Santuario di Santa Maria del Dragnone: Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Liguria
Immerso nella quiete dell’entroterra ligure, il Santuario di Santa Maria del Dragnone rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un tesoro di storia e tradizioni. Situato nei pressi di Zignago, in provincia di La Spezia, questo santuario invita i visitatori a un viaggio nel tempo, tra fede, arte e la bellezza selvaggia della natura circostante.
Storia e Architettura: Un Viaggio nel Tempo
L’attuale edificio del santuario risale al periodo tra il 1863 e il 1866. La sua architettura, caratterizzata da una navata unica, un presbiterio e due altari laterali dedicati a Sant’Anna e San Giovanni Battista, riflette la semplicità e la devozione popolare. La cupola, aggiunta nel 1897, dona un tocco di eleganza all’insieme.
Ma le origini del Santuario di Santa Maria del Dragnone affondano le radici in un passato più remoto. Il “Libro dei Conti” del santuario, custodito nell’Archivio Parrocchiale della Pieve di Zignago, ne attesta l’esistenza già nel 1568. La tradizione popolare, sebbene non supportata da documenti certi, narra che il santuario sia stato fondato dai monaci Benedettini in fuga da Luni. Questi, rifugiandosi sull’altipiano di Zignago, avrebbero dato vita sia alla pieve che al santuario stesso.
La Madonna del Dragnone: Un’Immagine Unica
Il cuore del santuario è senza dubbio la statua della Madonna col Bambino, risalente al XIX secolo. Questa scultura, di fattura originale e di grande impatto visivo, presenta il corpo della Vergine realizzato come un tronco di cono inciso a damaschi, su cui poggiano i volti finemente scolpiti della Madonna e di Gesù Bambino. Collocata in una nicchia di marmo sull’altare maggiore, questa immagine sacra cattura lo sguardo e invita alla preghiera.
Devozione Popolare e Tradizioni
Un tempo, il Santuario di Santa Maria del Dragnone era un luogo di riferimento soprattutto per i pastori della zona. Questi uomini e donne, legati alla terra e al ritmo delle stagioni, trovavano nel santuario un rifugio spirituale e un luogo di incontro. Oggi, il santuario continua ad essere meta di pellegrinaggi e di visite da parte di fedeli provenienti da tutta la regione e oltre. La devozione alla Madonna del Dragnone si manifesta attraverso la preghiera, l’offerta di ex voto (anche se non vi è una vera e propria raccolta organizzata) e la partecipazione alle celebrazioni religiose.
Il Santuario e i Santi: Anna e Giovanni Battista
Gli altari laterali del santuario sono dedicati a Sant’Anna e San Giovanni Battista, figure importanti nella tradizione cristiana. Sant’Anna, madre della Vergine Maria e nonna di Gesù, è la protettrice delle madri, delle nonne e delle donne incinte. San Giovanni Battista, l’ultimo profeta dell’Antico Testamento e precursore di Gesù, è venerato come patrono dei battezzati e dei pellegrini.
Avventura e Scoperta nei Dintorni del Santuario
Oltre al suo valore spirituale e artistico, il Santuario di Santa Maria del Dragnone offre anche l’opportunità di esplorare il territorio circostante. La zona di Zignago è ricca di sentieri escursionistici che si snodano tra boschi secolari, antichi borghi e panorami mozzafiato. Gli amanti della natura potranno cimentarsi in trekking, mountain bike o semplici passeggiate alla scoperta della flora e della fauna locali.
Un suggerimento per gli esploratori: Si narra che anticamente nella zona del santuario venivano nascosti oggetti preziosi durante le incursioni saracene, per poi essere recuperati in seguito. Ovviamente, si tratta solo di leggende, ma chissà, magari durante una passeggiata nei boschi circostanti potreste imbattervi in qualche traccia del passato…
Informazioni Utili per la Visita
Il Santuario di Santa Maria del Dragnone è facilmente raggiungibile in auto da La Spezia e dalle principali località della Riviera Ligure. Si consiglia di verificare gli orari delle celebrazioni religiose prima della visita. Nei dintorni del santuario sono presenti ristoranti e agriturismi dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina ligure.
Visitare il Santuario di Santa Maria del Dragnone significa immergersi in un’atmosfera di pace e serenità, riscoprire le proprie radici spirituali e lasciarsi affascinare dalla bellezza di un luogo ricco di storia e di tradizioni. Un’esperienza indimenticabile per chi cerca un contatto autentico con la fede e con la natura.
19020 Zignago, Province of La Spezia, Italy