Santuario di Santa Maria della Stella: Un Viaggio tra Fede e Storia nel Cuore di Armento
Il Santuario di Santa Maria della Stella, situato nei pressi di Armento, in provincia di Potenza, è un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Immerso in un paesaggio suggestivo, invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di fede e scoperta delle tradizioni locali.
Architettura e Arte Sacra
L’edificio si presenta con una pianta rettangolare ad aula unica, sormontata da una copertura a botte. Un corpo aggiunto sul lato nord-ovest, più recente, ospita le “cente” (offerte votive in cera) e altri ex voto, testimonianze tangibili della devozione popolare. La facciata, semplice e lineare, è caratterizzata da un campanile a vela in mattoni e da un oculo ovale inserito nel timpano. Particolare attenzione meritano i cantonali, disegnati da paraste a sezione circolare, che creano un elegante gioco di volumi grazie all’alternanza tra intonaco liscio e rustico.
All’interno, la navata è illuminata da finestre rettangolari, leggermente strombate, che filtrano la luce creando un’atmosfera intima e raccolta. La zona presbiteriale, rialzata di un gradino, ospita l’altare maggiore in muratura rivestita di marmo, che riprende i motivi decorativi settecenteschi tipici della scuola napoletana. Sulla parete di fondo, in una nicchia con cornice in legno intagliato e dorato, si custodisce la statua della Madonna della Stella.
La Statua della Madonna della Stella
Cuore pulsante del santuario è la statua lignea policroma, risalente alla fine del XVIII secolo. Quest’opera, realizzata da un ignoto scultore lucano ispirato ai modelli napoletani, raffigura la Vergine Maria in posizione frontale, con il Bambino Gesù in braccio. Il Bambino, con un gesto affettuoso, stringe una stella nella mano destra. La postura leggermente inclinata della Madonna e il suo braccio proteso in avanti conferiscono alla scultura un senso di dinamismo e vivacità.
Devozione Popolare e Ex Voto
La devozione a Santa Maria della Stella è profondamente radicata nella comunità locale. Nel corso dei secoli, i fedeli hanno espresso la loro gratitudine e implorato la sua intercessione attraverso la donazione di ex voto. In passato, le pareti del santuario erano ricoperte di oggetti di ogni tipo: abiti nuziali e di Prima Comunione, attrezzi ortopedici, trecce di capelli, lamine metalliche raffiguranti parti del corpo guarite. Oggi, l’uso di donare oggetti di oreficeria è prevalente, ma si conserva anche una piccola raccolta degli ex voto più antichi, testimonianza preziosa della fede e delle tradizioni del passato.
Tipologie di ex voto:
- Oggetti di oreficeria
- Figurine antropomorfiche
- Protesi vere o rappresentate
- Oggetti vari
- Fotografie
Questi oggetti, conservati in un locale adiacente al santuario, raccontano storie di miracoli, guarigioni e grazie ricevute, offrendo uno spaccato toccante della vita e delle speranze della gente di Armento.
Cenni Storici e Curiosità
La storia del Santuario di Santa Maria della Stella è ricca di eventi e aneddoti. Sebbene la data precisa della sua fondazione sia incerta, si sa che l’edificio è stato oggetto di ricostruzioni e ampliamenti nel corso dei secoli. In alcuni atti notarili del XVIII secolo, si legge che il santuario era sotto il giuspatronato dell’università di Armento, che nominava dei deputati per la ricostruzione della cappella grazie alle offerte dei fedeli.
Un momento significativo nella storia del santuario è stato il decreto del 25 marzo 1983, con cui il vescovo di Tricarico, mons. Carmelo Cassati, dispose che nel santuario si potessero lucrare le indulgenze dell’Anno Santo straordinario 1983-84, segno dell’importanza del luogo per la comunità religiosa.
Attualmente, il santuario è di proprietà della chiesa parrocchiale di Armento, forse già dai primi decenni del XIX secolo, come testimonia il verbale di una visita pastorale del 3 giugno 1823, in cui la cappella viene definita “sub cura cleri”.
Spunti di Ricerca Avventurosa
Per i visitatori più curiosi e amanti della storia locale, il Santuario di Santa Maria della Stella offre spunti interessanti per approfondire la conoscenza del territorio di Armento. Si consiglia di:
- Esplorare l’archivio parrocchiale: alla ricerca di documenti storici relativi alla fondazione e alle vicende del santuario.
- Intervistare gli anziani del paese: per raccogliere testimonianze orali e aneddoti sulla devozione a Santa Maria della Stella.
- Studiare gli ex voto: per analizzare i materiali, le tecniche di realizzazione e il significato simbolico degli oggetti votivi.
Queste ricerche potrebbero rivelare dettagli inediti sulla storia del santuario e sulla vita della comunità di Armento, arricchendo l’esperienza di visita con una dimensione di scoperta e approfondimento culturale.
Infine, si segnala una potenziale leggenda legata alla presenza di un antico percorso sotterraneo che collegherebbe il santuario con il centro abitato di Armento. Si tratta di una tradizione orale non confermata, ma che potrebbe stimolare ulteriori indagini e ricerche sul territorio, unendo fede, storia e avventura.
85010 Armento PZ, Italy