente sulla vita e le speranze della comunità locale.

Santi e Devozioni Particolari

Oltre alla Madonna, a cui il santuario è dedicato, altri santi sono oggetto di particolare venerazione. Approfondire la storia e le vite di questi santi può arricchire ulteriormente la visita al santuario.

Ricerca e Avventura

Per i più avventurosi, la zona circostante il santuario offre numerose opportunità di esplorazione e scoperta. Sentieri di montagna conducono a panorami mozzafiato, antichi borghi custodiscono tesori nascosti e la natura incontaminata invita alla meditazione e alla contemplazione. Si possono organizzare escursioni alla ricerca di antiche cappelle votive o per esplorare la flora e la fauna locali, rendendo la visita al santuario un’esperienza indimenticabile sotto ogni punto di vista.


Frazione Vanzone, 13011 Borgosesia VC, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x