Santa Maria Beata Vergine Assunta in Cielo

Santuario di Santa Maria Assunta in Cielo: Un Viaggio di Fede e Storia a Longobucco

Immerso nel cuore della Calabria, il Santuario di Santa Maria Assunta in Cielo a Longobucco è un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questa venerabile chiesa, le cui origini risalgono al XIII secolo, incanta i visitatori con la sua architettura barocca e le preziose testimonianze di fede custodite al suo interno.

Esterno del Santuario di Santa Maria Assunta

Architettura e Arte Sacra

L’impianto planimetrico a quattro navate, decorato in stile barocco, testimonia l’evoluzione artistica del santuario nel corso dei secoli. L’aula principale è sovrastata da volte a botte, mentre le navate laterali sono coperte da eleganti cupole ellittiche. Il presbiterio, con la sua cupola ottagonale, cattura lo sguardo e invita alla contemplazione. La facciata in pietra nera, impreziosita da decorazioni in pietra locale, tra cui un piccolo leone accovacciato che sembra custodire l’ingresso, riflette l’armonia dei volumi interni.

L’Icona Miracolosa della Vergine

Il cuore pulsante del santuario è l’icona lignea della Vergine Maria Assunta, raffigurata a figura intera con il Bambino Gesù in braccio, il quale stringe un melograno. La superficie annerita dall’età conferisce all’immagine un’aura di sacralità e mistero. La tradizione popolare narra di un evento miracoloso legato a questa icona. Si racconta che nel borgo, un carro trainato da un asino si bloccò improvvisamente davanti al sagrato, impossibilitato a proseguire. Un angelo apparve e sollevò l’effigie dell’Assunta, collocandola all’interno della chiesa, dove è venerata ancora oggi.

Icona della Vergine Maria Assunta

Un Santuario Ricco di Storia e Devozione

Le prime testimonianze dell’esistenza della chiesa risalgono al XII secolo, come attestato dal fonte battesimale e dalle sculture presenti sul portale centrale. Tuttavia, a causa della parziale distruzione dell’archivio parrocchiale nel 1806, la prima attestazione documentata diretta risale solo al XVI secolo. Nel corso dei secoli, il santuario ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, come l’erezione di cappelle e la facciata nel 1611. La visita apostolica di monsignor Perbenedetto tra il 1629 e il 1631 portò alla ricontrattazione delle rendite e dei terreni di proprietà della Matrice e alla cura delle cappelle. Un terremoto nel 1638 causò lievi danni alle strutture della chiesa, mentre un evento sismico più grave nel 1870 la rese inagibile, richiedendo importanti lavori di restauro.

Ex Voto e Testimonianze di Fede

La sagrestia del santuario custodisce una preziosa collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della devozione dei fedeli. Luminarie e oggetti di oreficeria, offerti come ringraziamento per grazie ricevute, narrano storie di speranza, guarigione e protezione. Questi oggetti sacri rappresentano un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore.

Alla Scoperta del Santuario: Un’Avventura Spirituale

Oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di Santa Maria Assunta in Cielo offre anche spunti per un’esperienza di scoperta e avventura. Gli amanti della storia e dell’arte possono ammirare i dettagli architettonici del santuario, lasciandosi affascinare dalla maestria degli artigiani che lo hanno realizzato. Gli appassionati di tradizioni popolari possono immergersi nelle leggende e nei racconti legati all’icona della Vergine, scoprendo il legame profondo tra la comunità locale e il suo santuario. Inoltre, la posizione del santuario a Longobucco, un borgo ricco di storia e circondato da una natura incontaminata, offre l’opportunità di esplorare i dintorni, scoprendo antichi sentieri, panorami mozzafiato e tesori nascosti.

Il Patronato dell’Università di Longobucco

Dalle origini fino al 1861, il patronato del santuario fu affidato all’Università di Longobucco, a cui spettava la nomina di un curatore dei beni e l’elezione dell’arciprete tra i rettori delle quattro parrocchie. Questo legame storico testimonia il ruolo centrale che il santuario ha avuto nella vita sociale e religiosa della comunità longobucchese.

Informazioni Utili per la Visita

Per chi desidera visitare il Santuario di Santa Maria Assunta in Cielo, è consigliabile informarsi sugli orari delle celebrazioni religiose e delle visite guidate. Il santuario è facilmente raggiungibile e offre un’esperienza indimenticabile di fede, arte e cultura.


Piazza Sfera, ., 87066 Longobucco CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x