Santa Maria di Pollicino

Santuario di Santa Maria di Pollicino: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Lomellina

Immerso nella quiete della Lomellina, il Santuario di Santa Maria di Pollicino a Breme (PV) è un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e custode di un fascino antico. Un’oasi di pace dove la fede si intreccia con le vicende del tempo, invitando il visitatore non solo alla preghiera, ma anche alla scoperta di un passato avvincente.

Un Viaggio Attraverso i Secoli: Dalle Origini Romaniche alla Devozione Moderna

Le radici del Santuario affondano nel periodo romanico, un’epoca di grande fermento religioso e artistico. L’originaria struttura, modificata nel XVII secolo e successivamente restaurata nel 1897, testimonia la sua lunga storia. La trasformazione interna riflette i cambiamenti nel gusto e nella sensibilità religiosa nel corso dei secoli, offrendo uno spaccato interessante dell’evoluzione del culto mariano in Lombardia.

Santuario di Santa Maria di Pollicino - Facciata

La Madonna di Pollicino: Tra Affresco Perduto e Statua Ritrovata

La storia della venerazione a Santa Maria di Pollicino è legata all’immagine della Madonna con il Bambino. Originariamente, nel XV secolo, un affresco raffigurante la Vergine seduta con il suo Figlio adornava il santuario. Questo prezioso dipinto, testimone di secoli di preghiera, subì purtroppo i danni del tempo. Nel XVI secolo, l’affresco deteriorato fu sostituito da una statua lignea, una scultura che incarnava la devozione popolare e divenne il cuore pulsante del santuario.

La statua di legno, purtroppo, fu rubata nel 1970, lasciando un vuoto profondo nella comunità. Tuttavia, la fede dei fedeli non vacillò. Nello stesso anno, con un gesto di grande amore e dedizione, la comunità sostituì la statua rubata con l’attuale statua di marmo, che continua a essere oggetto di venerazione.

Un Altare Nuovo per un Culto Rinvigorito

Il 1907 rappresenta un anno cruciale nella storia del Santuario. L’inaugurazione di un nuovo altare segnò un momento di rinnovamento e di rilancio del culto mariano a Pollicino. L’iniziativa fu promossa dai parroci locali, che si impegnarono attivamente per ravvivare la devozione e coinvolgere la comunità nella vita spirituale del santuario. La celebrazione di messe e l’organizzazione di processioni, guidate dal parroco e dai canonici di Breme, contribuirono a rafforzare il legame tra i fedeli e Santa Maria di Pollicino.

Santuario di Santa Maria di Pollicino - Interno

Sui Passi della Fede: I Santi che Illuminano il Cammino

Sebbene la documentazione specifica sui santi legati direttamente al Santuario di Santa Maria di Pollicino sia limitata, è importante ricordare che ogni luogo di culto mariano è, per definizione, legato alla figura di Maria, la Madre di Dio. La sua intercessione è invocata dai fedeli per ottenere grazie e consolazione.

Inoltre, data la sua posizione geografica, il santuario potrebbe essere stato influenzato dalla devozione a santi particolarmente venerati nella zona della Lomellina, come:

* **San Siro:** Primo vescovo di Pavia, patrono della città e protettore contro le malattie.
* **Sant’Agostino:** Vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa, le cui opere hanno influenzato profondamente il pensiero cristiano.
* **San Giovanni Battista:** Profeta e precursore di Gesù, la cui figura è spesso raffigurata nell’arte sacra.

Avventura Spirituale: Alla Ricerca dei Segreti del Santuario

La visita al Santuario di Santa Maria di Pollicino non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per un’avventura alla scoperta di un patrimonio storico e artistico nascosto. Ecco alcuni spunti per arricchire la tua visita:

* **Indaga l’architettura romanica:** Osserva attentamente le pareti esterne del santuario, cercando tracce dell’originaria struttura romanica. Potresti individuare elementi architettonici risalenti a quell’epoca, come finestre monofore o decorazioni scultoree.
* **Ammira la statua marmorea della Madonna:** Soffermati davanti alla statua della Madonna con il Bambino, ammirandone la bellezza e la maestria artistica. Rifletti sul significato di questa immagine per la comunità locale e sul profondo legame che unisce i fedeli alla Vergine.
* **Ricerca le tracce dell’antico affresco:** Anche se l’affresco originale è andato perduto, cerca indizi che ne testimonino l’esistenza. Potresti trovare frammenti di pittura murale o descrizioni storiche che ne raccontano la storia.
* **Esplora i dintorni:** Il santuario è immerso in un paesaggio rurale di grande bellezza. Approfitta della tua visita per esplorare i dintorni, scoprendo borghi antichi, chiese campestri e scorci panoramici mozzafiato.
* **Parla con la gente del posto:** I residenti di Breme sono i custodi della memoria del santuario. Chiedi loro di raccontarti storie e aneddoti legati a questo luogo di culto, scoprendo aspetti inediti e curiosità che non troverai sui libri.

Il Santuario di Santa Maria di Pollicino è un tesoro nascosto della Lomellina, un luogo dove la fede, la storia e l’arte si fondono in un’armonia suggestiva. Una visita a questo santuario è un’esperienza che arricchisce l’anima e nutre lo spirito, lasciando un segno indelebile nel cuore del visitatore.


27020 Breme PV, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x