Nostra Signora dell`Accola

Santuario di Nostra Signora dell’Accola: Fede, Storia e Avventura nel Cuore della Liguria

Immerso nella quiete della campagna ligure, il Santuario di Nostra Signora dell’Accola a Borghetto di Vara (SP) è un luogo di profonda spiritualità e ricco di storia. Un’oasi di pace dove la fede si intreccia con l’arte e le tradizioni locali, offrendo un’esperienza indimenticabile ai pellegrini e agli appassionati di storia.

Storia e Architettura: Un Viaggio nel Tempo

L’attuale chiesa fu edificata nel lontano 1492, come testimonia una lapide posta a destra dell’altare maggiore, che ricorda i “massari” Paolo Gaioli e Antonio Iacobini di Brugnato, artefici della sua costruzione. La sua architettura, ad aula unica con due campate e un piccolo presbiterio, riflette la semplicità e la devozione del tempo.

Interno del Santuario dell'Accola (immagine di esempio)

All’interno, sopra l’altare maggiore, si ammira un affresco risalente alla fine del XVII o agli inizi del XVIII secolo. L’immagine sacra raffigura la Vergine Maria seduta con il Bambino Gesù in grembo, circondata dalle figure di Sant’Antonio Abate, San Giovanni Battista e San Sebastiano (dimensioni: 280×180 cm). Un’opera d’arte che invita alla contemplazione e alla preghiera.

Devozione e Tradizioni: Un Cuore Pulsante di Fede

Il Santuario di Nostra Signora dell’Accola è un punto di riferimento per la devozione popolare. Tra il 1670 e il 1730, l’immagine della Vergine iniziò ad essere oggetto di particolare venerazione. Testimonianze di questa fede sono gli ex voto, oggetti di oreficeria donati per grazia ricevuta e custoditi con cura nel santuario.

Oltre alla Madonna dell’Accola, nel santuario si celebrano anche altre importanti figure del calendario liturgico. In particolare, si onora il Sacro Volto di Gesù, la cui effigie, simile a quella venerata a Genova nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni, fu donata da una famiglia genovese. Grande devozione è riservata anche a San Gottardo (festeggiato il 4/5) e San Genesio (celebrato il 25/8).

Radici Storiche e Legami con il Territorio

Le origini del sito sono antiche: già nell’Alto Medioevo, il territorio di Borghetto dipendeva dall’abbazia dell’Accola. Con l’istituzione della diocesi di Brugnato nel 1133, la chiesa e i suoi terreni furono assegnati alla mensa vescovile da Papa Innocenzo III, sottolineando l’importanza del santuario nel tessuto sociale e religioso della regione.

Esterno del Santuario dell'Accola (immagine di esempio)

Un’Avventura Spirituale e Culturale: Alla Scoperta dei Tesori Nascosti

La visita al Santuario di Nostra Signora dell’Accola non è solo un’esperienza religiosa, ma anche un invito a scoprire le ricchezze del territorio circostante. Ecco alcuni spunti per un’esperienza più completa:

  • Esplorazione dei dintorni: Borghetto di Vara è un borgo ricco di storia e tradizioni. Approfitta della visita al santuario per esplorare il centro storico, ammirare le architetture locali e scoprire i sapori autentici della cucina ligure.
  • Trekking e natura: La Val di Vara offre numerosi sentieri escursionistici immersi nel verde. Organizza un’escursione alla scoperta della flora e della fauna locali, e goditi panorami mozzafiato.
  • Ricerca di antiche leggende: Informati sulle leggende locali legate al santuario e al territorio. Esplora i dintorni alla ricerca di tracce del passato e lasciati affascinare dalle storie che si tramandano di generazione in generazione. Chiedi agli abitanti del luogo se conoscono storie particolari legate al santuario o alla sua immagine miracolosa.

Il Santuario di Nostra Signora dell’Accola aspetta di essere scoperto per un’esperienza indimenticabile tra fede, storia e natura.


19020 Borghetto di Vara SP, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x