Santuario San Francesco di Paola: Un Eremo di Fede e Storia a Corigliano Calabro
Il Santuario di San Francesco di Paola, situato a Corigliano Calabro, è un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia, intimamente legato alla figura del santo patrono della Calabria. Venite a scoprire questo scrigno di fede, arte e tradizioni, un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce lo spirito.
La Chiesa: Architettura e Devozione
La chiesa, ad una sola navata con nicchie laterali, accoglie i visitatori con un suggestivo soffitto a cassettoni che invita alla contemplazione. La facciata, incorniciata da sobrie lesene che sorreggono un frontone decorato, culmina in un portale in pietra arenaria, sormontato da un mosaico che raffigura San Francesco di Paola. Un’immagine che ricorda la profonda connessione tra il santo e la città.
Un Santo, una Città: Il Legame Indissolubile
All’interno del santuario, si può ammirare una raffigurazione del santo a mezzo busto, in abito monastico, benedicente e protettore. Accanto a lui, un modello della città di Corigliano, a simboleggiare la sua protezione costante. Questa immagine evoca la profonda devozione dei Coriglianesi verso San Francesco, proclamato patrono della città nel 1598.
L’importanza del santo per la comunità è testimoniata anche dalla ricca collezione di ex voto conservata in sacrestia: luminarie, tavolette con iscrizioni, oggetti di oreficeria, fotografie e oggetti vari. Un tesoro di fede e riconoscenza, un’espressione tangibile della grazia ricevuta.
Radici Storiche: Dalla Fondazione alla Soppressione
La storia del santuario affonda le sue radici nel XV secolo, precisamente tra il 1475 e il 1477, periodo in cui San Francesco di Paola soggiornò a Corigliano, fondando l’eremo insieme al convento. Un periodo di fervore e di grazia, segnato dalla presenza del santo e dalla sua opera di evangelizzazione.
Tuttavia, la storia del santuario non è priva di momenti difficili. Nel 1809, in seguito alla legge di soppressione degli ordini religiosi, i beni del santuario furono venduti all’asta. Nel 1866, la chiesa e il convento passarono alla Cassa Ecclesiastica e, successivamente, al Comune di Corigliano. Un periodo di incertezza e di abbandono, che però non scalfì la fede e la devozione dei Coriglianesi.
Curiosità e Leggende: Un Cammino tra Fede e Scoperta
La costruzione del santuario è avvolta da un alone di mistero e di miracolo. Si narra che San Francesco, durante i lavori, avesse predetto la presenza di una muraglia sotterranea, le cui pietre furono utilizzate per le fondamenta della chiesa. Un segno della provvidenza divina, che guidò i lavori e fortificò la fede dei costruttori.
Si racconta anche che il santo si informò sulla storia di Corigliano, chiedendo se la città fosse mai stata depredata dai Turchi o se le campagne fossero state devastate dalle locuste. Una preveggenza che si avverò nel 1596, quando la chiesa fu interdetta a causa di una disputa di giurisdizione tra i frati e il vescovo. Un episodio che testimonia la saggezza e la lungimiranza di San Francesco.
Un Santuario, Tante Date: Pietre Miliari di Devozione
- 1475-1477: Fondazione dell’eremo da parte di Francesco di Paola.
- 1598: San Francesco viene proclamato patrono di Corigliano.
- 1776: Festa principale annuale il 14 luglio.
- 1809: Vendita all’asta dei beni del santuario.
- 1870: Passaggio della cura spirituale dai monaci al clero secolare.
- 1951: Elevazione a Santuario Diocesano.
Un Invito alla Scoperta: Fede, Arte e Natura
Il Santuario di San Francesco di Paola non è solo un luogo di preghiera e di devozione, ma anche un’opportunità per scoprire la bellezza del territorio circostante. Immerso nel cuore della Calabria, offre un’esperienza unica, tra fede, arte e natura. Un invito a camminare sulle orme del santo, a scoprire la sua opera e a lasciarsi ispirare dalla sua vita.
Spunti per una ricerca avventurosa:
- Antichi Passaggi Sotterranei: Esplora le possibili leggende o storie di passaggi segreti o cunicoli sotto il santuario o il convento. Potrebbe esserci qualche racconto popolare su vie di fuga o luoghi nascosti usati dai frati nel corso dei secoli.
- Ricerca di Reliquie: Indaga sulla presenza di eventuali reliquie di San Francesco di Paola nel santuario. Scopri di cosa si tratta, dove sono conservate e la loro storia.
- Analisi delle Opere d’Arte: Approfondisci la storia delle opere d’arte presenti nel santuario. Che artista le ha create? Qual è il significato simbolico delle immagini rappresentate?
Informazioni Pratiche:
Il santuario è facilmente raggiungibile e visitabile. Informatevi sugli orari delle messe e delle celebrazioni, per partecipare alla vita religiosa della comunità. Non dimenticate di ammirare il panorama mozzafiato che si gode dal santuario, un’immagine indimenticabile del cuore della Calabria.
Piazza Vittorio Veneto, 87064 Corigliano Calabro CS, Italy
>