Santa Maria della Sassella

Santuario di Santa Maria della Sassella: Un Gioiello di Fede e Storia in Valtellina

Immerso nel cuore della Valtellina, a Castione Andevenno, sorge il Santuario di Santa Maria della Sassella, un luogo intriso di storia, fede e devozione mariana. Da secoli, questo santuario è un punto di riferimento spirituale per i sondriesi e per i pellegrini che giungono da ogni dove, attratti dalla sua bellezza e dalla profonda spiritualità che vi si respira.

Santuario di Santa Maria della Sassella

Un Progetto Ambizioso: Il Sacro Monte Incompiuto

All’inizio del ‘700, l’amore e la devozione dei sondriesi per il santuario si manifestarono in un progetto ambizioso: la creazione di un Sacro Monte, sul modello di quelli già presenti in Lombardia. L’idea era di costruire quindici cappelle lungo il percorso che conduceva al santuario, ognuna dedicata a uno dei Misteri del Rosario. Purtroppo, solo sei cappelle videro la luce, due delle quali adornate da splendide statue lignee scolpite da Giovan Battista Zotti. Il progetto fu poi abbandonato a causa degli ingenti costi sostenuti per l’ampliamento della collegiata di Sondrio e a causa di una disastrosa alluvione del Mallero. Nonostante l’incompiutezza, le cappelle esistenti testimoniano la grandezza del progetto originario e invitano alla riflessione e alla preghiera.

Le Origini Leggendarie: Un’Apparizione e un Miracolo

La storia del Santuario di Santa Maria della Sassella è avvolta da un’aura di leggenda. Secondo una memoria di Luigi Casati, rettore del santuario tra il 1791 e il 1807, l’origine della chiesa è legata a un’apparizione mariana avvenuta nel lontano 932. La Vergine Maria, apparendo all’arciprete di Sondrio, lamentò la scarsità di luoghi di culto a lei dedicati nella zona e auspicò la costruzione di una chiesa in località Sassella. L’arciprete, obbediente al volere della Madonna, diede inizio ai lavori di costruzione nella piana presso l’Adda. Tuttavia, prima ancora che venissero poste le fondamenta, il materiale da costruzione fu miracolosamente trasportato sul colle vicino, indicato dalla stessa Vergine Maria. In una successiva apparizione, la Madonna confermò che il luogo prescelto per l’edificazione del santuario era proprio quello dove erano stati ritrovati i materiali.

Radici Storiche: I Capitanei di Sondrio e il Controllo Giurisdizionale

La prima testimonianza storica del santuario risale al 1320, quando la chiesa fu fondata dai Capitanei di Sondrio, una potente famiglia guelfa, vassalli del vescovo di Como e domini delle pievi di Sondrio e Berbanno. Nel 1482, il santuario fu annesso all’ospedale di Sant’Antonio di Sondrio, anch’esso sotto il patronato dei Capitanei. La giurisdizione sulla chiesa fu oggetto di contesa nel corso dei secoli. La prima attestazione (1476) si riferisce al diritto dell’arciprete di Sondrio di celebrarvi la messa nel giorno dedicato all’Annunciazione. Tuttavia, non è da escludere che la pieve avesse giurisdizione sull’istituzione fin dalla sua fondazione. Nei secoli XIV e XV, la cura spirituale della chiesa era affidata a un cappellano scelto dai patroni e confermato dall’arciprete di Sondrio. Dal 1482, il cappellano della Sassella ebbe anche il compito di governare l’ospedale di Sant’Antonio a Sondrio.

Esplorando il Santuario: Un’Esperienza di Fede e Arte

Visitare il Santuario di Santa Maria della Sassella significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un luogo ricco di storia, arte e spiritualità. Oltre alla chiesa principale, è possibile ammirare le cappelle del Sacro Monte, testimonianza di un progetto ambizioso e mai completato. All’interno del santuario, si possono contemplare preziose opere d’arte, tra cui affreschi, statue e dipinti che narrano la storia della Vergine Maria e dei santi patroni. Un’esperienza particolarmente suggestiva è la partecipazione alle celebrazioni liturgiche, un momento di intensa preghiera e comunione con la comunità locale.

Interno del Santuario di Santa Maria della Sassella

Un’Avventura Spirituale: Alla Ricerca del Sacro

Per i più avventurosi, la visita al Santuario di Santa Maria della Sassella può trasformarsi in un’esperienza di ricerca spirituale. Percorrendo i sentieri che si snodano tra le cappelle del Sacro Monte, si può meditare sui misteri del Rosario e lasciarsi ispirare dalla bellezza del paesaggio circostante. Il silenzio e la tranquillità del luogo invitano alla riflessione interiore e alla scoperta del proprio rapporto con il divino. Alcuni pellegrini intraprendono il cammino a piedi, seguendo antichi percorsi che conducono al santuario, vivendo un’esperienza di purificazione e rinascita spirituale. La ricerca di ex voto (se presenti) può diventare una caccia al tesoro nella storia della devozione popolare, testimoniando le grazie ricevute e la fede incrollabile dei fedeli.

Ospitalità e Accoglienza: Un Luogo di Ristoro per l’Anima

Il Santuario di Santa Maria della Sassella è un luogo di accoglienza e ospitalità per tutti i pellegrini e i visitatori. Presso il santuario è possibile trovare informazioni utili, guide turistiche e materiali didattici per approfondire la conoscenza della storia e dell’arte del luogo. La comunità locale è sempre pronta ad accogliere i visitatori con calore e cordialità, offrendo loro un’esperienza indimenticabile di fede e cultura.

In sintesi, il Santuario di Santa Maria della Sassella è un tesoro da scoprire e valorizzare, un luogo dove la storia, l’arte e la fede si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Un invito a riscoprire le radici della propria spiritualità e a lasciarsi guidare dalla bellezza e dalla sacralità del luogo.

Santo Patrono e Festività

La festa della Madonna della Sassella, celebrata con grande solennità, è un momento culminante nella vita della comunità locale, un’occasione per rinnovare la propria devozione e per celebrare la protezione della Vergine Maria. La festa richiama numerosi pellegrini dai paesi limitrofi, che si uniscono ai sondriesi in un’atmosfera di gioia e spiritualità.

Festa Maria Della Sassella


23012 Castione Andevenno, Province of Sondrio, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x