Nostra Signora della Visitazione

Santuario Nostra Signora della Visitazione: Un Gioiello di Fede e Storia a Perinaldo

Immerso nella pittoresca cornice di Perinaldo, in provincia di Imperia, il Santuario di Nostra Signora della Visitazione custodisce una storia di fede, resilienza e devozione mariana. Un luogo dove il silenzio invita alla preghiera e la bellezza dell’arte sacra eleva lo spirito.

Santuario Nostra Signora della Visitazione Perinaldo

Un Santuario Rinato dalle Ceneri della Guerra

La storia del Santuario affonda le radici nella seconda metà del XVII secolo, un periodo di fervore religioso e di grande devozione popolare. Dopo un periodo di abbandono e profanazione durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu addirittura adibito a stalla, il Santuario fu miracolosamente restaurato nel 1965, tornando a splendere come fulcro della vita spirituale della comunità di Perinaldo.

Architettura e Arte Sacra: Un Inno alla Bellezza Divina

Il Santuario si presenta con una semplice ma elegante navata unica, coperta da una volta a botte. Il restauro del 1965 ha preservato le linee originali, restituendo al luogo un’atmosfera di sacralità e raccoglimento. Cuore del Santuario è la statua raffigurante la Visitazione di Maria Santissima a Sant’Elisabetta, un’opera che invita alla riflessione sul mistero dell’Incarnazione e sulla gioia dell’incontro tra le due donne.

La Devozione alla Visitazione: Maria e Elisabetta, Esempi di Fede e Carità

La Visitazione, episodio evangelico narrato nel Vangelo di Luca (Lc 1,39-56), celebra l’incontro tra Maria, incinta di Gesù, ed Elisabetta, anziana e miracolosamente incinta di Giovanni Battista. Questo evento è un inno alla fede, all’umiltà e alla carità, virtù incarnate da Maria e Elisabetta. La loro storia ci ricorda l’importanza dell’accoglienza, della condivisione e del sostegno reciproco, valori fondamentali per la vita cristiana.

Statua Madonna e Sant'Elisabetta Santuario Perinaldo

Un Tesoro di Fede: Gli Ex Voto (Informazioni da verificare e aggiornare se disponibili)

Come in molti santuari mariani, anche al Santuario di Nostra Signora della Visitazione si potrebbe trovare una raccolta di ex voto, offerte votive donate dai fedeli in segno di ringraziamento per grazie ricevute. Questi oggetti, spesso semplici e umili, raccontano storie di fede, di speranza e di miracoli, testimoniando la potente intercessione della Madonna.

(Nota: Attualmente non sono disponibili informazioni ufficiali sulla presenza di una raccolta di ex voto in questo Santuario. Si consiglia di contattare direttamente il Santuario o la parrocchia di Perinaldo per verificare l’esistenza di tale raccolta).

Perinaldo: Un Borgo da Scoprire, Un’Esperienza da Vivere

La visita al Santuario di Nostra Signora della Visitazione può essere l’occasione per scoprire Perinaldo, un affascinante borgo medievale che domina la valle. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, ammirare le antiche case in pietra e godere di un panorama mozzafiato sono esperienze che arricchiscono il corpo e lo spirito.

Spunti per una “Ricerca Avventurosa” nel Santuario e nel Borgo:

  • Indaga sulla storia del restauro: Cerca documenti, testimonianze o fotografie che raccontino i dettagli del restauro del 1965. Chi furono i protagonisti? Quali tecniche furono utilizzate?
  • Esplora l’arte sacra locale: Oltre alla statua della Visitazione, verifica se nel Santuario o in altre chiese di Perinaldo sono presenti altre opere d’arte di interesse storico e artistico.
  • Scopri le tradizioni popolari: Chiedi agli abitanti di Perinaldo se esistono particolari tradizioni o festività legate al Santuario o alla Madonna della Visitazione.
  • Cerca tracce del passato: Esplora il borgo alla ricerca di elementi architettonici o artistici che testimonino la sua lunga storia. Controlla se vi sono antichi lavatoi o elementi di architettura rurale sparsi nel territorio.

Come raggiungere il Santuario:

Il Santuario è facilmente raggiungibile da Perinaldo. Fornire indicazioni stradali precise e informazioni sui mezzi di trasporto pubblici (se disponibili). Potrebbe essere utile indicare la presenza di parcheggi nelle vicinanze.

Informazioni Utili:

  • Orari di apertura: (Informarsi sugli orari di apertura e chiusura del Santuario e riportarli qui).
  • Celebrazioni liturgiche: (Indicare gli orari delle messe e di altre celebrazioni).
  • Contatti: (Fornire il numero di telefono della parrocchia o del Santuario e, se disponibile, l’indirizzo email).

Perinaldo, Province of Imperia, Italy


0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
Se hai informazioni, feedback o notizie da condividere per questo luogo puoi inviarli tramite questa pagina, verranno valutati ed eventualmente inseriti.

*

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x