Santuario Nostra Signora dell’Aria Aperta: Un Gioiello di Fede e Storia a Ventimiglia
Immerso nella rigogliosa vegetazione della Riviera Ligure, il Santuario Nostra Signora dell’Aria Aperta si erge come un faro di spiritualità e un custode di secoli di storia e devozione mariana. Situato a Ventimiglia, in provincia di Imperia, questo luogo sacro invita i pellegrini e i visitatori a un’esperienza di fede profonda e di scoperta interiore.
Un Santuario che Narra la Devozione Mariana attraverso i Secoli
Le origini del santuario affondano le radici nel XVII secolo, quando una primitiva cappella fu eretta in questo luogo benedetto. Nel cuore della cappella, la venerata immagine di Nostra Signora di Ariverti (o Aria Aperta) divenne presto un centro di attrazione per i fedeli, attratti dalla sua aura di protezione e consolazione. Nel 1708, il Vescovo di Ventimiglia riconobbe ufficialmente l’importanza di questo luogo, istituendo due cure per le cappelle delle due Mortole: quella inferiore dedicata a San Mauro e quella superiore a Nostra Signora di Ariverti, consacrando così definitivamente la sacralità del sito.
La Nuova Chiesa: Un’Evoluzione Architettonica e Spirituale
Nella seconda metà del XIX secolo, la primitiva cappella si rivelò insufficiente ad accogliere il crescente numero di pellegrini. Fu così eretta una nuova chiesa, a navata unica, a ridosso dell’antica cappella, simbolo di un cammino di fede in continua crescita e rinnovamento. L’immagine centrale del santuario è una statua raffigurante la Madonna, oggetto di profonda venerazione.
Il Tesoro degli Ex Voto: Testimonianze di Grazia Ricevuta
Uno degli aspetti più toccanti del Santuario Nostra Signora dell’Aria Aperta è la ricca collezione di ex voto, doni votivi offerti dai fedeli come ringraziamento per una grazia ricevuta o una preghiera esaudita. Questi oggetti, provenienti da centinaia di santuari italiani, rappresentano un vero e proprio museo della devozione popolare, testimoniando la fede incrollabile e la speranza riposta nella Vergine Maria. Tra gli ex voto più comuni si trovano tavolette o lamine con iscrizioni, tavolette dipinte, oggetti di oreficeria e altri oggetti vari.
Un Centro di Collegamento dei Culti Mariani Nazionali
Lapidi poste sulla facciata del santuario ricordano ai visitatori l’ambizioso progetto di farne un centro di collegamento dei culti mariani nazionali. Questa visione, animata da un profondo spirito ecumenico, mirava a promuovere l’unità e la fratellanza tra i fedeli, riconoscendo il ruolo centrale di Maria come Madre di tutti i credenti. Il santuario testimonia anche la devozione a San Mauro, un santo eremita il cui culto è particolarmente diffuso nella regione ligure. Approfondire la storia di San Mauro e la sua connessione con la cappella inferiore delle Mortole aggiunge un ulteriore livello di interesse alla visita.
Avventura e Scoperta: Oltre la Fede
La posizione del Santuario Nostra Signora dell’Aria Aperta, immerso nella natura incontaminata della Riviera Ligure, offre anche opportunità di avventura e scoperta. I sentieri circostanti invitano a escursioni e passeggiate panoramiche, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza del paesaggio e di apprezzare la ricchezza della flora e della fauna locali. Per i più avventurosi, è possibile esplorare i dintorni alla ricerca di antiche vestigia e tracce di storia, scoprendo angoli nascosti e panorami mozzafiato. Particolarmente affascinante potrebbe essere una ricerca più approfondita sulla storia delle “Mortole”, le due aree su cui sorgono le cappelle, indagando sulle origini del nome e sulle leggende locali ad esse associate. Organizzare un’escursione che combini la visita al santuario con l’esplorazione dei sentieri circostanti potrebbe arricchire l’esperienza spirituale con un’immersione nella natura e nella storia.
18039 Ventimiglia, Province of Imperia, Italy