Santuario di Nostra Signora delle Virtù: Un Gioiello Scolpito nella Roccia a Ventimiglia
Immerso nella suggestiva cornice della rocca di Siestro, a Ventimiglia, il Santuario di Nostra Signora delle Virtù custodisce una storia di fede, miracoli e profonda devozione mariana. Questo luogo sacro, incastonato nella roccia, invita il pellegrino a un’esperienza spirituale unica, tra arte, natura e secolare tradizione.
Storia e Origini di un Santuario Miracoloso
Le radici del Santuario affondano nel lontano 1520, anno del prodigioso ritrovamento che diede inizio alla venerazione per la Vergine. Si narra che un contadino, intento a falciare l’erba sui prati della rocca, scorse un’immagine sacra appesa a un ramo: una splendida raffigurazione della Madonna col Bambino su rame.
Mosso da devozione, l’uomo consegnò la sacra effige ai Padri Agostiniani del vicino convento, i quali la depositarono nella sacrestia. Tuttavia, per ben due volte, il quadretto scomparve misteriosamente, venendo ritrovato dallo stesso contadino nel luogo del primo ritrovamento. Questo evento straordinario fu interpretato come un segno celeste, un chiaro invito a edificare un luogo di culto proprio in quel sito.
La Costruzione e le Trasformazioni nel Tempo
La popolazione, animata da fervore religioso, decise di accogliere il volere divino e diede inizio alla costruzione del Santuario, scavandolo direttamente nella roccia. I lavori proseguirono nel tempo, con ampliamenti significativi nel 1575, resi necessari dall’afflusso sempre crescente di pellegrini. Un ulteriore intervento di ampliamento fu realizzato nel 1815, conferendo al Santuario l’aspetto che possiamo ammirare oggi.
Arte e Devozione: Il Tesoro del Santuario
Il cuore del Santuario è rappresentato dall’altare maggiore, che custodisce la preziosa immagine della Madonna col Bambino (olio su rame, datato 1520). La sacra effige, fulcro della devozione, continua ad attrarre fedeli e visitatori, testimoniando la profonda fede che anima questo luogo.
Un Cammino di Fede: Le Cappelle dei Misteri
Lungo il sentiero che conduce al Santuario, nel 1760, furono edificate le Cappelle dei Misteri del Rosario. Queste stazioni di preghiera, immerse nel paesaggio circostante, offrono ai pellegrini un momento di riflessione e meditazione durante l’ascensione al Santuario, invitandoli a ripercorrere i momenti salienti della vita di Gesù e Maria.
Eventi Storici e Presenza Agostiniana
Nel corso dei secoli, il Santuario ha vissuto momenti significativi. Nel 1625, la nobile famiglia Galleani lasciò un legato agli Agostiniani, disponendo la celebrazione di una messa ogni primo sabato del mese e in tutte le festività mariane. La presenza dei Padri Agostiniani fu costante fino al 1798, quando gli eventi successivi alla proclamazione della Repubblica Democratica Ligure li costrinsero ad abbandonare il Santuario. Nonostante ciò, il culto continuò ad essere officiato dal clero secolare.
Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Le pareti del Santuario conservano un’importante collezione di ex voto, testimonianze tangibili della fede e della gratitudine dei fedeli che hanno ricevuto grazie e miracoli per intercessione della Madonna delle Virtù. Tra gli oggetti votivi, si possono ammirare tavolette dipinte, lamine con iscrizioni, oggetti di oreficeria e altri manufatti, spesso ispirati alla vita marinara e agricola, a testimonianza del legame profondo tra il Santuario e la comunità locale.
Un’Avventura Spirituale e Culturale
La visita al Santuario di Nostra Signora delle Virtù non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura del territorio. Oltre alla bellezza del Santuario e alla ricchezza spirituale del luogo, è possibile esplorare i dintorni, godendo di panorami mozzafiato e scoprendo le tradizioni locali.
Spunti di Ricerca Avventurosa:
- I Sentieri della Rocca di Siestro: Esplora i sentieri che circondano il Santuario, alla ricerca di antiche vestigia e scorci panoramici nascosti.
- Le Tradizioni Locali: Approfondisci la conoscenza delle tradizioni popolari legate al Santuario e alla devozione mariana, partecipando alle feste e alle celebrazioni locali.
- L’Arte Sacra del Territorio: Scopri le altre chiese e cappelle del territorio, ammirando le opere d’arte sacra che testimoniano la ricca storia religiosa della regione.
Il Santuario di Nostra Signora delle Virtù a Ventimiglia rappresenta un tesoro prezioso, un luogo di fede e di speranza che continua ad accogliere pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. Un’esperienza indimenticabile, da vivere con il cuore aperto alla bellezza e alla spiritualità.
18039 Ventimiglia, Province of Imperia, Italy