Santa Maria del Buon Gesù

Santuario di Santa Maria del Buon Gesù – Fabriano: Fede, Storia e Avventura

Santuario di Santa Maria del Buon Gesù: Un Gioiello di Fede a Fabriano

Immerso nella storia e nella spiritualità di Fabriano, il Santuario di Santa Maria del Buon Gesù è un luogo di profonda devozione e di testimonianze artistiche di valore inestimabile. Situato all’interno di un edificio ospedaliero in stile tardo gotico, il santuario invita i visitatori a un viaggio attraverso secoli di fede e di protezione divina. La sua architettura, le opere d’arte custodite e le storie di santi legati al luogo lo rendono una meta imperdibile per i pellegrini e gli amanti dell’arte.

Facciata del Santuario di Santa Maria del Buon Gesù

Architettura e Arte: Un’Armonia di Fede e Bellezza

L’esterno del santuario si presenta con un elegante portico in laterizio a cinque arcate con volte a crociera, sorrette da pilastri uniformi di pietra calcarea. Gli archi a sesto acuto, di ampiezza diversa, donano movimento e leggerezza alla struttura. Nella parte superiore, in corrispondenza di ogni arco, si aprono cinque bifore con archetti trilobati, un dettaglio architettonico che impreziosisce ulteriormente l’edificio.

L’Icona Miracolosa: L’Epifania

Cuore spirituale del santuario è l’immagine dell’Epifania, un dipinto su seta riportato su tavola risalente al XV secolo. Originariamente uno stendardo per l’ospedale, l’immagine raffigura la Vergine inginocchiata in preghiera di fronte al Bambino Gesù, il quale tiene tra le mani il modello della città di Fabriano, affiancato da San Bernardino da Siena. Un’icona carica di significato e oggetto di profonda venerazione.

Interno del santuario con l'altare

Testimonianze di Grazia: Ex Voto e Memorie Storiche

Il santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute. Tavolette, lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria e oggetti vari narrano storie di guarigioni miracolose e di protezione divina. La lapide sulla facciata commemora la protezione della città dall’alluvione del 1496, dal terremoto del 1672 e da quello del 1703, eventi in cui l’intercessione della Madonna si manifestò in modo straordinario.

San Giacomo della Marca e San Bernardino da Siena: Presenze Spirituali

Il santuario è legato alla figura di San Giacomo della Marca, il cui impegno sociale e spirituale ha lasciato un segno indelebile a Fabriano e non solo. A destra della porta d’ingresso si trova un cassettone del XVI secolo in legno intagliato e dorato, voluto proprio da San Giacomo, contenente alcune reliquie del santo, indumenti, il bastone e parte della tonaca di San Bernardino da Siena, altro grande predicatore e riformatore religioso del XV secolo. Questi oggetti sacri offrono un’opportunità unica per entrare in contatto con la spiritualità e la vita di questi due santi.

Un Luogo di Indulgenza e di Visita Papale

Già nel 1473, il Cardinale Bartolomeo Roverella concedeva un’indulgenza plenaria a chiunque visitasse la cappella. Papa Leone XII nel 1827 concesse in perpetuo l’indulgenza plenaria, una volta all’anno, a chi visita la chiesa confessato e comunicato, e un’indulgenza quotidiana di giorni trecento. Un segno tangibile della costante protezione della Chiesa verso questo luogo sacro. Il 19 marzo 1991, Papa Giovanni Paolo II sostò in preghiera nel santuario durante la sua visita a Fabriano, consacrando ulteriormente il valore spirituale del luogo.

Avventura e Scoperta: Alla Ricerca dei Segreti del Santuario

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Santa Maria del Buon Gesù offre spunti interessanti per chi è alla ricerca di un’esperienza di viaggio più avventurosa. L’archivio storico comunale di Fabriano custodisce lapidi e documenti che offrono ulteriori dettagli sulla storia del santuario e sui miracoli attribuiti alla Madonna. La ricerca di questi documenti potrebbe svelare curiosità e aneddoti inediti, trasformando la visita in una vera e propria caccia al tesoro culturale. L’esplorazione dell’edificio ospedaliero in stile tardo gotico che ospita il santuario può rivelare dettagli architettonici nascosti e angoli suggestivi.

Informazioni Utili per la Visita

Per informazioni su orari di apertura e celebrazioni liturgiche, si consiglia di contattare la parrocchia locale o l’ufficio turistico di Fabriano.


60044 Fabriano, Province of Ancona, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x