S. Maria de Jesu

Santuario di Santa Maria de Jesu: Fede, Storia e Miracoli nel Cuore della Calabria

Immerso nel suggestivo paesaggio di Bocchigliero, in Calabria, sorge il Santuario di Santa Maria de Jesu, un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Questo santuario, meta di pellegrinaggi secolari, custodisce tesori d’arte e devozione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra fede e scoperta.

Architettura e Arte Sacra

Il santuario si presenta con una struttura a navata unica, arricchita da cappelle laterali sul lato sinistro. L’interno è illuminato da un solaio piano decorato, creando un’atmosfera accogliente e solenne. All’esterno, la facciata a capanna ospita, in una nicchia di mattoni, l’immagine della Madonna con Gesù Bambino, simbolo di amore materno e divina protezione.

Immagine della Madonna con Gesù Bambino - Santuario di Santa Maria de Jesu

L’edificio si articola su tre navate, con quella centrale che domina le due laterali. Di particolare interesse è il bassorilievo in pietra raffigurante la Madonna con il Bambino. In seguito alla scomparsa della pietra originale, è venerata una statua che ritrae la Vergine con Gesù tra le braccia, il quale sorregge il mondo nella mano sinistra. Entrambi i personaggi sacri sono incoronati, simbolo della loro regalità divina.

Storia e Devozione: Un Viaggio nel Tempo

Le origini del Santuario di Santa Maria de Jesu affondano le radici nel lontano XIII secolo, quando una prima chiesa, dedicata a Santa Maria di Ges, fu eretta in questo luogo. Un manoscritto del 1615, opera di frate Benedetto da Rossano, narra le origini di Bocchigliero e il miracolo della Madonna in Basilic. E’ proprio in questo contesto che nasce l’appellativo di “Madonna della carne”.

La storia del santuario è costellata di eventi significativi:

  • XIII secolo: Costruzione della prima chiesa dedicata a Santa Maria di Ges.
  • 1315: Prime apparizioni della Madonna, evento che rafforza la fede popolare.
  • 1400: Erezione del santuario, consacrazione del luogo di culto.
  • 1587: Costruzione del convento dei frati riformati adiacente alla chiesa, testimonianza della profonda spiritualità del luogo.
  • 1588: Approvazione dell’erezione del convento da parte di Papa Sisto V e Filippo II re di Spagna e delle 2 Sicilie.
  • 1615: Frate Benedetto da Rossano scrive un manoscritto sul miracolo della Madonna, tramandando la memoria storica.
  • 1811: Soppressione del convento e passaggio della cura spirituale al clero secolare, una svolta nella gestione del santuario.
  • 1954: Elevazione a santuario diocesano, riconoscimento ufficiale dell’importanza religiosa del luogo.

Il Miracolo della “Madonna della Carne”

La devozione alla Madonna de Jesu è legata a un evento miracoloso. Si narra che, durante la pulizia della sacra pietra, una scheggia si staccò dal mignolo della mano destra della Vergine, e da essa sgorgò sangue. Da questo prodigio deriva l’appellativo di “Madonna della carne”, simbolo di sofferenza e redenzione.

Spunti di Ricerca e Avventura Spirituale

Oltre alla sua valenza religiosa, il Santuario di Santa Maria de Jesu offre anche spunti interessanti per una ricerca avventurosa. I visitatori possono esplorare i dintorni, alla scoperta di antichi sentieri e tradizioni locali. Si narra che nei boschi circostanti siano nascosti antichi manufatti legati alla storia del santuario e alle vicende dei frati che lo abitarono per secoli. Un’escursione nei dintorni può trasformarsi in un’esperienza unica, un connubio tra spiritualità e scoperta del territorio.

Interno del Santuario di Santa Maria de Jesu

Ex Voto e Testimonianze di Fede

Il santuario custodisce una ricca collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli. Luminarie, oggetti di oreficeria e altri doni votivi sono conservati nella sacrestia, a testimonianza dei miracoli e delle grazie ricevute per intercessione della Madonna de Jesu. Questi oggetti rappresentano un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, un segno tangibile del legame tra il santuario e la sua comunità.

Informazioni Utili per la Visita

Il Santuario di Santa Maria de Jesu è un luogo di pace e spiritualità, aperto a tutti i visitatori. Per raggiungere il santuario, si consiglia di seguire le indicazioni stradali per Bocchigliero (CS). Il santuario è facilmente accessibile e offre ampi spazi per la preghiera e la meditazione.

Fonti:

Antichi fasti e Grazie di S. M. de Jesu in Bocchigliero, G. Scafoglio, Rossano 1992


87060 Bocchigliero CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami


Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x