Santa Maria della Cerqua


< lang="it">




Santuario di Santa Maria della Cerqua: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore dell’Umbria


Santuario di Santa Maria della Cerqua: Un Tesoro di Fede e Storia a Narni

Immerso nel cuore verde dell’Umbria, il Santuario di Santa Maria della Cerqua rappresenta un luogo di profonda devozione, ricco di storia e leggende. Questo santuario, situato nei pressi di Narni, custodisce un prezioso bassorilievo quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino, un’immagine sacra avvolta da un’aura di mistero e miracoli. La sua storia affonda le radici nel lontano 1576, quando un evento fortuito ne segnò l’inizio.

Santuario di Santa Maria della Cerqua

La Leggenda della Quercia Miracolosa

La storia del Santuario di Santa Maria della Cerqua è intrisa di leggenda. Si narra che nel 1576, un gruppo di pellegrini spagnoli, durante il loro viaggio, scoprirono casualmente il bassorilievo miracoloso nascosto all’interno del tronco di una quercia secolare. L’immagine, da allora venerata, è ancora oggi conservata insieme al tronco originale, testimoniando un evento prodigioso che ha segnato la nascita di un luogo di culto.

Un’Edificazione per Volere Divino

La rapida diffusione della venerazione popolare attorno alla statuetta della Madonna col Bambino spinse alla costruzione dell’attuale santuario. I lavori iniziarono nel 1615, dando vita a una chiesa barocca ad un’unica navata, un luogo di preghiera e contemplazione che accoglie i fedeli da secoli. La fede e la devozione dei fedeli contribuirono alla realizzazione di questo luogo sacro, testimoniato anche dalle elemosine di famiglie come i Marzi e Romolo Boncambi.

Interno del Santuario

Un Culto tra Crisi e Rinascita

Nel corso del XVIII secolo, il Santuario di Santa Maria della Cerqua visse un periodo di declino, parzialmente offuscato dall’influenza del vicino Santuario della Madonna del Ponte. Tuttavia, la fede dei fedeli non si spense mai completamente. La parrocchia della Madonna della Quercia, attiva fino al 1980, rischiò la soppressione con la morte dell’ultimo parroco. Fortunatamente, nel 1988, la parrocchia fu ripristinata, segnando una rinascita del culto, grazie all’impegno dei fedeli locali e dei religiosi che si presero cura del santuario.

Tesori di Devozione: Gli Ex Voto

Un tempo, le pareti del presbiterio del Santuario di Santa Maria della Cerqua erano ornate da numerosi ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Luminarie, tavolette votive con iscrizioni, oggetti di oreficeria, fotografie e altri oggetti sacri raccontavano storie di grazie ricevute e miracoli attribuiti all’intercessione della Madonna della Cerqua. Molti di questi ex voto sono stati trasferiti al Santuario della Madonna del Ponte.

Un Viaggio Spirituale e Artistico

Visitare il Santuario di Santa Maria della Cerqua significa intraprendere un viaggio spirituale nel cuore della devozione popolare umbra. Ammirare il bassorilievo della Madonna col Bambino, contemplare l’affresco sulla volta dell’abside che raffigura la scoperta dell’immagine sacra, immergersi nella storia e nella leggenda di questo luogo di fede sono esperienze che toccano l’anima e nutrono lo spirito.

Indulgenze e Celebrazioni

Nel corso dei secoli, il Santuario di Santa Maria della Cerqua è stato oggetto di particolari attenzioni da parte delle autorità ecclesiastiche. Il 10 ottobre 1729, Mons. Terzago consacrò l’altare dedicato alla Vergine, concedendo quaranta giorni di indulgenza ai fedeli che avessero visitato il santuario nell’anniversario di questa consacrazione.

Spunti per un’Avventura di Fede e Scoperta

Oltre alla sua valenza spirituale, il Santuario di Santa Maria della Cerqua offre spunti per un’esperienza di scoperta e avventura. Esplorare i dintorni del santuario, immergersi nella natura incontaminata dell’Umbria, scoprire antichi sentieri e borghi medievali può arricchire il pellegrinaggio con elementi di cultura, storia e paesaggio.

Un invito alla preghiera:
Che la Madonna della Cerqua possa proteggere tutti i fedeli e guidarli nel cammino della fede. Amen.


205 Via Capitonese, Narni Scalo, TR 05035, 05035 Narni TR, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x