Santuario di Santa Maria La Nova: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore di Pulsano
Il Santuario di Santa Maria La Nova, situato a Pulsano, in provincia di Taranto, è un luogo di profonda spiritualità e di grande rilevanza storica. Questo santuario, con la sua architettura semplice ma suggestiva, custodisce secoli di devozione mariana e storie di miracoli che si tramandano di generazione in generazione.
Architettura e Descrizione
L’edificio, risalente al XVII secolo, si presenta con una pianta ad aula unica e un fabbricato adiacente che funge da cappella. La sua semplicità esteriore contrasta con la ricchezza spirituale che emana dal suo interno.
Il cuore del santuario è rappresentato dal dipinto raffigurante la *Visita di Maria a Sant’Elisabetta*. In un angolo del dipinto, si legge l’iscrizione “B. V. della Nova del 1583”. Questa data probabilmente indica il rifacimento dell’immagine sacra, testimoniando la continuità del culto mariano in questo luogo.
Un’Origine Avvolta nel Mistero: La Leggenda del Principe Naufrago
La storia del santuario è intrisa di leggende. Una delle più affascinanti racconta di un principe che, scampato miracolosamente a un naufragio sulle coste di Rocca Imperiale, fece erigere la cappella in segno di gratitudine per la sua salvezza. Un’altra versione narra che lo stesso principe fece costruire la cappella nel punto esatto in cui rinvenne un’immagine miracolosa della Madonna. Queste storie, pur nel loro alone di mistero, sottolineano il ruolo centrale della fede e della protezione mariana nella genesi del santuario.
Cronologia Storica del Santuario:
- 1340 – 1400: Edificazione della cappella originale.
- 1672: Restauro della “casa di Maria”, a testimonianza dell’importanza del luogo di culto.
- 1684 – 1685: Aggiunta della sagrestia e del coro, ampliando l’area dedicata alla liturgia e all’accoglienza dei fedeli.
Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Il santuario, nel corso dei secoli, ha raccolto numerose testimonianze di fede e di grazie ricevute. Gli ex voto, un tempo esposti sulle pareti della cappella, comprendevano luminarie, oggetti di oreficeria e altri simboli di ringraziamento. Attualmente, questi preziosi oggetti sono conservati nella sagrestia, a testimonianza della profonda devozione popolare e della credenza nel potere intercessorio della Vergine Maria.
I Santi e la Devozione Popolare
Sebbene le fonti storiche si concentrino principalmente sulla figura della Vergine Maria, è probabile che il santuario sia legato anche ad altri santi venerati nella tradizione cattolica. Approfondire la storia delle famiglie nobili locali e delle confraternite religiose che hanno sostenuto il santuario nel corso dei secoli potrebbe rivelare ulteriori legami con santi particolari, la cui intercessione era invocata per la protezione della comunità e per la guarigione dalle malattie.
Spunti per una Ricerca Avventurosa
Visitare il Santuario di Santa Maria La Nova non è solo un’esperienza di fede, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. Ecco alcuni spunti per rendere la visita ancora più coinvolgente:
- Archivio Parrocchiale: Consultare l’archivio parrocchiale (se accessibile) alla ricerca di documenti antichi, registri di battesimo, matrimoni e funerali, che potrebbero svelare dettagli inediti sulla storia del santuario e delle famiglie che lo frequentavano.
- Interviste ai Residenti: Parlare con gli abitanti più anziani di Pulsano, raccogliendo le loro testimonianze orali, le leggende tramandate di generazione in generazione e i ricordi legati al santuario.
- Ricerca Iconografica: Studiare attentamente il dipinto della Visita di Maria a Sant’Elisabetta, cercando di identificare i simboli e gli elementi iconografici che potrebbero rivelare influenze artistiche particolari o significati reconditi.
Il Santuario di Santa Maria La Nova rappresenta un tesoro di fede, storia e arte nel cuore di Pulsano. La sua semplicità esteriore nasconde una ricchezza spirituale che aspetta solo di essere scoperta.
Informazioni Utili per la Visita
Per raggiungere il santuario, è possibile seguire le indicazioni per Via degli Orti a Pulsano. Verificare gli orari di apertura e le celebrazioni liturgiche contattando la parrocchia locale.
Via degli Orti, 18, 74026 Pulsano TA, Italy