San Gottardo (alla Natività)

Santuario di San Gottardo (alla Natività) a Bagnolo di Po: Fede, Storia e Miracoli


Santuario di San Gottardo (alla Natività): Un Tesoro di Fede e Storia a Bagnolo di Po

Immerso nella tranquilla campagna di Bagnolo di Po, in provincia di Rovigo, il Santuario di San Gottardo (formalmente dedicato alla Natività della Beata Vergine Maria) rappresenta un importante punto di riferimento per la fede e la devozione popolare. Questo luogo sacro custodisce secoli di storia, arte e tradizioni legate alla figura di San Gottardo, protettore contro i reumatismi e l’artrite.

Storia e Architettura: Un Viaggio nel Tempo

Sebbene non si posseggano informazioni dettagliate sulla cappella originaria, è documentato che nel 1674 iniziarono i lavori di ricostruzione dell’attuale chiesa dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria. Durante questi lavori, la cappella dedicata a San Gottardo assunse la sua conformazione attuale, diventando un fulcro importante all’interno del santuario.

Nel XIX secolo, fu realizzato l’altare che ammiriamo oggi, completato nel 1860. Ulteriori interventi di restauro nel 1960 interessarono l’intera chiesa, inclusa la cappella di San Gottardo, preservandone la bellezza e il valore storico-artistico.

La cappella di San Gottardo, situata su un livello leggermente rialzato rispetto alla navata principale, si distingue per la sua forma ottagonale. L’altare è ornato da due coppie di colonne con capitelli corinzi, che sorreggono un timpano semicircolare decorato a cassettoni e arricchito da una testina in chiave d’arco. Al centro, una nicchia centinata, incorniciata da cornici a rilievo, accoglie la preziosa statua del santo.

Il paliotto marmoreo dell’altare è finemente decorato con fregi a motivi geometrici, testimonianza dell’abilità degli artigiani che hanno contribuito alla realizzazione di questo luogo sacro.

La Statua di San Gottardo: Un’Immagine di Devozione

Statua di San Gottardo

La statua di San Gottardo, alta 120 cm, larga 40 cm e profonda 35 cm, è un’opera di grande valore artistico. Inizialmente datata al XVI secolo, recenti studi la collocherebbero più verosimilmente all’800. Il santo è raffigurato in piedi, vestito con abiti vescovili completi delle insegne episcopali: mitra e pastorale. Nella mano sinistra regge un libro, simbolo della sua sapienza e del suo ruolo di guida spirituale.

Gli Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazie Ricevute

Un tempo, la cappella di San Gottardo custodiva una ricca collezione di ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute. Purtroppo, questa raccolta è andata in gran parte dispersa, ma rimangono ancora tre esemplari che testimoniano la profonda devozione popolare.

Si ipotizza che la collezione fosse principalmente composta da manufatti in lamina di metallo cuoriforme sbalzata, una tipologia particolarmente diffusa nella zona. La memoria popolare ricorda anche un ex voto dei reduci della prima guerra mondiale, costituito da un lampadario in cristallo, e testimonia che “un tempo le pareti della cappella erano tappezzate di busti ortopedici e di stampelle”, a testimonianza delle guarigioni ottenute per intercessione del santo.

Oggi, i pochi ex voto rimasti sono conservati presso l’altare, a testimonianza della fede incrollabile dei fedeli.

Miracoli e Leggende: Un’Aura di Mistero e Devozione

Sei miracoli sono attribuiti a San Gottardo, abate e vescovo di Hildesheim (nato a Passau nel 960). La leggenda popolare narra che la statua del santo sia giunta miracolosamente dalla Baviera, attraversando le paludi su una piccola barca. Tuttavia, è più probabile che il culto del santo sia stato introdotto da soldati germanici che transitarono per Bagnolo nel XVI secolo.

Indipendentemente dalle origini del culto, è certo che gli abitanti del luogo hanno da sempre invocato San Gottardo come protettore contro il reumatismo e l’artrite, malattie aggravate dal clima umido della zona.

Indulgenze e Festività: Celebrazioni di Fede

La tradizione vuole che sia concessa un’indulgenza (di cui non si conoscono i dettagli) per il giorno della festa del santo, celebrata il 5 maggio. Questa ricorrenza rappresenta un momento di grande partecipazione e devozione per la comunità locale, che si riunisce per onorare San Gottardo e rinnovare la propria fede.

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

La visita al Santuario di San Gottardo offre non solo un’esperienza di fede e devozione, ma anche l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni di un territorio ricco di fascino. Potresti cimentarti in una ricerca più approfondita negli archivi parrocchiali per scoprire ulteriori dettagli sulla costruzione della cappella o sulla collezione di ex voto. Chissà, magari potresti imbatterti in documenti inediti che svelano nuovi aspetti della vita del santuario e della devozione popolare.

Avventura Spirituale: Medita sulla vita di San Gottardo nel silenzio della cappella, lasciandoti ispirare dal suo esempio di umiltà, carità e servizio al prossimo.


Piazza Guglielmo Marconi, 313, 45022 Bagnolo di Po RO, Italy



0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x