Santa Maria dell`Arco

Santuario di Santa Maria dell’Arco: Un Viaggio tra Fede, Storia e Miracoli

Immerso nel cuore dell’Italia, il Santuario di Santa Maria dell’Arco a Civitaretenga (AQ) rappresenta un luogo di profonda spiritualità e ricca storia. Questa pagina è un invito a scoprire la sua bellezza e i suoi misteri, offrendo spunti sia per la devozione che per un’esplorazione avventurosa.

Origini Umili, Fede Incrollabile

La storia del santuario affonda le radici in un’umile stalla, poi trasformata in una piccola chiesa impreziosita da due cupole dipinte. Il fulcro della devozione è un affresco di notevoli dimensioni (1,40 x 1 metro), raffigurante la Vergine con il Bambino. Quest’opera, realizzata sulla parete ad arco sopra l’originaria mangiatoia, è avvolta nel mistero.

Affresco della Madonna con Bambino

La tradizione orale narra di un pittore napoletano, ospite della vicina taverna durante un viaggio, che sognò la Madonna e la immortalò sulla parete. Altri attribuiscono la commissione dell’opera a un pittore locale. Indipendentemente dalla sua origine, l’affresco ha subito attirato la venerazione dei fedeli.

Il Miracolo della Lampada: Un Segno Divino

Un evento miracoloso ha contribuito a consolidare la fama del santuario. Nel 1599, Maria Santissima apparve in sogno al pittore ispirandolo a dipingere l’immagine sacra. Poco dopo, un calessiere, vedendo il suo cavallo gravemente malato, promise di accendere una lampada votiva di fronte all’immagine della Madonna. La guarigione dell’animale fu immediata. Tuttavia, l’oste incaricato di mantenere accesa la lampada sperperò il denaro. Miracolosamente, la lampada continuò ad ardere spontaneamente, un segno inequivocabile della grazia divina.

La lampada miracolosa

Trasformazione e Crescita del Santuario

Tra il 1695 e il 1698, la stalla della taverna, di proprietà del Principe Del Pezzo, fu trasformata in una chiesa, come testimonia un’iscrizione latina all’interno dell’edificio. Questo ampliamento permise di accogliere un numero sempre maggiore di pellegrini e devoti. Padre Francesco Salvati di Carapelle, che operò nel santuario fino al 1722, raccolse in un manoscritto una cronaca dei miracoli attribuiti alla Vergine. Questo prezioso documento fu poi ripreso da padre Serafino Da Montorio e padre Domenico di Sant’Eusanio, contribuendo a diffondere la conoscenza dei prodigi avvenuti in questo luogo sacro.

Devozione Popolare e Tradizioni Locali

Il Santuario di Santa Maria dell’Arco è profondamente radicato nella cultura locale. Un tempo, il giorno della festa della Madonna dell’Arco si celebrava anche la fiera delle cipolle, un evento che univa sacro e profano. La devozione mariana si manifesta attraverso ex voto, soprattutto luminarie, offerte in segno di gratitudine per le grazie ricevute.

Un Cammino di Fede e Scoperta

Visitare il Santuario di Santa Maria dell’Arco è un’esperienza che va oltre la semplice devozione religiosa. È un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di un territorio ricco di tradizioni. Si possono ammirare gli affreschi, leggere le iscrizioni, meditare sui miracoli e scoprire le storie dei santi che hanno lasciato un segno in questo luogo.

Spunti di Ricerca Avventurosa

Per i più curiosi e amanti dell’avventura, il santuario offre anche spunti di ricerca interessanti:

* Il Manoscritto dei Miracoli: Cercare di approfondire la conoscenza del manoscritto di Padre Francesco Salvati di Carapelle e scoprire quali miracoli sono stati documentati. Dove è conservato oggi? Chi ha studiato questo documento?
* Le Origini dell’Affresco: Approfondire la storia del pittore napoletano e cercare di scoprire se esistono altre opere attribuite a lui nella zona. Quali sono le influenze artistiche presenti nell’affresco?
* La Fiera delle Cipolle: Ricostruire la storia della fiera delle cipolle e scoprire quali erano i suoi significati simbolici e le sue tradizioni. Quali sono le origini di questa usanza?

Il Santuario di Santa Maria dell’Arco è un luogo dove la fede si intreccia con la storia e la cultura, offrendo un’esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti.


67020 Civitaretenga AQ, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x