Santa Felicita

Santuario di Santa Felicita: Fede, Storia e Mistero


Santuario di Santa Felicita: Un Viaggio tra Fede, Storia e Archeologia

Il Santuario di Santa Felicita a Roma, immerso nella storia millenaria della città, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e un crocevia di vicende affascinanti. Questo sito, legato al culto della martire Felicita e dei suoi presunti sette figli, custodisce tracce di epoche diverse, offrendo al visitatore un’esperienza che spazia dalla devozione religiosa alla scoperta archeologica.

Santa Felicita

Le Origini del Santuario e il Culto di Santa Felicita

Le prime testimonianze certe di un santuario dedicato a Santa Felicita sulla Via Salaria risalgono al Martirologio Geronimiano. Tuttavia, la trascrizione di un’epigrafe altomedievale, un tempo situata nella basilica, accenna al martirio di Felicita (“femina non timuit gladium“), suggerendo che un culto preesistesse già in epoca damasiana (366-384). Papa Bonifacio I eresse un oratorio nei pressi della tomba della martire, all’interno del complesso cimiteriale di Massimo, noto anche come cimitero di Santa Felicita.

La tomba di Felicita si trovava nel sopratterra del cimitero di Massimo, dove era venerato anche il martire Silano. L’oratorio, abbellito da Papa Bonifacio I, comunicava con la catacomba sottostante, la basilichetta ipogea di Silano e il mausoleo papale. Secondo il Liber Pontificalis, Papa Adriano I restaurò questi tre edifici come un unico complesso architettonico.

Felicita e i Sette Figli: Storia e Leggenda

La tradizione narra che Felicita fosse la madre dei sette martiri Silano, Alessandro, Felice, Filippo, Marziale, Vitale e Gennaro. Sebbene questa filiazione non abbia fondamento storico, si diffuse precocemente, tanto da essere menzionata nei carmi epigrafici composti da Papa Damaso per alcuni di questi personaggi. Nella passio di Felicita e dei suoi presunti figli, si descrivono i diversi martiri subiti, senza però indicare il luogo di sepoltura di Felicita.

Un’iscrizione damasiana, o pseudo-damasiana, nella basilica di Felicita, ricordava l’uccisione della martire con la spada e il martirio dei sette figli. Nella basilichetta ipogea di Silano, sottostante la chiesa di Felicita, un affresco tardo (VII/VIII secolo) raffigura la martire con i sette figli.

Spunti di Ricerca e Avventura: Tra Archeologia e Devozione

La storia del Santuario di Santa Felicita invita a una ricerca più approfondita e appassionante. Ecco alcuni spunti:

  • Le origini del culto: Approfondire l’esistenza di un culto pre-bonifaciano presso la tomba di Felicita. Quali forme assumeva la devozione a Santa Felicita prima dell’oratorio papale?
  • Il complesso cimiteriale di Massimo: Esplorare la storia del cimitero di Massimo e la sua evoluzione nel tempo. Quali altre figure di santi e martiri vi furono venerate?
  • Le connessioni strutturali: Studiare le particolarità architettoniche che collegavano l’oratorio di Felicita, la catacomba, la basilichetta di Silano e il mausoleo papale. Come si articolava questo complesso e quali funzioni svolgevano i singoli edifici?
  • L’identificazione del “templum Veneris”: Verificare se i ruderi indicati nella pianta del Bufalini come “templum Veneris” corrispondano effettivamente alle strutture subdiali del complesso di Santa Felicita. In caso affermativo, ciò suggerirebbe una sovrapposizione di culti pagani e cristiani?
  • Le reliquie di Santa Felicita: Seguire il percorso delle reliquie di Santa Felicita dalla basilica sulla Salaria alla chiesa di Santa Susanna. Quali motivazioni portarono alla traslazione e come influenzò il culto della santa?

Informazioni Utili

L’abbandono del luogo di culto avvenne probabilmente con la traslazione delle reliquie della santa nella chiesa di Santa Susanna, all’epoca di Leone III (795-816). Papa Simmaco (498-514) reparavit basilicam Sanctae Felicitae quae in ruina imminebat.


Via Don Giustino Maria Russolillo, 37, 00138 Roma, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x