Santa Croce del Bleggio

Santuario della Santa Croce del Bleggio: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore del Trentino

Immerso nel suggestivo paesaggio del Bleggio, in Trentino, il Santuario della Santa Croce custodisce una storia di fede profonda, tradizioni secolari e miracoli che continuano ad alimentare la devozione popolare. Questa cappella, incastonata all’interno della Pieve di Bleggio, rappresenta un luogo di profondo significato spirituale e un tesoro artistico-culturale da scoprire.

Breve Storia: Dalle Origini al Santuario Attuale

La storia del Santuario affonda le radici in un passato lontano. La Pieve del Bleggio, che ospita la cappella della Santa Croce, vanta origini ancora più antiche, con testimonianze di edifici di epoca romanica e carolingia che precedettero l’attuale costruzione del XVI secolo. La cappella dedicata alla Santa Croce fu iniziata nel 1624, completata nel 1640 e consacrata nel 1652, diventando ben presto un fulcro di intensa devozione.

La Croce Miracolosa: Cuore del Santuario

Il cuore pulsante del Santuario è la Croce, un’opera realizzata con due robusti legni di larice incrociati. Le sue imponenti dimensioni (550 x 300 cm) e il peso di 106 kg testimoniano la maestosità e l’importanza attribuita a questo simbolo di fede. La leggenda narra che un pastore, in epoca medievale, l’avrebbe collocata sul monte San Martino, conferendo alla croce un’aura di mistero e sacralità.

Croce Santa Croce del Bleggio

La venerazione per la Santa Croce crebbe rapidamente, alimentata dai numerosi miracoli e grazie attribuite alla sua intercessione. Il pievano don Alberto Farina, nel 1623, raccolse in un manoscritto di 33 pagine ben 153 testimonianze di grazie ricevute, un documento prezioso che testimonia la fervente devozione popolare e l’importanza del Santuario come luogo di guarigione spirituale e fisica.

Gli Ex Voto: Testimonianze di Fede e Riconoscenza

Un elemento particolarmente interessante del Santuario è la presenza di numerosi ex voto. Originariamente, si contavano circa 120 tavolette dipinte, collocate sulla cancellata e sulle pareti della cappella che ospita la croce. Queste tavolette rappresentano un’espressione tangibile della fede e della gratitudine dei fedeli che, in seguito a una grazia ricevuta, offrivano un’immagine votiva come segno di ringraziamento. La collezione di ex voto del Santuario della Santa Croce del Bleggio rappresenta una preziosa testimonianza della cultura popolare e della storia della devozione locale.

Spunti per una Visita Avventurosa e Spirituale

Oltre alla devozione e alla spiritualità, il Santuario della Santa Croce del Bleggio offre anche spunti per una visita all’insegna della scoperta e dell’avventura:

  • Il Mistero del Monte San Martino: Percorri i sentieri che conducono al monte San Martino, luogo in cui, secondo la leggenda, fu originariamente collocata la Croce. Lasciati avvolgere dalla natura incontaminata e cerca di immaginare la figura del pastore che trasportò il sacro simbolo.
  • L’Indagine sugli Ex Voto Perduti: Approfondisci la storia degli ex voto del Santuario. Che fine hanno fatto le tavolette dipinte? Un’indagine tra gli archivi locali e le testimonianze potrebbe svelare nuovi dettagli sulla loro conservazione e sul loro significato.
  • La Rievocazione Storica: Organizza una rievocazione storica che riporti in vita l’epoca della raccolta dei miracoli da parte di Don Alberto Farina. Coinvolgi la comunità locale e racconta le storie dei fedeli che hanno ricevuto la grazia della Santa Croce.

Devozione e Tradizioni: Un Legame Indissolubile

La devozione alla Santa Croce del Bleggio si è manifestata nei secoli attraverso atti di fede e riconoscenza. Il voto del 1703 e quello del 1848, che portò alla costruzione della croce monumentale sul sagrato, testimoniano la vitalità di questa tradizione religiosa e il profondo legame tra la comunità locale e il suo Santuario.

Visitare il Santuario della Santa Croce del Bleggio significa immergersi in un’atmosfera di fede autentica, scoprire un patrimonio artistico e culturale di grande valore e lasciarsi ispirare dalla storia di miracoli e devozione che permea questo luogo sacro.

Ex Voto Santa Croce del Bleggio


Via Roma, 38070 Ragoli TN, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x