Santuario di Santa Lucia: Un Gioiello di Fede e Storia nel Cuore d’Italia
Immerso in un paesaggio suggestivo, il Santuario di Santa Lucia si erge come un faro di spiritualità e un custode di secoli di storia. Questo luogo sacro, intriso di devozione e arte, invita i pellegrini e i visitatori a un viaggio interiore e a una scoperta del ricco patrimonio culturale del territorio.
Un Culto Antico: Dalle Origini al Santuario Attuale
Le radici del culto in questo luogo affondano in tempi remoti, ben prima della costruzione dell’attuale chiesa nel Settecento. La presenza di una cappella dedicata all’Addolorata nel XIII secolo, legata a un convento di monaci benedettini, testimonia un’antica tradizione religiosa. Il toponimo “Lou Couvent”, ancora oggi in uso, evoca questo passato monastico, di cui si conservano tracce nella struttura della chiesa attuale.
Dopo l’abbandono del sito da parte dei Benedettini nel XV-XVI secolo, la cura spirituale passò alla parrocchia di San Pietro di Monterosso Grana. Nel 1924, Santa Lucia divenne parrocchia autonoma, testimoniando la crescita e la vitalità della comunità locale e del suo legame con il santuario.
Un evento significativo nella storia del santuario fu il rescritto pontificio del 1863, che concedeva l’indulgenza plenaria perpetua a coloro che visitavano la chiesa dal primo vespro al tramonto del giorno seguente, il 12 giugno 1863. Questa concessione papale rafforzò ulteriormente l’importanza del santuario come meta di pellegrinaggio e luogo di grazia.
Le Statue: Testimonianze di Fede e Arte
All’interno del santuario, due statue catturano l’attenzione dei visitatori, offrendo spunti di riflessione sulla fede e l’arte sacra:
Santa Lucia: Icona di Luce e Martirio
La statua di Santa Lucia, realizzata in gesso dipinto, rappresenta la santa secondo l’iconografia tradizionale: con la palma del martirio e il piatto con gli occhi. La sua presenza evoca la storia di questa giovane martire siracusana del IV secolo, patrona della vista, che preferì il martirio piuttosto che rinnegare la sua fede. La sua storia è un esempio di coraggio e di incrollabile fede in Dio. La statua potrebbe aver sostituito una scultura più antica, forse lignea, ma mancano testimonianze scritte a supporto di questa ipotesi. Per i devoti una preghiera rivolta a Santa Lucia può significare la protezione della vista e la guarigione da malattie oculari.
Madonna Addolorata: Dolore Materno e Compassione
La statua della Madonna Addolorata, stilisticamente riconducibile all’area ligure tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, raffigura Maria con una mano al petto, trafitto da una spada. Questa immagine evoca il dolore materno per la passione e morte del figlio Gesù. Simbolo di compassione e consolazione, la Madonna Addolorata invita i fedeli a condividere le sofferenze di Cristo e ad affidarsi alla sua misericordia. Anche in questo caso, è possibile che l’opera abbia sostituito una scultura più antica di soggetto analogo, di cui però non sono rimaste tracce.
Ex Voto: Un Tesoro di Devozione Popolare
Il santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianza tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli. I cinquanta oggetti conservati, risalenti al XIX e XX secolo, presentano tipologie differenti, tra cui tavolette dipinte, fotografie e altri oggetti votivi. Alcune tavolette dipinte sono menzionate già nella visita pastorale del 1868, offrendo uno spaccato della devozione popolare del passato. L’analisi degli ex voto può rivelare preziose informazioni sulla vita sociale, economica e religiosa della comunità locale.
Spunti di Ricerca Avventurosa
Per i visitatori più curiosi e avventurosi, il Santuario di Santa Lucia offre spunti di ricerca inediti:
* **L’enigma della statua scomparsa:** Indagare sull’esistenza di sculture più antiche di Santa Lucia e della Madonna Addolorata, attraverso la ricerca di documenti d’archivio, testimonianze orali e analisi storico-artistiche.
* **Il significato degli ex voto:** Approfondire la storia e il significato degli ex voto, interpretando le immagini, le iscrizioni e gli oggetti per ricostruire le storie di fede e i miracoli attribuiti all’intercessione dei santi.
* **Le tracce del convento benedettino:** Esplorare l’area circostante il santuario alla ricerca di resti del convento benedettino, studiando la topografia, l’architettura e i toponimi per ricostruire la storia del sito e la vita dei monaci.
* **Le feste e le tradizioni popolari:** Partecipare alle feste e alle celebrazioni che si tengono nel santuario nel corso dell’anno, immergendosi nella cultura locale e scoprendo le antiche tradizioni religiose e popolari legate al culto di Santa Lucia e della Madonna Addolorata.
Il Santuario di Santa Lucia a Monterosso Grana non è solo un luogo di culto, ma anche un tesoro di storia, arte e cultura. Visitare questo luogo significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un patrimonio prezioso, che invita alla riflessione, alla preghiera e alla contemplazione della bellezza.
12020 Monterosso Grana CN, Italy