Santuario di Santa Maria della Rocchetta: Tra Fede, Storia e Panorami Mozzafiato
Il Santuario di Santa Maria della Rocchetta, situato in posizione strategica a Airuno, Lecco, è un luogo di profonda spiritualità che affonda le sue radici in un passato millenario. Questo santuario non è solo un importante centro di devozione mariana, ma anche un scrigno di arte barocca e un punto di osservazione privilegiato sul paesaggio circostante.
Un Viaggio Attraverso la Storia
Le origini del sito risalgono a tempi antichi. Prima dell’attuale santuario, sulla vicina rocca sorgeva una chiesa del X secolo dedicata a San Michele Arcangelo, testimonianza della presenza longobarda nella zona. Le tracce di questo oratorio si fondono con la storia della rocca, un tempo avamposto difensivo. Tra il 1200 e il 1300, in questo luogo di spiritualità e strategicità, si attesta la presenza di una piccola chiesa dedicata a Maria Vergine, nucleo originario dell’attuale santuario. Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni, testimoniate dalle diverse intitolazioni: a metà del XVI secolo compare “Santa Maria del Castello della Rocchetta”, e verso la fine dello stesso secolo “Santa Maria della Pace”.
Architettura e Arte: Un Tesoro Barocco
L’edificio originario, probabilmente in stile romanico, ha subito significative modifiche nel corso del tempo. La facciata a capanna è in parte celata dal fastigio curvilineo barocco, che conferisce un tocco elegante all’esterno. La facciata presenta un portale centrale con trabeazione rettilinea, sormontato da una finestra con fastigio decorativo.
L’interno del santuario è un trionfo di decorazioni barocche, con tre campate di cui l’ultima di dimensioni maggiori. Le antiche volte a crociera sono state modificate per accogliere le decorazioni pittoriche. Sul lato meridionale si aprono eleganti finestre barocche. L’abside ha una forma poligonale.
A destra della chiesa si trova un piccolo cortile con pozzo, in stile barocco, mentre a sinistra una loggia offre un panorama mozzafiato sul lecchese. Le arcate della loggia poggiano su sette colonne secentesche rastremate. Il soffitto ligneo è di epoca successiva. Di particolare interesse è l’affresco raffigurante Maria con Cristo morto sul grembo, risalente al periodo tra il 1600 e il 1700.
La Scala Santa e le Cappellette: Un Percorso di Devozione
Un elemento distintivo del santuario è la Scala Santa, composta da centotrenta gradini, costruita tra il 1923 e il 1924. Salire la Scala Santa è un atto di penitenza e devozione, un percorso fisico e spirituale che conduce al santuario. Sulla salita verso la rocca si trovano sette cappellette, ognuna dedicata a un mistero della Passione di Cristo, che invitano alla riflessione e alla preghiera.
Tesori di Fede: Gli Ex Voto
Il santuario custodisce una collezione di ex voto, oggetti vari offerti dai fedeli in segno di gratitudine per grazie ricevute. Questi oggetti, conservati in un locale tra la sacrestia e la chiesa, testimoniano la fede e la devozione popolare verso la Madonna Addolorata. Gli ex voto sono una preziosa testimonianza della storia del santuario e della sua importanza nella vita della comunità locale.
Un’Esperienza di Fede, Arte e Natura
Visitare il Santuario di Santa Maria della Rocchetta significa immergersi in un’atmosfera di spiritualità e arte, godendo al contempo di un paesaggio incantevole. La combinazione di storia, architettura, arte sacra e natura rende questo luogo un’esperienza unica e indimenticabile.
Spunti di ricerca avventurosa:
Oltre alla visita “classica”, il Santuario offre spunti per un’esperienza più avventurosa:
- Alla scoperta delle vestigia longobarde: Partendo dal Santuario, si può intraprendere un’escursione alla ricerca delle tracce dell’antico castello longobardo e dell’oratorio di San Michele, esplorando i sentieri e i boschi circostanti.
- Trekking panoramici: La posizione del Santuario offre la possibilità di effettuare trekking con viste mozzafiato sulla valle dell’Adda e sulle montagne circostanti.
- Eventi e tradizioni locali: Informarsi sugli eventi religiosi e le festività locali, per vivere un’esperienza autentica e partecipare alle tradizioni della comunità.
23881 Airuno LC, Italy
>