Santuario Santa Maria della Vetrana: Un Viaggio tra Fede, Storia e Arte a Castellana Grotte
Immerso nel cuore della Puglia, a Castellana Grotte, si erge il Santuario di Santa Maria della Vetrana, un luogo di profonda spiritualità e custode di secoli di storia. Questo santuario non è solo un punto di riferimento per la devozione mariana, ma anche un tesoro di arte e tradizioni popolari, offrendo al visitatore un’esperienza unica che intreccia fede, cultura e scoperta.
Un Po’ di Storia: Dalle Origini al Santuario Attuale
Le origini della chiesa dedicata alla Vetrana si perdono nel tempo. Documenti attestano la sua esistenza già nel 1303, come testimoniato dal testamento di Leone d’Epifania. Tuttavia, l’ipotesi che la identifica con la chiesa di Santa Maria di Castellano, menzionata fin dal 1074, rimane ancora oggetto di dibattito tra gli storici.
Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni. Un momento cruciale fu il 1712, quando la chiesa fu ampliata e venne costruito l’annesso convento, conferendole l’aspetto che ammiriamo oggi.
Nel 1750, la Madonna della Vetrana fu proclamata patrona di Castellana, un atto che suggellò il profondo legame tra la comunità locale e la Vergine.
Il periodo post-unitario vide la soppressione del convento nel 1866, in seguito alle leggi del governo. Fortunatamente, nel 1931, il complesso fu riaffidato ai Minori Osservanti, garantendo la continuità della sua missione spirituale.
Il patronato del beneficio di Santa Maria della Vetrana, sotto il titolo dell’Assunta, fu fondato dal conte Adriano Acquaviva d’Aragona, con l’impegno di celebrare 52 messe annuali e fornire olio per la lampada votiva. Nel 1738, il beneficio venne limitato alla sola cappella dell’Assunta.
Architettura e Arte: Un Tesoro da Scoprire
L’attuale chiesa si presenta con una pianta a croce latina, sormontata da una cupola poggiante su un alto tamburo, situata all’incrocio tra il transetto e l’unica navata, coperta da una volta a botte e arricchita da cappelle laterali.
La facciata, con il suo profilo a capanna e i pinnacoli alla base degli spioventi, è parzialmente celata dal corpo di fabbrica del convento. L’unico portale è incorniciato da un fastigio barocco che ospita la statua della Vergine con il Bambino in trono, recante sull’architrave l’iscrizione: *SUB UMBRA ALARUM TUARUM PROTEGE NOS*.
L’Affresco Miracoloso: Cuore della Devozione
Il cuore pulsante del santuario è l’affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine con il Bambino, secondo l’iconografia bizantina dell’Hodighitria. La Madre, incoronata da due angeli che reggono i turiboli, con il capo ornato da un nimbo e avvolta in un maphorion blu, indica il Figlio con la mano destra. Il Bambino, anch’egli con nimbo crucifero, è ritratto in atto benedicente e mostra nella sinistra il Vangelo aperto, sul quale si legge: *EGO SUM LUX MUNDI*.
Questo affresco, inizialmente collocato nella zona presbiteriale, fu trasferito sull’altare maggiore dopo il 1710, diventando il fulcro della venerazione popolare.
La Statua Processionale: Un’Opera d’Arte in Cartapesta
La statua processionale in cartapesta, realizzata a Lecce nel 1850, è un altro elemento significativo del patrimonio artistico del santuario. Durante le festività, la statua viene portata in processione per le vie di Castellana, accompagnata da canti e preghiere, rinnovando il secolare legame tra la comunità e la sua patrona.
Un Santuario da Vivere: Fede, Tradizioni e Avventura
Il Santuario di Santa Maria della Vetrana non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di aggregazione sociale e culturale. Durante l’anno, si svolgono numerose feste e celebrazioni in onore della Madonna, che attirano fedeli e visitatori da tutta la regione.
Ricerca di Ex Voto Perduti
Molti santuari collezionano ex voto, offerte votive donate dai fedeli per grazia ricevuta. Potrebbe essere interessante cercare informazioni sulla collezione di ex voto del Santuario della Vetrana, se esistente. La ricerca potrebbe portare alla scoperta di storie toccanti legate alla fede e alla devozione locale.
Esplorazione del Convento
L’annesso convento, con la sua architettura sobria e austera, invita alla riflessione e alla meditazione. Potrebbe essere interessante esplorare gli spazi del convento (se accessibili al pubblico), alla ricerca di tracce del passato, come antiche iscrizioni, affreschi o oggetti sacri.
Informazioni Utili per la Visita
- Indirizzo: Strada Comunale Convento, 40, 70013 Castellana Grotte BA, Italy
- Orari di apertura: [Inserire orari aggiornati]
- Contatti: [Inserire contatti del santuario]
Strada Comunale Convento, 40, 70013 Castellana Grotte BA, Italy
>