Santuario di San Vincenzo Ferrer: Un Gioiello di Fede nell’Agordino
Immerso nel cuore dell’Agordino, il Santuario di San Vincenzo Ferrer a Prompicai rappresenta un luogo di profonda devozione e un testimone silenzioso della storia locale. Originariamente dedicato a San Desiderio, questo santuario ha subito una significativa trasformazione nel corso dei secoli, diventando un punto di riferimento per i fedeli in cerca di conforto e grazia.
Un Rifacimento che Segna la Storia: Dalla Dedicazione a San Desiderio a San Vincenzo Ferrer
Nel 1778, una radicale ristrutturazione ampliò notevolmente la struttura originaria. Fu in questa occasione che il santuario cambiò dedicazione, passando da San Desiderio a San Vincenzo Ferrer. Questo evento segnò la nascita di un nuovo centro di devozione popolare nell’Agordino, affiancandosi ai già rinomati santuari di S. Lucano e di S. Maria delle Grazie.
Il Tesoro dell’Altare Maggiore: Un Quadro che Racconta una Storia
Il cuore del santuario è l’altare maggiore, dove si trova un prezioso dipinto di Domenico Zanchi, datato 1803. L’opera raffigura San Vincenzo Ferrer insieme a San Lucano, il santo taumaturgo più venerato nell’Agordino, e alla Vergine con Bambino. San Vincenzo è rappresentato con la tradizionale lingua di fuoco sul capo, simbolo dell’ardore della sua predicazione. La presenza di San Lucano sottolinea il profondo legame tra questo santuario e la tradizione religiosa locale.
San Vincenzo Ferrer: Il Santo Predicatore Apocalittico
San Vincenzo Ferrer, nato a Valencia nel 1350 e morto a Vannes nel 1419, fu un frate domenicano, filosofo e predicatore spagnolo. Canonizzato nel 1455, è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica. La sua predicazione, caratterizzata da un forte richiamo alla penitenza e alla conversione, lo rese una figura di spicco nel panorama religioso del suo tempo. L’iconografia tradizionale lo raffigura con una lingua di fuoco, simbolo della potenza della sua parola, e spesso con un libro e una tromba, strumenti della sua missione di evangelizzazione.
San Lucano: Il Taumaturgo dell’Agordino
San Lucano, figura centrale nella devozione popolare dell’Agordino, è un santo avvolto nel mistero. Le sue origini e la sua storia sono spesso intrecciate con leggende e tradizioni locali. Considerato un taumaturgo, a lui vengono attribuiti numerosi miracoli e guarigioni. La sua presenza nel dipinto dell’altare maggiore testimonia la profonda venerazione che i fedeli dell’Agordino nutrono nei suoi confronti.
Gli Ex Voto: Testimonianze di Fede e Riconoscenza
Il santuario custodisce una collezione di ex voto, tavolette dipinte che testimoniano le grazie ricevute dai fedeli. Questi oggetti, risalenti principalmente al periodo tra il 1800 e il 1874, offrono uno spaccato della vita e delle preoccupazioni della comunità locale. Tra questi, spicca la tavoletta più antica, commissionata da un chierico guarito dall’epilessia. Sebbene la collezione originale fosse molto più numerosa, le otto tavolette conservate rappresentano un prezioso patrimonio storico e religioso.
Un Viaggio nella Storia: Date Chiave e Testimonianze del Passato
- 21 maggio 1659: Inaugurazione dell’oratorio di Prompicai, dedicato a San Desiderio.
- 1777-78: Ampliamento dell’edificio e dedicazione a San Vincenzo Ferrer.
- 20 marzo 1778: Istituzione della Confraternita del taumaturgo S. Vincenzo Ferrer.
- 19 giugno 1780: Concessione dell’indulgenza plenaria da parte di papa Pio VI.
- 21 giugno 1782: Concessione di altre indulgenze da parte del medesimo pontefice.
- 1803: Esecuzione della pala d’altare.
- 1858: Prima attestazione della presenza dei due quadri del Lazzarini all’interno della chiesa.
Un Pontefice Benevolo: Le Indulgenze di Papa Pio VI
Papa Pio VI (1775-1799) dimostrò una particolare attenzione verso il santuario, concedendo più volte indulgenze ai membri della Confraternita di S. Vincenzo Ferrer che celebravano la Messa nella chiesetta di Prompicai. Questo gesto testimonia l’importanza che il santuario aveva assunto per la comunità locale e per la Chiesa.
La Confraternita di San Vincenzo Ferrer: Un Cuore Pulsante di Devozione
La Confraternita di San Vincenzo Ferrer, istituita il 20 marzo 1778 sotto il patrocinio dell’allora podestà Vincenzo Corner, rappresentava un importante centro di aggregazione e di devozione. La Confraternita si occupava di promuovere il culto del santo e di sostenere le attività del santuario.
Un’Avventura alla Scoperta del Santuario e dei Suoi Segreti
Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario di San Vincenzo Ferrer offre anche spunti per un’avventura alla scoperta della storia e delle tradizioni locali.
* **Ricerca negli Archivi:** Approfondisci la storia della Confraternita di San Vincenzo Ferrer consultando gli archivi parrocchiali o diocesani. Potresti scoprire documenti inediti che rivelano dettagli sulla vita della Confraternita, sui suoi membri e sulle sue attività.
* **Indagine sugli Ex Voto:** Studia attentamente gli ex voto conservati nel santuario. Ogni tavoletta dipinta racconta una storia di fede e di speranza. Cerca di ricostruire le vicende delle persone che hanno commissionato le tavolette e di comprendere le motivazioni che le hanno spinte a rivolgersi a San Vincenzo Ferrer.
* **Esplorazione dei Dintorni:** Approfitta della visita al santuario per esplorare i dintorni. Scopri i borghi caratteristici dell’Agordino, le antiche chiese e i sentieri di montagna che offrono panorami mozzafiato.
* **Intervista agli Anziani:** Parla con gli anziani del luogo. Loro sono i custodi della memoria storica della comunità e possono condividere racconti e aneddoti sul santuario e sulla devozione a San Vincenzo Ferrer.
32021 Agordo, Province of Belluno, Italy