S.Maria Assunta in Cielo nella Concattedrale

Santuario S. Maria Assunta in Cielo nella Concattedrale di Bisignano: Un Viaggio tra Fede, Storia e Arte

Immerso nel cuore della Calabria, il Santuario di S. Maria Assunta in Cielo, situato nella Concattedrale di Bisignano (CS), rappresenta un luogo di profonda spiritualità e testimonianza storica. Questo sito sacro non è solo meta di pellegrinaggi, ma anche un punto di riferimento per chi desidera immergersi nell’arte, nella storia e nelle tradizioni di questa terra.

Storia di Fede e Ricostruzioni: un Santuario Resiliente

La storia del Santuario è strettamente legata alla Concattedrale di Bisignano e segnata da eventi sismici che hanno più volte richiesto interventi di restauro e ricostruzione. La sua edificazione originaria risale al 745, ma i frequenti terremoti, a partire da quello devastante del 1184, ne hanno profondamente modificato l’aspetto nel corso dei secoli. Nonostante le avversità, la fede e la devozione popolare hanno sempre permesso la rinascita del Santuario, testimoniando la profonda connessione tra la comunità e la sua patrona.

La Statua Lignea: Cuore della Devozione

Il fulcro della devozione è rappresentato dalla statua lignea della Vergine con Bambino, un’opera scultorea a tutto tondo realizzata da maestranze locali intorno al 1400. Questa immagine sacra, originariamente custodita nella sagrestia, incarna la maternità divina e la protezione celeste. La sua presenza rassicurante continua ad attrarre fedeli da ogni dove, desiderosi di affidare le proprie preghiere e ricevere conforto spirituale.

Statua lignea della Vergine con Bambino

Indulgenze Papali e Giurisdizione Curiale

La rilevanza spirituale del Santuario è ulteriormente testimoniata dalla concessione di venti giorni di indulgenza plenaria da parte di Papa Celestino III nel 1191, un riconoscimento significativo della sua importza per la Chiesa. Dal 1184, la giurisdizione del Santuario è retta dalla curia, a conferma del suo status di luogo di culto ufficiale e protetto.

Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta

La sagrestia del Santuario custodisce una preziosa collezione di ex voto: luminarie, oggetti di oreficeria, protesi vere o rappresentate, e oggetti vari. Questi doni votivi, offerti dai fedeli in segno di ringraziamento per le grazie ricevute, raccontano storie di guarigioni, di protezione e di speranza. Ogni oggetto rappresenta una testimonianza tangibile della fede e della devozione popolare verso la Madonna Assunta.

Ex voto nel Santuario

Un’Avventura Spirituale e Culturale

La visita al Santuario di S. Maria Assunta in Cielo offre un’opportunità unica per un’avventura spirituale e culturale. Oltre alla preghiera e alla contemplazione, i visitatori possono ammirare la bellezza architettonica della Concattedrale – anche se rimaneggiata nel tempo – e scoprire le opere d’arte custodite al suo interno. Un’attenta osservazione degli ex voto può rivelare storie affascinanti di persone e di eventi legati al territorio. La ricerca di antichi simboli e iscrizioni sulle mura della chiesa può trasformarsi in un’entusiasmante caccia al tesoro, alla scoperta dei segreti celati dal tempo.

Alla Scoperta dei Santi di Bisignano

Sebbene il Santuario sia dedicato principalmente alla Vergine Assunta, è importante ricordare i santi legati alla storia di Bisignano e della sua diocesi. Approfondire la conoscenza di figure come San Francesco di Paola, patrono della Calabria, o di altri santi e beati locali, può arricchire ulteriormente l’esperienza spirituale e aiutare a comprendere il profondo radicamento della fede cristiana in questa terra.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di Apertura: [Inserire orari di apertura]

Celebrazioni Religiose: [Inserire orari delle messe e delle celebrazioni speciali]

Contatti: [Inserire numero di telefono e indirizzo email]

Invitiamo i pellegrini e i visitatori a vivere un’esperienza di fede autentica e profonda, lasciandosi guidare dalla bellezza del luogo e dalla spiritualità che lo permea. Il Santuario di S. Maria Assunta in Cielo è un tesoro prezioso da custodire e valorizzare, un luogo dove la storia, l’arte e la fede si incontrano per nutrire l’anima e elevare lo spirito.


Via Duomo, ., 87043 Bisignano CS, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x