Santuario di Nostra Signora di Tuscia: Fede, Storia e Avventura nel Cuore della Liguria
Immerso nel verde della Liguria, il Santuario di Nostra Signora di Tuscia (o della Misericordia) a Isola del Cantone, in provincia di Genova, rappresenta un luogo di profonda spiritualità e di ricca storia. Un santuario che invita non solo alla preghiera e alla riflessione, ma anche alla scoperta di un territorio intriso di tradizioni e leggende.
L’esterno del Santuario di Nostra Signora di Tuscia.
Un Santuario Nato dalla Misericordia Divina
L’origine del Santuario affonda le sue radici nel lontano 1610. La tradizione narra che Giovan Battista Mutto, animato da profonda devozione, eresse un’edicola votiva dedicata alla Madonna della Misericordia. Un gesto semplice, ma che si scontrò con l’autorità del barone Spinola di Montessoro, feudatario del luogo, il quale non aveva concesso il permesso per la costruzione. La leggenda vuole che, mentre il barone si apprestava ad abbattere l’edicola, il suo cavallo inciampò, facendolo cadere a terra. Interpretando l’accaduto come un segno divino, Spinola cambiò idea e consentì l’erezione della cappella, consacrando così il luogo alla venerazione mariana.
Dalla Cappella alla Chiesa: Testimonianza di Fede e Gratitudine
La primitiva edicola, divenuta meta di pellegrinaggi e preghiera, si rivelò ben presto insufficiente ad accogliere i fedeli. Nel 1843, la comunità di Isola del Cantone e Vobbietta, grata alla Vergine per averli protetti dall’epidemia di colera del 1835, decise di edificare l’attuale chiesa, ad una sola navata. Questo atto di fede collettivo trasformò il Santuario di Nostra Signora di Tuscia in un ex-voto monumentale, un segno tangibile della gratitudine e della devozione popolare.
La statua della Madonna della Misericordia custodita nel santuario.
Tesori d’Arte e Devozione
All’interno del Santuario, sull’altare maggiore, è custodita una pregevole statua della Madonna della Misericordia, risalente al XV-XVI secolo. Quest’opera d’arte sacra rappresenta il cuore spirituale del luogo, il punto focale della devozione mariana dei fedeli. Un tempo, l’8 settembre, in occasione della festa della Natività di Maria, veniva esposta sull’altare anche una statua lignea raffigurante Maria SS. Bambina, aggiungendo un ulteriore tocco di solennità e bellezza alla celebrazione.
Spunti per l’Avventura e la Scoperta
La visita al Santuario di Nostra Signora di Tuscia può essere arricchita da un’esperienza di scoperta del territorio circostante.
* **Sentieri di fede e natura:** I dintorni del Santuario offrono numerosi sentieri escursionistici immersi nel verde, ideali per immergersi nella natura e godere di panorami suggestivi. Alcuni di questi sentieri potrebbero ricalcare antichi percorsi di pellegrinaggio, offrendo un’esperienza di cammino e riflessione.
* **Borghi da scoprire:** Isola del Cantone e i paesi limitrofi custodiscono un ricco patrimonio storico e culturale, con borghi antichi, chiese romaniche e testimonianze di un passato ricco di tradizioni.
* **Grotte misteriose:** Le montagne circostanti offrono la possibilità di esplorare suggestive grotte, alcune delle quali potrebbero nascondere reperti archeologici o testimonianze di antiche presenze umane.
Un Luogo di Pace e Accoglienza
Il Santuario di Nostra Signora di Tuscia rappresenta un’oasi di pace e spiritualità, un luogo dove ritrovare se stessi, pregare e riflettere. Un luogo che accoglie pellegrini e visitatori con la semplicità e la cordialità tipiche della Liguria. Un luogo che, grazie alla sua storia, alla sua arte e alla sua bellezza naturale, invita a riscoprire il valore della fede, della gratitudine e della devozione.
16017 Isola del Cantone GE, Italy