Santuario di Santa Maria di Calentano: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Puglia
Immerso nel suggestivo paesaggio pugliese, il Santuario di Santa Maria di Calentano rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e custode di antiche tradizioni. La sua bellezza austera e il silenzio che lo avvolge invitano alla riflessione e aprono il cuore alla devozione.
Un Santuario con Radici Antiche
La storia del Santuario affonda le radici in un passato lontano. Sebbene l’attuale struttura sia il risultato di diverse ristrutturazioni, la presenza di una comunità religiosa in questo luogo è documentata fin dal Medioevo. La chiesa, ristrutturata nel 1433 e restaurata nel 1751 e nel 1807, testimonia la continuità di una fede che ha attraversato i secoli.
Il Prezioso Trittico Affrescato
Il cuore del Santuario è rappresentato dal trittico affrescato, un’opera di inestimabile valore artistico e spirituale. L’affresco raffigura la Madonna con il Bambino, affiancata da due santi particolarmente venerati in Puglia: Sant’Antonio Abate e San Leonardo di Siponto. Due angeli in alto, nell’atto di incoronare la Vergine, completano la scena. Sebbene l’autore rimanga ignoto, si presume che l’opera appartenga alla scuola bizantina e sia databile tra il XIII e il XIV secolo. L’immagine emana una sacralità atemporale che invita alla preghiera e alla contemplazione.
Devozione a Sant’Antonio Abate e San Leonardo di Siponto
La presenza di Sant’Antonio Abate e San Leonardo di Siponto nel trittico riflette la profonda devozione popolare verso questi santi. Sant’Antonio Abate, eremita e taumaturgo, è invocato come protettore degli animali e guaritore di malattie. San Leonardo di Siponto, patrono dei prigionieri e dei malati, è legato a una storia di redenzione e miracoli. La loro raffigurazione nel Santuario testimonia la fede radicata nelle comunità locali e il desiderio di affidarsi alla loro intercessione.
Tra Storia e Leggenda: Le Tracce dei Cavalieri Teutonici e di San Francesco
La storia del Santuario è intrisa di elementi storici e leggendari che ne accrescono il fascino. Nel XIII e XIV secolo, la presenza dei Cavalieri Teutonici a Calentano è attestata. L’insediamento è citato come grancia di San Leonardo di Siponto, e un’iscrizione nella chiesa ricorda un certo frate Andrea da Corneto come costruttore o ristrutturatore dell’edificio.
Secondo la tradizione, inoltre, la zona ospitava una laura basiliana, distrutta per far posto al ritiro fondato da San Francesco di ritorno dal suo pellegrinaggio al Monte Sant’Angelo. Il passaggio del Santo di Assisi in questi luoghi sacri aggiunge un ulteriore velo di mistero e sacralità al Santuario.
Un Luogo di Accoglienza e Cura
Anticamente, Calentano offriva rifugio e ristoro a pellegrini e viaggiatori. Si narra che, dopo essere stati soccorsi e curati nell’Ospedale molfettese di Maria Santissima dei Martiri, i convalescenti trovassero a Calentano un luogo ideale per il recupero. Questa tradizione di accoglienza e cura risuona ancora oggi nel silenzio e nella pace che avvolgono il Santuario.
Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Segreti di Calentano
Oltre alla sua valenza spirituale, il Santuario di Santa Maria di Calentano offre spunti per una ricerca avventurosa. Esplorare i dintorni del Santuario significa immergersi in un paesaggio rurale ricco di storia e tradizioni.
Possibili itinerari da esplorare:
- Le Antiche Vie dei Pellegrini: Ricostruire i percorsi dei pellegrini che anticamente si recavano al Santuario, seguendo le tracce di antiche mulattiere e sentieri rurali.
- I Resti della Laura Basiliana: Cercare indizi e testimonianze dell’antica laura basiliana, sepolta sotto l’attuale struttura.
- Le Iscrizioni Misteriose: Decifrare le iscrizioni presenti nella chiesa, alla ricerca di informazioni sulla sua storia e sui personaggi che l’hanno edificata.
- Le Chiese Rupestri: Esplorare le antiche chiese rupestri presenti in zona.
Informazioni Utili per la Visita
Sebbene non siano disponibili specifiche raccolte di miracoli o ex voto, la visita al Santuario di Santa Maria di Calentano rappresenta un’esperienza di profonda spiritualità e un’occasione per immergersi nella storia e nella bellezza della Puglia. Lasciatevi avvolgere dal silenzio e dalla sacralità del luogo, e scoprite i tesori nascosti di questo antico Santuario.
70037 Calendano BA, Italy