Santuario di San Giuseppe da Copertino: Un Viaggio di Fede e Scoperta
Il Santuario dedicato a San Giuseppe da Copertino, situato nella sua città natale, è un luogo di profonda spiritualità e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. La sua pianta a croce greca accoglie i fedeli in un abbraccio di fede, invitandoli alla preghiera e alla riflessione.
Un Santuario Ricco di Storia e Devozione
La storia del santuario è strettamente legata alla vita e alla santità di Giuseppe Maria Desa, nato a Copertino il 17 giugno 1603. La sua umile nascita in una stalla è oggi un luogo venerato all’interno del santuario, precisamente sull’altare della “stalletta”, dove è custodita la reliquia del suo cuore. Questa reliquia fu solennemente traslata da Osimo (Ancona) nel 1953, città dove San Giuseppe morì il 18 settembre 1663 e dove tuttora riposano le sue spoglie mortali.
Le Reliquie: Testimonianze Tangibili di Santità
Nella cappella delle reliquie, i visitatori possono ammirare numerosi cimeli ed oggetti appartenuti a San Giuseppe: la sua tonaca, la pianeta, il breviario, un cucchiaio, i precordi, frammenti di ossa e persino ceneri. Questi oggetti sono potenti testimonianze della sua vita terrena e della sua profonda connessione con il divino.
Dalla Chiesa al Santuario: Un Percorso di Fede
L’area su cui sorge il santuario ha una storia antica. Originariamente vi era una chiesa dedicata a Cristo Salvatore, situata nel borgo bizantino e sede della Congregazione dei Nobili. Nel 1754, si decise di abbattere l’antica chiesa per costruirne una nuova, inglobando la stalletta natale di Giuseppe Desa. La nuova chiesa fu dedicata a Cristo Salvatore, in attesa della canonizzazione del Beato Giuseppe da Copertino.
Tappe Fondamentali nella Storia del Santuario
- 14 agosto 1858: La Sacra Congregazione dei Riti proclama San Giuseppe da Copertino Protettore principale della città, con decreto approvato da papa Pio IX il 19 agosto 1858. Una lapide nel santuario commemora questo evento.
- 1899: Il santuario viene solennemente consacrato dal Vescovo di Nardò, Mons. Giuseppe Ricciardi.
- 7 aprile 1953: Solenne traslazione della reliquia del cuore del santo da Osimo a Copertino.
- 12 aprile 1955: Inaugurazione del monumento bronzeo dedicato a San Giuseppe da Copertino.
- 19/29 maggio 1963: Peregrinatio del corpo del santo traslato da Osimo a Copertino in occasione del III centenario della morte (1663-1963).
I Francescani Conventuali: Custodi della Spiritualità del Santuario
Nel 1930, il Vescovo di Nardò Mons. Gaetano Muller affidò la cura spirituale del santuario all’Ordine Francescano dei Frati Minori Conventuali, accomunati a San Giuseppe da uno stretto legame spirituale e dalla comune appartenenza all’ordine francescano. I frati continuano a custodire con amore e dedizione questo luogo sacro, offrendo accoglienza e guida spirituale ai pellegrini.
Alla Scoperta del Santuario: Un’Esperienza Spirituale e Culturale
Il Santuario di San Giuseppe da Copertino non è solo un luogo di preghiera, ma anche un tesoro di arte e storia. La sua architettura, le opere d’arte custodite al suo interno e i cimeli legati alla vita del santo offrono un’esperienza culturale arricchente. I visitatori possono immergersi nella vita e nel messaggio di San Giuseppe, approfondendo la loro fede e scoprendo la bellezza della spiritualità francescana.
Spunti per una Visita “Avventurosa”
Per rendere la visita ancora più coinvolgente, si possono seguire alcuni spunti “avventurosi”:
- Indagare la simbologia: Esplorare i significati nascosti nelle opere d’arte e negli ornamenti del santuario, cercando di comprendere i messaggi spirituali che San Giuseppe voleva trasmettere.
- Ricercare le tracce del passato: Cercare le vestigia dell’antica chiesa di Cristo Salvatore, cercando di immaginare come fosse il borgo bizantino prima della costruzione del santuario attuale.
- Seguire le orme del santo: Visitare i luoghi legati alla vita di San Giuseppe a Copertino, come la sua casa natale e i luoghi in cui ha vissuto e pregato.
- Approfondire la conoscenza: Parlare con i frati francescani e chiedere loro informazioni sulla vita di San Giuseppe, sulla storia del santuario e sulla spiritualità francescana.
Il Santuario di San Giuseppe da Copertino è un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla scoperta. Un viaggio in questo luogo sacro può arricchire la fede e offrire un’esperienza indimenticabile.
Via S. Giuseppe, 73043 Copertino LE, Italy