Santa Maria della Strada

Santuario di Santa Maria della Strada: Fede, Storia e Mistero alle Pendici dell’Etna

Immerso nel suggestivo paesaggio etneo, a Giarre, sorge il Santuario di Santa Maria della Strada, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, custode di secoli di devozione mariana, invita i pellegrini e gli amanti della storia a un viaggio nel tempo, tra fede, arte e leggenda.

Santuario Santa Maria della Strada

Un Santuario tra Storia e Devozione

Le origini del Santuario si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con le vicende della conquista normanna della Sicilia. La leggenda narra che intorno al 1080-81, il Conte Ruggero, reduce dalla conquista di Taormina, si stesse dirigendo verso Mascali percorrendo l’antica via militare ai piedi dell’Etna. In questa zona, cadde in un’imboscata dei Saraceni. Invocando l’aiuto della Vergine Maria, promise di erigere un santuario in suo onore se fosse stato salvato. Miracolosamente scampato all’agguato, Ruggero mantenne la promessa, dando inizio alla costruzione del primo nucleo del santuario.

La struttura originaria, in stile siculo-normanno, subì importanti trasformazioni nel corso dei secoli. Nel Settecento, la chiesa fu ampliata e abbellita, assumendo una veste neoclassica con elementi barocchi che la caratterizzano ancora oggi. L’intervento del cav. Continella Patanè nel 1908, per grazia ricevuta, arricchì ulteriormente il tempio con stucchi, marmi pregiati, decorazioni elaborate e l’aggiunta di quattro altari marmorei oltre a quello principale dedicato alla Vergine.

Un Tesoro d’Arte e Spiritualità

All’interno del Santuario, i visitatori possono ammirare quattro altari laterali e altrettante cappelle, dedicate a Sant’Antonio da Padova, San Francesco di Paola e al Crocifisso. Ogni angolo del santuario trasuda fede e arte, offrendo un’esperienza spirituale profonda.

Il cuore del santuario è la preziosa tela raffigurante la Vergine con il Bambino e San Giovanni Battista. Di probabile scuola di Antonello da Messina, quest’opera d’arte è stata recentemente restaurata, riportando alla luce la sua originaria bellezza e intensità espressiva. La datazione dell’opera si colloca tra il 1400 e il 1499, testimoniando la ricca storia del santuario.

Santi e Figure di Devozione

Il santuario è un luogo di venerazione per diversi santi, tra cui:

  • Sant’Antonio da Padova: Taumaturgo e dottore della Chiesa, Sant’Antonio è invocato per ritrovare le cose smarrite e come protettore dei poveri.
  • San Francesco di Paola: Fondatore dell’Ordine dei Minimi, San Francesco è noto per la sua vita di penitenza e per i suoi miracoli.

La presenza di queste figure contribuisce ad accrescere il valore spirituale del Santuario, rendendolo un punto di riferimento per i fedeli.

Ex Voto Santuario Santa Maria della Strada

Indizi di Ricerca Avventurosa

Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario di Santa Maria della Strada offre spunti per una “ricerca avventurosa”, un’esplorazione attenta e curiosa del luogo e delle sue storie. Sebbene non vi siano prove di passaggi segreti o tesori nascosti, la storia stessa del santuario, le sue trasformazioni nel tempo e le leggende che lo circondano invitano a un’indagine più approfondita. Ad esempio:

  • Approfondire la storia della via militare romana: La posizione del santuario lungo l’antica via militare che collegava Taormina a Catania potrebbe celare resti archeologici o tracce di insediamenti antichi.
  • Studiare gli ex voto: La raccolta di ex voto (purtroppo non attualmente disponibile) potrebbe rivelare storie di fede e di grazie ricevute, offrendo uno spaccato della vita delle comunità locali nel corso dei secoli.
  • Esplorare i dintorni: Il paesaggio circostante, dominato dall’Etna, offre la possibilità di escursioni e passeggiate alla scoperta di antichi sentieri e borghi pittoreschi.

Anche se non si tratta di una classica “caccia al tesoro”, la visita al Santuario di Santa Maria della Strada può trasformarsi in un’esperienza stimolante e arricchente, che unisce la fede alla scoperta del territorio.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario di Santa Maria della Strada, eretto a parrocchia nel 1922, è un luogo di culto attivo e accoglie pellegrini e visitatori durante tutto l’anno. Vi consigliamo di verificare gli orari delle messe e le aperture straordinarie prima della visita.


95014 Giarre, Province of Catania, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x