San Rufino di Costano

Santuario di San Rufino di Costano: Storia, Devozione e Misteri


Santuario di San Rufino di Costano: Un Cammino tra Fede e Storia

Immerso nel cuore dell’Umbria, il Santuario di San Rufino di Costano rappresenta un luogo di profonda spiritualità e di secolare devozione. Sebbene l’antica chiesa non esista più, la sua memoria è custodita nel cuore degli abitanti e nelle testimonianze storiche che ne narrano le origini e il legame indissolubile con San Rufino, patrono di Assisi.

Le Origini del Santuario: Tra Storia e Leggenda

La storia del Santuario affonda le radici in un passato lontano, avvolto in un velo di mistero. La tradizione vuole che Costano sia stato il luogo del martirio di San Rufino. La “Passio”, tramandata dai lezionari umbri (scritta tra il IX e l’XI secolo), narra la storia di Rufino, vescovo proveniente da Amasia nel Ponto (odierna Turchia). Dopo aver convertito il proconsole, si sarebbe recato nella regione dei Marsi (Abruzzo) con suo figlio Cesedio, consacrando una chiesa e lasciando il figlio come custode. Successivamente, giunse ad Assisi per predicare il Vangelo. Scoperto dal proconsole Aspasio, subì torture e infine fu martirizzato, gettato nel fiume Chiascio con una pietra al collo.

Interno del Duomo di San Rufino ad Assisi

La tradizione locale identifica Costano come il luogo del martirio, sulle rive del fiume Chiascio, dove anticamente sorgeva una chiesa dedicata a San Rufino. Da qui, il corpo del santo fu traslato nella “parva basilica” di Assisi, l’odierno Duomo di San Rufino.

Testimonianze Storiche: Un Viaggio nel Tempo

Un documento del 1038 menziona un “placito” tenuto “infra comitatum Assisinatum in locus qui dicitur Costanum ubi dicitur a Sanctum Rufinum”, confermando l’antica tradizione del martirio e della presenza di una chiesa dedicata al santo. Questa chiesa, considerata la più antica del paese, rappresentava il primo sepolcro di San Rufino. San Pier Damiani narra che la traslazione del corpo ad Assisi avvenne nel primo quarto dell’XI secolo, anche se alcuni studiosi anticipano l’evento alla fine dell’VIII secolo, durante il dominio longobardo. Ciò suggerisce che l’edificazione della chiesa di Costano risalga a un periodo ancora precedente.

Nel 1354, la località era chiamata “vocabulo S. Ruffini”. Purtroppo, la chiesa non esiste più. Nel 1469 era ancora presente, ma all’inizio del Seicento Egidi ne vide solo le rovine. Un documento del 1515 la descrive come un “casalino”, un rifugio o dimora di fortuna, indicando il suo stato di abbandono: “in balyia Costani, in quodam casaleno sive Ecclesia diruta, ditta la chiesia de S. Rufino de Costano”.

La Pietra del Martirio: Un Reliquia Preziosa

Una reliquia di grande valore spirituale, la pietra a cui i pagani legarono San Rufino prima di gettarlo nel fiume, era conservata nella chiesa di Costano. Oggi, questa pietra è custodita e venerata nel Santuario del Crocefisso di Costano, dove è utilizzata come mensa dell’altare.

Chiesa di San damiano

La Memoria Perpetua: La Cappella del Cimitero

L’antica chiesa di San Rufino a Costano è ricordata oggi dalla cappella del cimitero locale, eretta quasi nello stesso luogo e dedicata al santo. Essa rappresenta un simbolo tangibile della profonda devozione e del legame duraturo tra Costano e San Rufino.

Spunti per una Ricerca Avventurosa nel Santuario (e nei Dintorni):

* **Indagare sulle fondamenta dell’antica chiesa:** Esplorare l’area del cimitero e dei dintorni alla ricerca di eventuali tracce o resti delle fondamenta della chiesa originaria.
* **Ricostruire la storia della “Passio”:** Approfondire lo studio dei lezionari umbri e analizzare le diverse versioni della “Passio” di San Rufino, confrontandole con le fonti storiche per discernere tra leggenda e realtà.
* **Tracciare il percorso della traslazione:** Cercare indizi e testimonianze che possano ricostruire il percorso seguito per la traslazione del corpo di San Rufino da Costano ad Assisi, individuando eventuali luoghi di sosta o cappelle dedicate lungo il cammino.
* **Approfondire la storia del Santuario del Crocifisso:** Studiare la storia del Santuario del Crocifisso di Costano, dove è custodita la pietra del martirio, indagando sul suo legame con la figura di San Rufino e sulla sua importanza nella devozione locale.
* **Analisi geofisiche del terreno:** Valutare la possibilità di effettuare indagini geofisiche non invasive nell’area del cimitero per individuare anomalie nel sottosuolo che potrebbero indicare la presenza di strutture antiche.

Il Santuario di San Rufino di Costano, pur nella sua forma attuale, continua a essere un luogo di silenzio, preghiera e memoria, invitando i pellegrini e i visitatori a riscoprire le radici della fede e ad approfondire la conoscenza della storia e della spiritualità umbra. Un luogo dove la devozione si fonde con la storia offrendo un’esperienza unica al visitatore.


06083 Bastia Umbra, Province of Perugia, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x