Santa Maria della Strada

Santuario Santa Maria della Strada: Fede, Storia e Mistero nel Beneventano

Immerso nel cuore del Sannio, a San Lorenzo Maggiore (BN), si erge il Santuario di Santa Maria della Strada, un luogo di profonda spiritualità e custode di una storia secolare, avvolta in parte dalla leggenda. Questo santuario rappresenta un punto di riferimento per la devozione mariana e un tesoro di arte e cultura.

L’Icona Bizantina: un Tesoro di Fede e Arte

Il cuore del santuario è l’icona della Vergine con il Bambino, un dipinto su sfondo dorato di chiara influenza bizantina. Sopra le figure sacre, si possono leggere le iscrizioni in greco abbreviato: MP Oou (Μήτηρ Θεοῦ – Madre di Dio) per la Madonna e IC XC (Ἰησοῦς Χριστός – Gesù Cristo) per il Bambino. L’origine precisa dell’icona è incerta, ma alcuni studiosi, affascinati dalla sua fattura e dal suo valore spirituale, ipotizzano una possibile realizzazione da parte di San Luca Evangelista o di un suo discepolo.

Icona Santa Maria della Strada

Storia e Devozione: Un Santuario Ricco di Eventi

La devozione all’immagine sacra crebbe rapidamente, tanto che nell’anno 1554 l’icona divenne oggetto di culto ufficiale. La storia del santuario è segnata da vicissitudini e trasformazioni. Nel 1653, in seguito alla soppressione del convento originario, l’icona fu trasferita nella chiesa di San Lorenzo Maggiore. Fortunatamente, nel 1667, la sacra immagine fece ritorno alla sua casa, la chiesa di Santa Maria della Strada.

Attualmente (inserire data odierna e aggiornare se necessario), il santuario è chiuso al pubblico per importanti lavori di restauro, necessari per preservare questo patrimonio di fede e arte per le generazioni future. Si spera in una rapida riapertura per permettere ai fedeli e ai visitatori di tornare ad ammirare la bellezza del luogo e a pregare davanti all’icona miracolosa.

La Leggenda e il Mistero della Cappella Sotterranea

La tradizione popolare narra di un ritrovamento miracoloso dell’icona. Si racconta che la Vergine Maria apparve a una donna di San Lorenzo Maggiore, rivelandole l’esistenza dell’immagine sacra nascosta in una cappella sotterranea, situata sotto l’attuale santuario. Questa leggenda aggiunge un alone di mistero e sacralità al luogo, invitando i visitatori a immaginare i segreti celati nel sottosuolo.

Spunti per una Ricerca Avventurosa (con cautela e rispetto)

Affascinati dalla leggenda della cappella sotterranea, alcuni visitatori più avventurosi si sono chiesti se esistano effettivamente tracce di questa antica struttura. Naturalmente, qualsiasi ricerca deve essere condotta con estrema cautela, rispetto per il luogo sacro e, soprattutto, con il permesso delle autorità competenti. Potrebbe essere interessante approfondire gli studi archeologici e storici relativi all’area del santuario, per scoprire se esistono documenti o reperti che confermino o smentiscano la leggenda. Ricorda: non intraprendere mai scavi o ricerche non autorizzate. Informarsi presso la parrocchia o il comune potrebbe essere un primo passo per scoprire se sono previste visite guidate sotterranee o se esistono studi in corso sull’area.

Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazia Ricevuta

Il santuario custodisce una preziosa collezione di ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per grazie ricevute. Alcuni di questi oggetti risalgono all’età moderna e testimoniano la continua devozione e la profonda fede popolare. Tra le offerte, si trovano tavolette dipinte che raffigurano l’evento miracoloso e oggetti di oreficeria, simboli tangibili della gratitudine dei fedeli.

Ex Voto Santuario Santa Maria della Strada

Santi e Figure di Riferimento

Oltre alla Madonna della Strada, il santuario è legato alla memoria di San Lorenzo, patrono del paese, e di altri santi venerati nella regione del Sannio. Approfondire la conoscenza di questi santi può arricchire la visita al santuario e approfondire la comprensione della storia religiosa e culturale del territorio. Ricerca le storie di San Lorenzo, martire romano, e di altri santi legati al territorio beneventano, figure di esempio e ispirazione per i fedeli.

Un Invito alla Visita (Appena Possibile)

Il Santuario di Santa Maria della Strada, con la sua storia, la sua arte e la sua spiritualità, è un luogo che merita di essere visitato. Appena i lavori di restauro saranno completati, vi invitiamo a recarvi a San Lorenzo Maggiore per scoprire la bellezza di questo santuario e per lasciarvi avvolgere dalla sua atmosfera di fede e mistero. Sarà un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore della devozione mariana e della storia del Sannio.


82034 San Lorenzo Maggiore BN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x