Santuario di Nostra Signora di Montallegro: Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Liguria
Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro, un tempo fulcro di fede e devozione per la comunità di Maissana, in provincia di La Spezia, si erge come testimonianza di una spiritualità radicata nel territorio e nella storia locale. Sebbene oggi in condizioni precarie, la sua storia affascinante e il suo legato spirituale meritano di essere riscoperti e valorizzati.
La struttura, un piccolo edificio a pianta centrale ottagonale, si distingue per la sua semplicità e armonia. Un unico altare e tre ingressi conducono i fedeli all’interno, mentre una cupola sovrasta l’insieme, conferendo un senso di sacralità e raccoglimento.
Storia e Costruzione: Un Atto di Fede Comunitaria
La costruzione del santuario risale ai primi anni del XX secolo, con i primi stanziamenti di denaro datati al 1916. Un comitato appositamente eletto a Maissana si fece carico della realizzazione dell’opera, con il sostegno fondamentale del parroco di allora, Don N. Canessa, che si impegnò personalmente per ottenere un prestito dalla Diocesi. La generosità degli abitanti di Maissana, attraverso libere offerte, contribuì in modo significativo all’erezione del santuario. L’altare fu solennemente consacrato da Mons. Amedeo Casabona il 12 giugno 1920, come testimoniato da una lapide commemorativa all’interno della chiesa.
La Vergine di Montallegro: Un Significato Profondo
Il santuario era dedicato a Nostra Signora di Montallegro, una figura di grande importanza nella tradizione religiosa ligure. Originariamente, un’immagine della Vergine era custodita al suo interno; purtroppo, questa non è più presente nel santuario. La devozione mariana è profondamente radicata nella cultura locale, e il santuario rappresentava un luogo privilegiato per esprimere la fede e cercare conforto nella Madonna. Anche se la statua non è più presente nel sito, si può provare a cercare nella parrocchia locale per capire dove sia stata spostata.
Santi e Devozioni: Un Legame con il Territorio
Sebbene il santuario sia dedicato a Nostra Signora di Montallegro, è importante ricordare che la comunità di Maissana celebra con particolare fervore anche San Bartolomeo, titolare della parrocchia, e la Madonna del Carmine. Questi santi, figure centrali nella vita religiosa locale, testimoniano un legame profondo tra la fede e il territorio. Approfondire la conoscenza di San Bartolomeo, apostolo e martire, patrono di numerose professioni, e della Madonna del Carmine, protettrice dell’Ordine Carmelitano, può arricchire la visita al santuario, offrendo una prospettiva più ampia sulla spiritualità locale.
Un Appello alla Salvaguardia e alla Riscoperta
Oggi, purtroppo, l’edificio versa in pessime condizioni e non è più praticabile. Il culto a Nostra Signora di Montallegro è in parte dimenticato dagli abitanti di Maissana. Tuttavia, la sua storia ricca di fede e di sforzi comunitari merita di essere riscoperta e valorizzata. Un restauro conservativo potrebbe restituire al santuario il suo antico splendore, trasformandolo in un luogo di memoria e di meditazione, testimonianza di un passato da non dimenticare. Considera l’idea di contattare la diocesi locale per capire se ci sono dei piani di recupero e come puoi contribuire.
Spunti per una Ricerca Avventurosa
Se siete avventurosi e amanti della storia locale, la visita al Santuario di Nostra Signora di Montallegro può trasformarsi in una vera e propria esplorazione. Ecco alcuni spunti:
- Ricerca d’Archivio: Provate a consultare gli archivi parrocchiali di Maissana o gli archivi diocesani di La Spezia per trovare documenti originali sulla costruzione del santuario, i nomi dei membri del comitato, i registri delle offerte e le testimonianze dei fedeli.
- Interviste agli Anziani: Parlate con gli abitanti più anziani di Maissana per raccogliere ricordi, aneddoti e storie tramandate oralmente sulla vita del santuario e sulla devozione a Nostra Signora di Montallegro.
- Indagine Iconografica: Cercate vecchie fotografie, cartoline o dipinti che raffigurino il santuario nel suo periodo di massimo splendore. Questo potrebbe aiutare a ricostruire l’aspetto originario dell’edificio e degli arredi sacri.
- Il Percorso Devozionale Perduto: Individuate se esisteva un antico percorso processionale che conduceva al santuario. Ripristinare il percorso, magari con l’aiuto di associazioni locali, potrebbe essere un modo per valorizzare il sito e risvegliare la devozione popolare.
La riscoperta del Santuario di Nostra Signora di Montallegro è una sfida affascinante che unisce fede, storia, cultura e avventura. Un piccolo tesoro nascosto nel cuore della Liguria, in attesa di essere riportato alla luce.
19010 Maissana SP, Italy