Santuario di Santa Maria della Stella: Un Viaggio tra Fede, Storia e Scoperte a Riardo
Immerso nel cuore della Campania, a Riardo, sorge il Santuario di Santa Maria della Stella, un luogo intriso di storia, leggenda e profonda spiritualità. Un santuario che invita i pellegrini a un’esperienza che va oltre la semplice devozione, offrendo spunti per una vera e propria ricerca interiore e, perché no, avventurosa.
La Scoperta e l’Origine del Nome
La storia di questo santuario affonda le radici in un passato lontano, precisamente intorno al 1450. Secondo la tradizione popolare, un pastore, alla ricerca di una pecora smarrita, si imbatté in un roveto particolare. La pecora, infatti, aveva l’abitudine di inginocchiarsi proprio sopra quel roveto. Incuriosito, il pastore scrutò tra i rami spinosi e scoprì, nascosta dalla vegetazione, un’antica cappella.
Riportata alla luce la cappella, emersero affreschi bizantini raffiguranti la Madonna col Bambino, il Redentore e diverse figure di Santi. La notizia di questa scoperta miracolosa si diffuse rapidamente, attirando una folla di fedeli. Si narra che, tra la gente accorsa, vi fosse una giovane donna affetta da problemi mentali che, alla vista della cappella, gridò di correre dalla “Madonna della Stella”. Questo episodio fu interpretato come un segno divino, e da allora il santuario fu consacrato a Santa Maria della Stella.
Un Santuario dalle Radici Antiche
Le origini della cappella risalgono alla prima metà dell’XI secolo. Appartenne originariamente al convento Sancta Maria de Foris delle monache benedettine di Teano, fondato dal conte longobardo Landone tra il 986 e il 987. Tuttavia, a causa di turbolenti eventi politico-militari e delle difficoltà di comunicazione, la cappella fu presumibilmente abbandonata tra il 1191 e il 1230, cadendo nell’oblio e venendo nascosta dalla vegetazione.
Oggi, il santuario è un tesoro da scoprire per chi ama la storia e l’arte sacra. Sebbene i lavori di restauro del 1952 abbiano causato la perdita di alcune immagini bizantine, la struttura conserva ancora un fascino antico e suggestivo.
La Statua della Madonna della Stella
Al centro del santuario si erge la statua della Madonna della Stella, risalente al 1750 circa. Questa scultura in stile barocco, commissionata a Napoli, è attribuita a un seguace di Giuseppe Sanmartino, forse Giuseppe Picano. La Madonna è rappresentata in giovane età, con il Bambino Gesù tra le braccia, avvolta in una tunica rossa e un manto azzurro costellato di stelle dorate. La statua è un simbolo di protezione e speranza per i fedeli.
Santi Patroni e Devozione
All’interno del santuario, sulla parete sinistra, sono raffigurati San Francesco d’Assisi e San Bernardino da Siena, intenti ad adorare l’Ostia Santa con il monogramma bernardiniano “IHS”. La presenza di questi santi sottolinea l’importanza della spiritualità francescana e bernardiniana nella storia del santuario.
San Francesco d’Assisi: L’Amore per la Natura e la Povertà
San Francesco, fondatore dell’Ordine Francescano, è uno dei santi più amati e venerati al mondo. La sua vita, dedicata alla povertà, all’amore per la natura e al servizio dei più bisognosi, è un esempio di radicale sequela di Cristo. La sua presenza nel santuario di Santa Maria della Stella invita i pellegrini a riflettere sul valore della semplicità e della fraternità.
San Bernardino da Siena: Predicatore Infuocato e Apostolo del Nome di Gesù
San Bernardino da Siena, sacerdote francescano e grande predicatore, è noto per la sua fervente devozione al Nome di Gesù, simboleggiato dal monogramma “IHS”. La sua predicazione infuocata e il suo impegno nella riforma della società lo resero un apostolo instancabile. La sua immagine nel santuario ricorda l’importanza della preghiera e della diffusione del Vangelo.
Un’Avventura Spirituale e Culturale
La visita al Santuario di Santa Maria della Stella non è solo un atto di fede, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura del territorio. Oltre alla cappella principale, è possibile esplorare i dintorni, alla ricerca di tracce del passato e di angoli nascosti che testimoniano la ricchezza del patrimonio locale.
Spunti di Ricerca Avventurosa
- Indagare sulle origini bizantine: Approfondire la conoscenza degli affreschi bizantini perduti, cercando documenti storici o testimonianze che ne descrivano l’aspetto e il significato.
- Ripercorrere le antiche vie: Ricostruire il percorso che le monache benedettine di Teano seguivano per raggiungere la cappella, esplorando i sentieri e i paesaggi che hanno attraversato.
- Scoprire le tradizioni locali: Intervistare gli abitanti di Riardo per raccogliere storie, leggende e aneddoti legati al santuario e alla sua storia.
- Cercare ex voto dimenticati: indagare sulla presenza di ex voto antichi, testimonianza della devozione popolare e delle grazie ricevute.
Informazioni Utili
- Indirizzo: Via Madonna della Stella, 6, 81053 Riardo CE, Italy
- Cura spirituale: Affidata al clero secolare.
- Raccolta di ex voto: Dato non disponibile (un’ulteriore opportunità di ricerca!)
Il Santuario di Santa Maria della Stella a Riardo è un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta. Un tesoro nascosto nel cuore della Campania, pronto a svelare i suoi segreti a chi si avvicina con cuore aperto e spirito avventuroso.
Via Madonna della Stella, 6, 81053 Riardo CE, Italy