San Francesco di Paola (S. Maria di Loreto)

Santuario San Francesco di Paola (Santa Maria di Loreto): Fede, Storia e Avventura Spirituale in Calabria

Immerso nella spiritualità e intriso di storia, il Santuario di San Francesco di Paola (Santa Maria di Loreto) rappresenta un luogo di profonda devozione e meta di pellegrinaggi. Situato a Paola, in Calabria, questo santuario non è solo un monumento alla fede, ma anche un tesoro artistico e un invito a un viaggio interiore.

Storia e Architettura: Un Viaggio Attraverso i Secoli

La costruzione del Monastero-Santuario ebbe inizio nel lontano 1510, quando i Minimi, l’ordine fondato da San Francesco di Paola, vi si stabilirono. Nel corso dei secoli, il complesso ha subito diverse trasformazioni, in particolare tra il 1720 e il 1845, periodo in cui interventi in stile barocco ne modificarono l’aspetto. A partire dal 1807, a seguito dell’occupazione francese, il monastero fu soppresso e adibito a sede del seminario arcivescovile. Dopo l’Unità d’Italia nel 1861, l’edificio fu assegnato ai militari, fino al ritorno definitivo dei Minimi nel 1867. Durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), il convento fu parzialmente utilizzato come ricovero e ospedale. Tra il 1980 e il 1989, il monastero fu elevato a Santuario.

L’edificio si presenta con un’unica navata, affiancata sulla sinistra dalla vasta cappella dedicata a San Luca. Le ristrutturazioni settecentesche hanno lasciato un’impronta barocca evidente negli stucchi interni e nell’aggiunta del campanile a torre quadrata con cuspide. Sopra il finestrone centrale spicca l’emblema dei Minimi, simbolo dell’ordine fondato da San Francesco.

Interno del Santuario

All’uscita, sulla sinistra, si estende l’ex convento, attualmente in fase di restauro, con il suo suggestivo chiostro, un luogo di silenzio e meditazione ideale per i pellegrini.

La Statua di San Francesco: Un Capolavoro di Devozione

La statua di San Francesco di Paola, custodita nel santuario, è un’opera scultorea in legno risalente al 1600. Si tratta di una scultura a tutto tondo, dipinta e damascata in oro, con il volto e le mani dipinte al naturale. L’attribuzione è verosimilmente ad una bottega napoletana di buon livello. Un oggetto di pregio artistico e devozionale.

Statua di San Francesco di Paola

San Francesco di Paola: Il Santo Taumaturgo e Fondatore

San Francesco di Paola (1416-1507) fu un eremita e religioso italiano, fondatore dell’Ordine dei Minimi. Conosciuto per la sua umiltà, penitenza e carità, è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica. Attribuitegli numerosi miracoli, è invocato come protettore dei naviganti, dei marinai e delle donne in gravidanza. La sua figura incarna l’ideale di vita evangelica e di servizio ai più bisognosi.

Ex Voto: Testimonianze di Fede e Grazie Ricevute

La sagrestia del santuario custodisce una preziosa collezione di ex voto, oggetti di oreficeria, oggetti vari e testimonianze di grazie ricevute dai fedeli. Questi oggetti rappresentano un tangibile segno di devozione e gratitudine verso San Francesco di Paola, narrando storie di fede, speranza e miracoli.

Avventura Spirituale e Percorsi di Fede

Oltre alla sua importanza religiosa e artistica, il Santuario di San Francesco di Paola offre anche spunti per un’esperienza di “avventura spirituale”. I pellegrini possono percorrere sentieri di fede che si snodano nei dintorni del santuario, immergendosi nella natura rigogliosa della Calabria e riscoprendo la bellezza del creato. Si può meditare nel chiostro silenzioso, partecipare alle celebrazioni liturgiche, o semplicemente contemplare la maestosità del santuario, lasciandosi toccare dalla sua atmosfera di pace e spiritualità.

Alcune storie locali narrano di passaggi segreti all’interno del santuario, utilizzati in passato dai monaci. La verifica di queste leggende, con il dovuto rispetto per il luogo sacro, potrebbe aggiungere un pizzico di mistero alla visita! Verificare con gli uffici locali preposti per la corretta fruizione del luogo.


Via S. Francesco di Paola, 87027 Paola CS


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x