Santuario Regina della Pace: Un Luogo di Fede e Memoria sul Monte Scalambra
Il Santuario Regina della Pace, situato sulla vetta del suggestivo Monte Scalambra, rappresenta un faro di spiritualità e un monumento alla memoria per gli ex-combattenti. L’imponente complesso, composto da una statua monumentale e da una cappella votiva, è un’opera congiunta dell’ingegner Aurelio Leone e dell’architetto Pietro Leone, che hanno sapientemente unito arte e devozione in un luogo ricco di storia.
La Maestosa Statua e la Cappella Votiva
La statua in bronzo della Regina della Pace, alta ben 6,12 metri, domina il paesaggio circostante. Creata dallo scultore Giuseppe Fortunato Pirrone, la scultura poggia su un piedistallo di pari altezza, conferendo all’insieme una solennità che invita alla riflessione e alla preghiera. La cappella votiva adiacente, anch’essa frutto della creatività dei fratelli Leone, offre un luogo intimo e raccolto per la devozione personale.
Un Santuario con Radici Antiche
La storia del Monte Scalambra come luogo sacro è ben più antica del Santuario Regina della Pace. Prima della sua costruzione, la montagna ospitava un santuario dedicato a San Michele Arcangelo, risalente probabilmente all’XI-XII secolo. La tradizione narra che questo antico luogo di culto, dotato di tre altari e di un cenobio, fu edificato da San Benedetto stesso prima del suo trasferimento a Subiaco. Anche se nel tempo il santuario di San Michele cadde in disuso, un eremita continuò a vivere in questi luoghi, mantenendo viva la fiamma della fede.
L’Impegno della Famiglia Leone e la Benedizione Cardinalizia
L’ingegner Francesco Leone ebbe un ruolo fondamentale nel restauro del santuario di San Michele e del romitorio annesso, preservando un importante patrimonio storico e religioso. Successivamente, l’impegno della famiglia Leone si concretizzò nella realizzazione del Santuario Regina della Pace. Il 31 ottobre 1976, il Cardinale Carlo Confalonieri, vescovo di Palestrina, benedisse solennemente sia il monumento che la cappella votiva attigua. L’ampio contributo della famiglia Leone e del comune fa presumere un patronato laico sul santuario, testimoniando il forte legame tra la comunità locale e questo luogo di fede.
Un Percorso di Fede e Scoperta
Visitare il Santuario Regina della Pace non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’opportunità per immergersi nella storia e nella bellezza del Monte Scalambra. Gli amanti del trekking e della natura potranno esplorare i sentieri che conducono alla vetta, godendo di panorami mozzafiato e riscoprendo le tracce dell’antico santuario di San Michele. La zona offre diverse opportunità di escursioni, con sentieri di varia difficoltà che permettono di apprezzare la flora e la fauna locali. Per i più avventurosi, potrebbe essere interessante cercare i resti dell’antico cenobio benedettino, testimonianza di un passato ricco di spiritualità e di storia. Alcuni racconti locali narrano di grotte e passaggi segreti nei dintorni del vecchio santuario, alimentando un alone di mistero e avventura.
Spunti di Approfondimento per il Visitatore
* **San Benedetto:** Approfondisci la vita e le opere di San Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine benedettino e patrono d’Europa. Scopri il suo legame con Subiaco e il suo ruolo nella diffusione del monachesimo in Italia.
* **San Michele Arcangelo:** Studia il culto di San Michele Arcangelo, capo delle milizie celesti e protettore della Chiesa. Approfondisci la storia dei santuari a lui dedicati e il significato della sua figura nella tradizione cristiana.
* **Storia Locale:** Ricerca la storia del Monte Scalambra e dei paesi circostanti. Scopri le tradizioni locali, le leggende e gli eventi che hanno segnato questo territorio.
00036 Palestrina RM, Italy