Santuario di Nostra Signora di Passoscio: Fede, Storia e Miracoli in Liguria
Immerso nella quiete della Liguria, il Santuario di Nostra Signora di Passoscio rappresenta un luogo di profonda spiritualità, ricco di storia e leggende affascinanti. Questo santuario, situato nei pressi di Buggio (IM), è da secoli meta di pellegrini attratti dalla venerazione per la Vergine Maria e dai racconti miracolosi legati al ritrovamento della sacra immagine.
Storia e Leggenda del Santuario
Le origini del Santuario si perdono nella notte dei tempi, avvolte in un alone di mistero e devozione popolare. Sebbene l’anno esatto di fondazione rimanga sconosciuto, documenti medievali testimoniano l’esistenza di un luogo di culto dedicato alla Madonna in questa località.
La leggenda più suggestiva narra del ritrovamento miracoloso di un piccolo quadro raffigurante l’Annunciazione. Si racconta che un pastore, pascolando il gregge, rinvenne l’immagine tra i cespugli di Passoscio. Portata a casa, la sacra effigie scomparve misteriosamente per poi essere ritrovata nuovamente nel medesimo luogo. Trasferita nella parrocchia di Pigna, la prodigiosa immagine continuò a ritornare a Passoscio, interpretato dagli abitanti come un segno inequivocabile della volontà della Vergine di essere venerata proprio in quel luogo. Fu così che si decise di erigere una cappella, nucleo originario dell’attuale Santuario.
La Chiesa: Arte e Architettura
L’attuale chiesa risale al XVII secolo e presenta una struttura a croce latina con una sola navata. Nel corso del XVIII secolo, venne aggiunto il presbiterio, arricchendo l’architettura del Santuario. L’altare maggiore custodisce una rappresentazione dell’Annunciazione, soggetto centrale della devozione mariana a Passoscio. Si narra una storia che lega il luogo al pittore Carlo Maratta. La leggenda vuole che il pittore, sorpreso da una tempesta in mare,promise un opera al santuario se fosse sopravvissuto. Scampato al pericolo, Maratta mantenne la promessa dipingendo per il Santuario due pregevoli opere: l’Annunciazione e la Deposizione dalla Croce (informazione da verificare).
Devozione e Ex Voto
Il Santuario di Nostra Signora di Passoscio è un luogo di intensa devozione popolare. Nel corso dei secoli, numerosi fedeli hanno fatto voto alla Vergine Maria, implorando grazie e protezione. Testimonianze tangibili di questa fede sono gli ex voto conservati nel Santuario: tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri segni di riconoscenza per le grazie ricevute.
Un’Avventura nello Spirito e nella Natura
Oltre al suo valore spirituale, il Santuario di Nostra Signora di Passoscio offre l’opportunità di un’esperienza immersiva nella natura ligure. Il paesaggio circostante, caratterizzato da boschi rigogliosi e panorami mozzafiato, invita a momenti di riflessione e contemplazione. Gli amanti del trekking possono intraprendere sentieri che si snodano tra le colline, alla scoperta di angoli nascosti e scorci suggestivi.
Spunti di ricerca avventurosa:
- Ricerca di antichi sentieri: Esplora i sentieri che conducono al Santuario, cercando tracce di antichi percorsi di pellegrinaggio.
- Indagine sulle tradizioni locali: Approfondisci la conoscenza delle tradizioni popolari legate al Santuario, intervistando gli abitanti del luogo e consultando documenti storici.
- Fotografia naturalistica: Cattura la bellezza del paesaggio circostante, documentando la flora e la fauna locali.
Curiosità Storiche
Nel 1719, nelle vicinanze della chiesa, fu eretto un convento, che però non fu mai abitato da religiosi di alcun ordine. Nel 1870, fu presentata una supplica a Pio IX affinché la Madonna di Passoscio fosse nominata patrona del Comune di Pigna.
Un Luogo di Pace e Riconciliazione
Il Santuario di Nostra Signora di Passoscio rimane un luogo di accoglienza, preghiera e speranza. Un invito a riscoprire la bellezza della fede, la ricchezza della storia e l’armonia con la natura.
18037 Buggio IM, Italy