Santa Filippa Mareri

Santuario di Santa Filippa Mareri: Fede, Storia e Avventura nel Lazio

Urna contenente le spoglie di Santa Filippa Mareri

Il Santuario di Santa Filippa Mareri, situato a Borgo San Pietro, frazione di Petrella Salto in provincia di Rieti, è un luogo di profonda spiritualità e di riscoperta delle radici francescane. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, intrecciandosi con la vita di Santa Filippa, una figura di grande devozione e coraggio.

Le Reliquie di Santa Filippa: un Miracolo Oltre il Tempo

Le spoglie di Santa Filippa (l’intero scheletro) sono custodite con venerazione in un’urna posta all’interno dell’altare in pietra affrescata. Proprio in questa nicchia il corpo della santa, avvolto in un sudario, trovò riposo dopo la sua morte. Un evento straordinario risale al 1706, quando le clarisse decisero di riesumare il corpo. Insieme alle ossa fu rinvenuta una massa di tessuto che pareva carne incorrotta.

Una commissione medica stabilì che si trattava del cuore, insieme a una piccola parte di polmone, miracolosamente preservati dal tempo. La leggenda narra che, al contatto con il bisturi, sgorgò persino del sangue. Ancora oggi è visibile il taglio effettuato sulla parte sinistra del cuore, conservato in un prezioso reliquario settecentesco, testimonianza tangibile di un evento miracoloso. La cappella custodisce anche altre reliquie della santa, meta di pellegrinaggi e preghiere.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia e Devozione

La devozione a Santa Filippa è testimoniata da una ricca collezione di ex voto: cuori fiammati in argento, fotografie, abitini di neonati, cornici con iscrizioni che narrano le grazie ricevute. Purtroppo, molti preziosi ex voto sono stati trafugati nel corso di una rapina, ma nel museo del santuario si possono ancora ammirare alcuni ex voto pittorici risalenti al secolo scorso, un testamento visivo della fede popolare.

La Cappella Ricostruita: un Simbolo di Rinascita

La cappella dedicata a Santa Filippa è stata ricostruita fedelmente, pietra su pietra, riproponendo l’aspetto dell’antico monastero fondato dalla santa stessa. Un fatto storico significativo legò il destino del monastero al territorio circostante: alla fine degli anni ’40 del secolo scorso, l’intera area, monastero compreso, venne sommersa dalle acque per la creazione del lago artificiale del Salto. Grazie all’intervento della Soprintendenza delle Belle Arti, la cappella fu ricostruita presso la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, preservando così un importante patrimonio storico e spirituale.

Santa Filippa Mareri: una Vita Dedicata a Dio e ai Poveri

Filippa Mareri nacque in una nobile famiglia della zona. Rimasta orfana in tenera età, fu promessa in sposa ad un signorotto dal fratello maggiore Tommaso, per ragioni di alleanze politiche. Tuttavia, Filippa rifiutò questo destino, dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità verso i poveri che si recavano al castello per ricevere elemosine. La sua decisione di rinunciare agli agi familiari maturò in seguito all’incontro con San Francesco d’Assisi, durante uno dei suoi pellegrinaggi a Mareri.

Quando i rapporti con la famiglia divennero insostenibili, Filippa, insieme ad alcune giovani devote, si rifugiò in una grotta nei pressi di Mareri, dove visse per diversi anni in preghiera e penitenza. Di fronte a tale determinazione, il fratello Tommaso si arrese e, recatosi alla grotta, chiese perdono a Filippa, donandole il castello di Borgo San Pietro, dove la santa poté fondare il suo monastero, seguendo la regola francescana.

Un’Avventura Spirituale e Storica: alla Scoperta del Santuario

La visita al Santuario di Santa Filippa Mareri offre un’esperienza che va oltre la semplice devozione religiosa. È un’occasione per immergersi nella storia del luogo, per ammirare le opere d’arte sacra, per riflettere sulla vita di una santa che ha saputo rinunciare ai privilegi per seguire la sua vocazione.

Spunti per l’esplorazione:

  • La Cappella delle Reliquie: Ammirare l’urna contenente le spoglie di Santa Filippa e il reliquiario del cuore, testimonianza di un evento miracoloso.
  • Il Museo degli Ex Voto: Scoprire le testimonianze di fede e le grazie ricevute, attraverso i dipinti e gli oggetti votivi.
  • I Dintorni del Santuario: Esplorare il borgo di Borgo San Pietro, con le sue case in pietra e i suoi vicoli caratteristici.
  • Il Lago del Salto: Ammirare il panorama del lago, che ha sommerso l’antico monastero, e scoprire la storia della sua creazione.
  • La Grotta di Santa Filippa: Intraprendere un’escursione alla grotta dove la santa si rifugiò, un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura. (Verificare l’accessibilità e le condizioni del sentiero).

Il Santuario di Santa Filippa Mareri è un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta di un territorio ricco di storia e di bellezza naturale. Un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri approfondire la propria fede e conoscere le radici del francescanesimo nel Lazio.


Piazza Santa Filippa, 17, 02025 Borgo San Pietro, Petrella Salto RI, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x