Santuario di Santa Maria di Loreto a Paduli: Un Viaggio tra Fede, Storia e Arte
Immerso nel cuore del Sannio, in provincia di Benevento, il Santuario di Santa Maria di Loreto si erge come un faro di spiritualità e devozione mariana. Questo complesso, costituito dal convento e dalla chiesa, offre ai visitatori un’esperienza ricca di fede, storia e arte.
La Chiesa: Un’Esplorazione Devozionale
La chiesa, con la sua pianta quadrilatera, accoglie i fedeli in un’unica navata che conduce alla nicchia dove è custodita la venerata statua della Madonna di Loreto. Sul lato sinistro, si apre la cappella dedicata a Sant’Antonio di Padova, un altro fulcro della devozione popolare in questo luogo sacro.
La Madonna Nera: Simbolo di Grazia e Mistero
L’antica statua della Madonna, risalente agli inizi del Settecento, fu tragicamente distrutta da un incendio. L’attuale effige, realizzata nel 1972, raffigura la Madonna e il Bambino Gesù con la pelle scura, entrambi incoronati e avvolti in vesti preziose. Il Bambino Gesù benedicente, con un piccolo globo terrestre nella mano, simboleggia la sua regalità universale.
Sant’Antonio di Padova: Un Santo Popolare nel Cuore del Sannio
La presenza di Sant’Antonio di Padova nel santuario è testimoniata dalla cappella a lui dedicata, risalente al 1584. La devozione al Santo, diffusa dai frati francescani presenti a Paduli fin dalla seconda metà del XV secolo, è ancora oggi molto viva.
L’Iconografia di Sant’Antonio: Purezza, Sapienza e Infanzia Divina
La statua lignea di Sant’Antonio, risalente al XVIII secolo, lo rappresenta giovane e slanciato. Nella mano sinistra stringe il giglio, simbolo di purezza, mentre la mano destra regge Gesù Bambino. Il libro, sorretto dalla mano sinistra, rappresenta la sua attività di dottore e predicatore.
Un Santo Miracoloso: Ricerche e Leggende
Oltre alla sua profonda teologia, Sant’Antonio è conosciuto per i suoi miracoli. Una particolarità che potrebbe aggiungere un pizzico di ricerca avventurosa è cercare storie di miracoli legati a questo santuario, magari nascosti negli archivi o tramandati oralmente. Chissà se l’intercessione del santo non abbia operato eventi prodigiosi in questo luogo!
Cenni Storici: Un Passato Ricco di Fede e Trasformazioni
La storia del Santuario di Santa Maria di Loreto è intrecciata con le vicende del territorio di Paduli. La cappella di Sant’Antonio subì gravi danni a causa del terremoto del 1702 e rimase inagibile per trent’anni. Nel 1809, a seguito della soppressione degli ordini religiosi, i frati furono costretti ad abbandonare il convento. Tuttavia, grazie all’intervento della popolazione e del Comune, la chiesa fu presto riaperta al culto.
La Leggenda della Fondazione: Un Tuffo nel Folklore Locale
La leggenda di fondazione del santuario, pubblicata da Padre Davide Panella nel suo libro “Da Lisbona a Paduli”, offre uno sguardo affascinante sulle origini del luogo sacro. Cercare e approfondire questa leggenda è sicuramente una chiave per vivere l’esperienza del santuario in modo più intenso, immergendosi nelle credenze e nelle tradizioni del territorio. Potrebbe essere interessante cercare altre versioni locali della leggenda, magari tramandate oralmente.
L’Indulgenza Plenaria: Un Dono Spirituale
L’Arcivescovo di Benevento, con decreto del 2 maggio 1987, concesse l’indulgenza plenaria ai fedeli che si fossero recati ai santuari mariani durante l’Anno Mariano, sottolineando l’importanza del Santuario di Santa Maria di Loreto come luogo di grazia e perdono.
Il Patronato: Un Legame con la Comunità
Il patronato sulla cappella di Sant’Antonio testimonia il forte legame tra la comunità locale e il santuario, un legame che si è tramandato nel corso dei secoli.
Visita al Santuario: Un’Esperienza Spirituale e Culturale
Visitare il Santuario di Santa Maria di Loreto significa immergersi in un’atmosfera di fede e devozione, scoprire la ricca storia del territorio e ammirare le opere d’arte custodite nella chiesa. Un’esperienza che arricchisce l’anima e il cuore.
Non è disponibile un registro degli ex-voto, ma è possibile chiedere informazioni in loco.
82020 Paduli BN, Italy