Santuario di Santa Maria della Rocca: Fede, Storia e Avventura nel Cuore del Veneto
Il Santuario di Santa Maria della Rocca, situato a Cornuda (TV), è un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e leggende, incastonato in un paesaggio suggestivo. Un santuario che ha resistito a guerre, distruzioni e ricostruzioni, mantenendo viva la fede dei suoi devoti e offrendo un’esperienza unica a chiunque lo visiti.
La Leggenda dell’Apparizione e le Origini del Santuario
La storia del santuario affonda le sue radici in una leggenda affascinante. Si narra che nel 1096 un crociato, di ritorno dalla Terra Santa, portò con sé un virgulto di quercia che venne piantato sul monte di Cornuda. Nel XII secolo, una giovane sordomuta ebbe una visione miracolosa: la Madonna le apparve su un ramo di questa quercia, restituendole la parola e affidandole la missione di far costruire un santuario in quel luogo sacro. Inizialmente, una chiesa fu eretta a metà del colle, ma le mura inspiegabilmente crollavano. La fanciulla, con un nuovo miracolo, convinse gli abitanti della volontà divina, e così la chiesa fu edificata sulla sommità del monte.
Un Luogo di Devozione e di Storia Travagliata
Il santuario, fin dalle sue origini, divenne un importante centro di devozione mariana. La sua posizione strategica, dominante sulla valle del Piave, lo rese anche teatro di eventi storici significativi. Nei secoli, il santuario subì diverse distruzioni e ricostruzioni, testimonianza delle vicende che hanno segnato il territorio.
- XVI secolo: Durante le invasioni turche del 1566, il santuario fu particolarmente venerato, come rifugio e protezione contro il pericolo incombente.
- 1848: Dopo la battaglia di Cornuda e la sconfitta delle truppe italiane contro l’esercito asburgico, il santuario venne devastato e spogliato dei suoi oggetti preziosi.
- Grande Guerra (1915-1918): Il colle su cui sorge il santuario si trovava in prima linea durante la Prima Guerra Mondiale, e l’edificio fu ridotto in macerie. La ricostruzione avvenne tra il 1920 e il 1922, restituendo il santuario al suo antico splendore.
Nonostante le difficoltà, la fede e la devozione non vennero mai meno. La comunità locale si impegnò con tenacia per ricostruire il santuario ogni volta, preservando la memoria del luogo e la sua importanza spirituale.
Arte e Architettura: Un Santuario che Racconta la Sua Storia
L’aspetto attuale del santuario è il risultato delle diverse ricostruzioni e modifiche apportate nel corso dei secoli. La facciata, originariamente con colonne, è stata sostituita da pilastri che sorreggono un timpano. All’interno, si può ammirare una statua della Madonna, che richiama l’immagine dell’apparizione sulla quercia.
Sebbene gran parte degli ex voto e delle testimonianze di fede dei secoli passati siano andati perduti a causa delle distruzioni, nella sacrestia laterale sono conservati alcuni ex voto recenti, testimonianza della continua devozione dei fedeli.
Un’Avventura Spirituale e Culturale
Visitare il Santuario di Santa Maria della Rocca non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura del territorio. I dintorni del santuario offrono la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate alla scoperta delle bellezze naturali del Veneto.
Spunti per l’avventura:
- La Quercia Secolare: Anche se non risalente all’epoca medievale come narra la leggenda, è possibile ammirare una quercia secolare nei pressi del santuario, simbolo della storia e della tradizione del luogo. Un luogo ideale per la contemplazione e la riflessione.
- I Sentieri del Monte: Esplora i sentieri che si snodano sul monte di Cornuda, godendo di panorami mozzafiato sulla valle del Piave e sulle colline circostanti. Un’occasione per un’immersione nella natura e per scoprire angoli suggestivi.
- Le Tracce della Grande Guerra: Percorri i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. Un’esperienza toccante per riflettere sulla storia e sul sacrificio di chi ha combattuto in queste terre.
Informazioni Pratiche e Come Raggiungere il Santuario
Il Santuario di Santa Maria della Rocca è facilmente raggiungibile in auto. Da Cornuda, segui le indicazioni per il santuario, percorrendo una strada panoramica che ti condurrà fino alla sommità del monte.
Indirizzo: Via Madonna della Rocca, 31041 Cornuda TV, Italy
Il santuario è aperto ai visitatori durante tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari delle messe e delle celebrazioni contattando la parrocchia locale. Il Santuario è attualmente gestito dalle suore Missionarie dell’Immacolata di Milano.
Un luogo di fede, storia, bellezza e avventura, il Santuario di Santa Maria della Rocca aspetta di essere scoperto e vissuto!
Via Madonna della Rocca, 31041 Cornuda TV, Italy