Santa Maria di Montauro

Santuario Santa Maria di Montauro: Fede, Storia e Natura nel cuore della Basilicata


Santuario Santa Maria di Montauro: Un Viaggio tra Fede, Storia e Natura

Immerso nel cuore della Basilicata, in un’oasi di pace e spiritualità, sorge il Santuario di Santa Maria di Montauro, un luogo che incanta i visitatori con la sua storia millenaria, la sua architettura semplice ma suggestiva e il profondo senso di devozione che emana.

Un’Architettura Semplice, Un’Anima Profonda

L’esterno della chiesa si presenta sobrio e lineare. La facciata, sormontata da un campanile a vela, si distingue per la sua semplicità, con una porta d’ingresso sovrastata da una finestrella quadrilobata. All’interno, l’unica navata, scandita da pilastri, conduce lo sguardo verso l’altare, realizzato in pietra dipinta agli inizi del XX secolo. La nicchia che custodisce la statua della Vergine è impreziosita da un timpano ellittico e da un’epigrafe che testimonia i lavori di rimaneggiamento del santuario nel 1863: «A DIVOTIONE DI / ANTONIO / GALANTE FECIT MARIANO PESCE NEL 1863».

La Statua della Madonna: Un Tesoro Artistico e Spirituale

Statua della Madonna di Montauro (Immagine di esempio - sostituire con l'immagine reale)

Il cuore del santuario è rappresentato dalla statua lignea della Vergine, risalente al XVI secolo. La Madonna, seduta su un trono, indossa una tunica argentea e un manto bronzeo. Con la mano sinistra sorregge il Bambino Gesù, benedicente con la destra. Nel 1955, artigiani di Ortisei rinnovarono i volti e ridipinsero l’abito della Vergine, preservando la bellezza e il valore spirituale dell’opera.

Un Santuario Antico, Una Devozione Radicata

Le origini del Santuario di Santa Maria di Montauro si perdono nella notte dei tempi. Una platea della chiesa di S. Maria Assunta del 1729 ne attesta già l’esistenza, confermando la sua antichità e il profondo legame con la comunità locale. In passato, il santuario era sotto il giuspatronato dell’università, che ne curava la manutenzione e ne promuoveva il culto.

Secondo quanto riportato nella platea del 1729: «Appresso nell’istessa nave è un altro altare sotto il titolo di S. Rocco, nel quale sono la statua di detto glorioso santo, del glorioso S. Vito, e quella del glorioso S. Sebastiano, e sopra è una statua della Beatissima Vergine. Per lo passato è stato sprovvisto d’utensili, ma oggidì la università nel medesimo altare tiene riposta la statua della Beatissima Vergine di Montebuono, seu Monteaureo nel tempo dell’inverno, e ha la cura di mantenerlo…» Questo passaggio storico ci rivela l’importanza del santuario come luogo di rifugio e protezione, soprattutto durante i mesi invernali.

Santi Protettori: San Rocco, San Vito e San Sebastiano

Oltre alla Vergine Maria, il santuario custodisce le statue di San Rocco, San Vito e San Sebastiano, santi invocati per la protezione dalle malattie e dalle calamità naturali. La loro presenza testimonia la profonda fede popolare e la ricerca di conforto e speranza in tempi difficili.

  • San Rocco: Pellegrino e taumaturgo, protettore dagli appestati. La sua figura ricorda l’importanza della carità e della cura verso i più bisognosi.
  • San Vito: Giovane martire, invocato contro l’epilessia e le malattie nervose. Simbolo di coraggio e fede incrollabile.
  • San Sebastiano: Soldato romano martirizzato per la sua fede, protettore dai soldati e dagli atleti. Icona di forza e resistenza spirituale.

statua san rocco esempio Statua di San Rocco presente nel santuario (inserire immagine reale)

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

Visitare il Santuario di Santa Maria di Montauro significa immergersi in un’atmosfera di profonda spiritualità, ammirare un patrimonio artistico di valore e scoprire le radici della fede popolare. Ma non solo. Il santuario offre anche l’opportunità di vivere un’esperienza a contatto con la natura, attraverso escursioni e passeggiate nei boschi circostanti. Si narra che, in tempi antichi, nei pressi del santuario si celassero grotte e sentieri nascosti, utilizzati dai pellegrini per raggiungere il luogo sacro. Partite alla ricerca di questi antichi percorsi, ascoltando le storie e le leggende del luogo, per vivere un’avventura indimenticabile.

Informazioni Utili per la Visita

Anche se al momento non sono presenti ex voto, si consiglia di contattare le autorità locali per reperire informazioni aggiuntive su orari di apertura e festività religiose.


85050 Sarconi PZ, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x