Nostra Signora dell`Annunziata

Santuario Nostra Signora dell’Annunziata: Un Viaggio tra Fede, Storia e Mistero nel Cuore della Liguria

Immerso nella bellezza della Riviera Ligure, il Santuario Nostra Signora dell’Annunziata invita i pellegrini e gli amanti della storia ad un’esperienza unica, unendo spiritualità, arte e leggende secolari. Situato a Sanremo, questo luogo sacro custodisce una storia affascinante, legata ad apparizioni miracolose e ad una profonda devozione mariana.

La Grotta Sacra: Un Santuario Naturale

Il cuore del santuario è una grotta naturale, lunga 17 metri e larga 11 all’ingresso. Le pareti, in parte roccia nuda e in parte rivestite in muratura, creano un’atmosfera suggestiva e intima. L’ingresso, sbarrato da un muro con un’apertura, conduce all’interno, dove si trovano due altari laterali che invitano alla preghiera e alla riflessione.

Interno del Santuario Nostra Signora dell'Annunziata

Nel 1768, la grotta fu ulteriormente trasformata con la costruzione di una grande volta in muratura, che le conferisce un aspetto architettonico più definito e protegge l’interno dalle intemperie. Questa modifica strutturale testimonia la volontà di preservare e valorizzare il luogo sacro nel corso dei secoli.

Arte e Devozione: Le Immagini Sacre

Originariamente, il santuario custodiva un’immagine dell’Annunciazione, documentata nel 1593. Tuttavia, a causa dell’umidità persistente, questa immagine fu sostituita nel 1598 da un dipinto raffigurante la Madonna, opera di Bernardo Castello. Anche questo dipinto subì i danni del tempo e dell’umidità, portando alla decisione di sostituirlo con un gruppo scultoreo in marmo nel 1609. Le statue raffiguranti la Vergine e l’Angelo Annunziante, realizzate da Oberto Casella, incarnano la scena biblica dell’Annunciazione, invitando i fedeli alla contemplazione del mistero dell’Incarnazione.

Statue della Vergine e dell'Angelo Annunziante

La Leggenda dell’Apparizione: Una Pastorella e un Miracolo

La storia del santuario è avvolta in una leggenda popolare, che narra di una giovane pastorella sordomuta che utilizzava la grotta come ovile per il suo gregge. Un giorno, mentre conduceva gli animali al riparo, la Madonna le apparve, consegnandole un quadro. La giovane, miracolosamente guarita dalla sua sordomutismo, corse dal padre per raccontare l’accaduto. La comunità decise di collocare il quadro nella grotta, ma, inspiegabilmente, l’immagine veniva ritrovata ogni volta nella grotta, nonostante i tentativi di costruire una cappella per proteggerla dall’umidità. Questo evento miracoloso fu interpretato come un segno della volontà divina, portando alla consacrazione definitiva della grotta come luogo di culto.

Cenni Storici: Un Santuario tra Fede e Storia

La storia documentata del santuario risale al XV secolo. Nel 1422, una sentenza del Vescovo di Albenga, Antonio Desimoni, sancì l’unione e la dipendenza della chiesa della Beata Vergine dell’Arma dalla parrocchiale di Bussana, ponendo fine a dispute territoriali con la comunità di Taggia. Un evento significativo per il santuario fu la visita di Papa Pio VII nel 1814, un segno del riconoscimento e dell’importanza del luogo sacro per la Chiesa Cattolica. Dopo il devastante terremoto del 1887 che distrusse Bussana, il santuario offrì rifugio spirituale alla comunità parrocchiale, fungendo da centro di culto temporaneo in attesa della costruzione della nuova chiesa del Sacro Cuore a Bussana Nuova.

Spunti per una Ricerca Avventurosa: Alla Scoperta dei Segreti del Santuario

Oltre alla sua importanza religiosa e storica, il Santuario Nostra Signora dell’Annunziata offre spunti interessanti per una ricerca più approfondita e “avventurosa”:

  • Indagare sulla storia degli ex voto: Il santuario conserva ancora oggi oggetti di oreficeria offerti come ex voto dai fedeli. Analizzare questi oggetti potrebbe rivelare informazioni preziose sulla storia delle grazie ricevute e sulle pratiche devozionali del passato.
  • Approfondire la storia delle immagini sacre: Ricercare documenti storici e artistici relativi al dipinto di Bernardo Castello e alle statue di Oberto Casella potrebbe svelare ulteriori dettagli sulla loro realizzazione e sul loro significato simbolico.
  • Esplorare la grotta: Effettuare un’analisi geologica della grotta potrebbe fornire informazioni sulla sua formazione e sulla sua importanza naturalistica.
  • Raccogliere testimonianze orali: Intervistare gli abitanti del luogo per raccogliere racconti e aneddoti tramandati oralmente sulla storia del santuario e sui miracoli attribuiti alla Madonna.

Santi e Figure Chiave legate al Santuario

Sebbene non vi siano santi specificamente legati *direttamente* all’Annunziata in questo santuario in particolare, è intrinsecamente legato alla figura di Maria, Madre di Gesù, e quindi a tutti i santi che hanno avuto una speciale devozione mariana. Alcuni santi e figure chiave che potrebbero essere associati per affinità spirituale includono:

  • San Giuseppe: Sposo di Maria e custode della Sacra Famiglia, figura centrale nell’evento dell’Annunciazione. La sua festa liturgica è il 19 marzo.
  • San Luca Evangelista: Tradizionalmente considerato l’autore del Vangelo che narra l’Annunciazione. Patrono degli artisti, medici e chirurghi. La sua festa è il 18 ottobre.
  • Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Dottore della Chiesa con una profonda devozione mariana. Scrisse ampiamente sull’amore di Maria e sulla sua importanza nella salvezza. La sua festa è il 1 agosto.
  • San Giovanni Paolo II: Pontefice che ha dedicato gran parte del suo pontificato alla promozione della devozione mariana e alla comprensione del ruolo di Maria nel piano di salvezza. La sua festa è il 22 ottobre.

Un Luogo di Pace e Riflessione

Il Santuario Nostra Signora dell’Annunziata continua ad essere un luogo di pellegrinaggio e di preghiera, dove i fedeli si recano per chiedere grazie, trovare conforto e rafforzare la propria fede. La sua atmosfera suggestiva, la sua storia millenaria e la sua leggenda miracolosa lo rendono un tesoro prezioso del patrimonio religioso e culturale della Liguria.


18038 Sanremo IM, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x